Ingegneria
GGiovanni Coppola
Nel periodo svevo, il pensiero scientifico presenta una singolare koinè culturale determinata dall'intenso e continuo interscambio tra le più lontane scuole, alla cui qualificazione [...] scritte attraverso le opere che eseguirono: ricordiamo i provveditori Nicola di Cicala, Filippo Chinardo il Cipriota, Giacomo di Molino sospese al soffitto. Nel castello di Termoli, in una sala al piano più basso, databile all'età federiciana, sono ...
Leggi Tutto
CAROSONE, Renato
Giorgio Ruberti
Nacque a Napoli il 3 gennaio 1920, primogenito di Antonio Carusone (il cognome della famiglia variava per errori anagrafici) e Carolina Daino. Il padre, impiegato al [...] testi del concittadino Nisa, nome d’arte di Nicola Salerno. Questi, già caricaturista di riviste umoristiche, si moderne tecniche d’incisione invogliarono l’artista a rivedere in sala di registrazione i vecchi successi. Al Pomodoro studio nacquero ...
Leggi Tutto
INGRAO, Pietro
Albertina Vittoria
Le origini e l'antifascismo
Nacque a Lenola (oggi provincia di Latina) il 30 marzo 1915 da Francesco Renato, impiegato comunale, vicino ai socialisti riformisti, e [...] ha ricordato egli stesso (1990, p. 143) –: la sala in piedi applaudiva. La presidenza e tutto il gruppo dirigente rimase Le cose impossibili. Un’autobiografia raccontata e discussa con Nicola Tranfaglia, Roma 1990 (Roma 2011); Interventi sul campo, ...
Leggi Tutto
MIRADORI, Luigi detto il Genovesino
Alessandro Serafini
– Le scarse notizie sulle origini del M. non consentono di stabilire con esattezza la data e il luogo della sua nascita. È plausibile che sia [...] Maria del Cingaro). La prima, ambientata in una sala con bel soffitto cassettonato, deve molto alla tradizione Nel 1655 nacque il suo ultimo figlio, di nome ancora Raffaele Nicola; gli fu padrino il pittore Giovan Battista Natali (Bellingeri, 2007, ...
Leggi Tutto
LEO, Leonardo de (di)
Luisa Cosi
Nacque a San Vito degli Schiavi (l'odierna San Vito dei Normanni, nel Brindisino) il 5 ag. 1694, secondogenito di Corrado e di Rosabetta (Elisabetta) Pinto. Rimasto orfano [...] 1717).
Sposatosi il 14 giugno 1713 con Anna Teresa Losi, sorella di Nicola e Saverio, anch'essi allievi dei Turchini, il L. andò a . Bonno, G. Sciroli, N. Piccinni, D. Fischietti, N. Sala, M. Valentini) o indiretta (G.B. Pergolesi, N. Jommelli), ...
Leggi Tutto
DURINI, Angelo maria
Nicola Raponi
Nato a Milano il 24 maggio 1725, figlio del conte Giuseppe e della contessa Costanza Barbavara, fece gli studi di umanità dai barnabiti di S. Alessandro a Milano. [...] D. sono editi in appendice a G. M. Marchesi, Un mecenate del Settecento…, cit., pp. 108-132. Notizie sul Fondo Durini nella sala 25 della Biblioteca di Brera, in La cultura inMilano nell'età di Maria Teresa (catal.), Milano 1980, pp. 34, 37, 55, 57 ...
Leggi Tutto
CADES, Giuseppe
Antonhy M. Clark
Figlio di Giovanni, nacque a Roma l'8 dic. 1750, Come risulta da una scritta anonima sul retro del suo Autoritratto giovanile, oggi nella Galleria dell'Accademia di [...] in forma di putti e di restaurare la volta di F. Chiari nella sala dei trionfi di palazzo Altieri (Schiavo, p. 107). Ma l'opera più sono: la Madonna con i beati Gaspare Di Bono e Nicola Saggio da Longobardi (Roma, S. Andrea delle Fratte), databile ...
Leggi Tutto
LIPPO MEMMI
C. De Benedictis
Pittore, figlio di Memmo di Filippuccio, L. è documentato dal 1317, anno in cui firmò la Maestà del palazzo del Popolo di San Gimignano, al 1347, quando acquistò una vigna [...] pagamento del 1317 relativo alle "figure del palazzo cioè della Sala del Consiglio del Popolo per Memmo pittore e Lippo suo figliuolo de Senis pinxerunt a(nno) D(omi)n(i) 1347" (De Nicola, 1906). Poiché L. è ricordato a Siena nello stesso anno, quando ...
Leggi Tutto
GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (Baciccio)
Massimo Bartoletti
Figlio di Lorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] Campitelli (1698 circa), il Cristo la Vergine e s. Nicola di Bari, nella cappella Torre a S. Maria Maddalena 231-259; E. Schaar, G.B. G. Düsseldorfer Entwürfe zur Sala del Maggior Consiglio in Genua, in Jahrbuch der Hamburger Kunstsammlungen, XVII ( ...
Leggi Tutto
DE FERRARI (Ferrari), Orazio
Alessandra Frabetti
Figlio di Andrea Ferrari e di una Martetta, nacque a Voltri (Genova) il 22 ag. 1606 (Voltri, Arch. d. chiesa di S. Erasmo, Notaio Geronimo Merello, filza [...] anche il Ratti che cita come prima opera un S. Nicolò da Tolentino in contemplazione della Vergine per S. Agostino, , con i Segni dello zodiaco nei pennacchi, affrescata nella sala del trono, risulta francamente di difficile lettura ed attribuzione. ...
Leggi Tutto
green room
loc. s.le f. inv. Sala allestita nei teatri per accogliere artisti e cantanti nell’attesa, o nelle pause, delle loro esibizioni. ◆ Proviamo a curiosare in «casa» di Claudia Gerini. L’attrice sta esaminando alcuni abiti e ci cacciano....
eurorealista
(euro-realista), s. m. e f. e agg. Chi o che affronta con realismo i problemi connessi con il processo di integrazione europea. ◆ Meglio dire la verità, finché si è in tempo. Per ricordare, da eurorealisti, che non possiamo delegare...