Città del Portogallo, con 7400 abitanti, a 207 m. s. m., collegata con ferrovia a Lisbona (27 km.). Sorge in magnifica posizione, sul versante nord della breve catena vulcanica della Serra de Cintra, si [...] molteplici, che decorano porte e finestre, e soffitti bellissimi (nella sala da pranzo e d'armi, del Cigno, ecc.). La cappella ha a maioliche e una pala d'altare firmata e datata di Nicola Chatranez con scene della vita di Maria, opera fra le più ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Lione il 29 settembre 1640, morto a Parigi il 10 ottobre 1720. Giovane (1657), fu a Parigi presso lo scultore Lerambert; poi passò parecchi anni nell'Alsazia: ma tutta questa parte della [...] fregio di putti della Galleria degli specchi e la decorazione della Sala della Guerra. Per i giardini di Versailles il C. eseguì ), quello della madre di Le Brun (1692; Parigi, S. Nicola "du Chardonnet"), quello del Mazarino (1693, Louvre). Il C. ...
Leggi Tutto
SELO Cittadina russa posta 32 km. a sud di Leningrado, con 15 mila ab. Situata in una regione collinosa, ridente e salubre, è nota soprattutto per le ville e i palazzi fatti costruire nel sec. XVIII e [...] interesse artistico; vi sono alcune sale per le udienze e i ricevimenti (sala del Biliardo; salone Angolare) e gli appartamenti, ancora conservati con ordine, nei quali abitarono Nicola II e la zarina Alessandra. I palazzi si trovano in un vasto ...
Leggi Tutto
TREVISO (XXXIV, p. 284 e App. I, p. 1068)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Tra i capoluoghi di provincia italiani, Treviso (61.129 ab. nel comune al 31 dicembre 1947) è stato uno di quelli che ha subìto, [...] del XIV e del XV secolo. Sono stati colpiti anche la chiesa di S. Nicola e il seminario, ove sono stati in parte abbattuti i due chiostri mentre nella sala capitolare è stato danneggiato l'affresco romanico con la Crocifissione. Hanno riportato danni ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] il 10 apr. 1418 egli aveva creato vescovo di Oleno, e di Nicola Eudomonoiohannes; il 27 marzo 1420 M. V nominò il cardinale Pietro camerali da Bologna a Firenze, le spese per lavori della «sala del registro» e le spese per l’allestimento di casse ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
A. Tomei
(o Pietro de' Cerroni)
Artista attivo principalmente a Roma e a Napoli tra l'ultimo quarto del Duecento e il primo decennio del Trecento.Scarse e variamente interpretate, [...] storia patria 30, 1907, pp. 119-168; G. de Nicola, Iscrizioni romane relative ad artisti o ad opere d'arte, ivi una città, 312-1308, Roma 1981); M. Boskovits, Gli affreschi della Sala dei Notari a Perugia e la pittura in Umbria alla fine del XIII ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
A. Cadei
Castello della Puglia, nel territorio del comune di Andria (prov. Bari).L'edificio sorge isolato su una bassa collina tondeggiante che domina l'ondulata campagna circostante, [...] dalla facilità dei percorsi interni (Musca, 1981). Solo la sala in cui si apre il portale e l'adiacente a destra Considerazioni sul gotico francese, l'arte imperiale e la formazione di Nicola Pisano, in Federico II e l'arte del Duecento Italiano, " ...
Leggi Tutto
TRAINI, Francesco
S. Petrocchi
Pittore e probabilmente miniatore attivo a Pisa nella prima metà del Trecento.
La scarna documentazione biografica del pittore è stata arricchita di recente da nuove testimonianze, [...] per le perdute decorazioni pittoriche realizzate "in sala Antianorum pisani populi" e poi ancora poiché , 1971); la Madonna con il Bambino della chiesa pisana di S. Nicola (Carli, 1971); un polittichino con la Crocifissione (Firenze, coll. privata ...
Leggi Tutto
LIPPO VANNI
G. Chelazzi Dini
Pittore e miniatore attivo a Siena a partire dai primi anni quaranta del Trecento.Milanesi (1854) ebbe il merito di pubblicare, insieme ad altri documenti che riguardavano [...] , come l'Incoronazione della Vergine ad affresco nella sala della Biccherna nel Palazzo Pubblico di Siena, per in the Study of Sienese Painting, New York 1918, p. 38ss.; G. De Nicola, Studi sull'arte senese, RassA 19, 1919, pp. 95-102; B. Berenson, ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Rimini
D. Benati
Pittore documentato dal 1307 al 1324. La firma di G. e la data 1307 si leggono lungo il margine superiore di un dossale proveniente dalla chiesa di S. Francesco a Urbania: [...] scomparso polittico degli Eremitani di Padova e ravvisata talora negli affreschi della sala capitolare dello stesso convento (Volpe, 1965) e del Cappellone di S. Nicola a Tolentino (Zeri, 1958), dove appare viceversa evidente, pur con oscillazioni ...
Leggi Tutto
green room
loc. s.le f. inv. Sala allestita nei teatri per accogliere artisti e cantanti nell’attesa, o nelle pause, delle loro esibizioni. ◆ Proviamo a curiosare in «casa» di Claudia Gerini. L’attrice sta esaminando alcuni abiti e ci cacciano....
eurorealista
(euro-realista), s. m. e f. e agg. Chi o che affronta con realismo i problemi connessi con il processo di integrazione europea. ◆ Meglio dire la verità, finché si è in tempo. Per ricordare, da eurorealisti, che non possiamo delegare...