DE LUCA, Giuseppe
Maurizio Tiberi
Nacque a Roma il 25 dic. 1876, primo di sette figli, da Nicola e da Lucia De Filippi. A otto anni entrò a far parte della schola cantorum dei fratelli Carissimi a S. [...] A. Noni e l'altro veterano T. Schipa. Ormai da tempo preferiva un contatto più diretto col pubblico, come solo la sala da concerto poteva fornirgli, tanto che quando dopo il conflitto tornò negli Stati Uniti, l'11 marzo 1946apparve alla Town Hall di ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradin), Antonio
Rossella Vodret Adamo
Nacque ad Este (Padova) il 6 sett. 1668 da Bernardo e Giulia Gatolin (Biasuz, 1935, p. 278 nota). La sua famiglia era di estrazione popolare, suo padre [...] rimasero fino al 1792, anno in cui vennero trasferite nella sala del trono del palazzo d'inverno. Se ne sono perse le (oggi via Sistina) nella giurisdizione della parrocchia di S. Nicola in Arcione.
L'ultima notizia relativa al soggiorno romano del ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Guzmán, Santo
S. Romano
Nato a Calaruega (Castiglia Vecchia) nel 1170, D. fu il fondatore dell'Ordine dei Domenicani. D. studiò filosofia e teologia nell'Università di Palencia; ordinato [...] 1974), D. compare spesso anche insieme a s. Agostino, per es. nella sala capitolare di S. Domenico a Pistoia del 1280 ca. (Boskovits, 1990, p. un tópos, comune, per es., a s. Nicola di Bari e s. Nicola da Tolentino, e forse radicato nel tema della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Celebrato come uno dei più grandi maestri di tutti i tempi, Michelangelo incarna la [...] tradizione toscana quali Giotto e Masaccio per la pittura, Nicola Pisano e Donatello per la scultura, approfondisce la lezione dell al ricetto, l’ambiente dal quale si accede alla sala di lettura, dove le pareti vedono impiegate colonne inalveolate, ...
Leggi Tutto
SCILLA, Agostino
Luigi Hyerace
– Nacque a Messina il 10 agosto 1629 (Susinno, 1724, 1960, p. 234). Pittore, scienziato naturalista, collezionista di monete e di disegni, nel suo Autoritratto (Boston, [...] un disegno in origine allegato al manoscritto delle Vite di Nicola Pio e oggi a Parigi nel Département des arts graphiques del Fede sull’Eresia di Giacinto Brandi per il soffitto della sala delle cameriste del Palazzo Reale di Torino (A. Baudi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Guardando superficialmente questi anni d’inizio millennio, è forse difficile immaginarsi [...] vista architettonico e urbanistico: l’interno di una chiesa, la sala o il cortile di un palazzo antico, un chiostro, una Thiasos, fra Umbria e Roma, e il Teatro Origine di Nicola Dentamaro a Verona, con azioni sull’Adige.
Un contributo interessante ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Benvenuto di Giovanni
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Siena, da Benvenuto di Giovanni e da Iacopa di Tommaso da Cetona, prima del 23 sett. 1470, data del suo atto di battesimo (Schmidt, p. [...] la Madonna con Bambino e i ss. Agostino, Nicola da Tolentino, Monica e Giovanni Evangelista, ora al . Angelini, I restauri di Pietro di Francesco agli affreschi di Ambrogio Lorenzetti nella "Sala della Pace", in Prospettiva, 1982, n. 31, pp. 78-82; A. ...
Leggi Tutto
MUZIANO, Girolamo
Patrizia Tosini
– Nacque a Brescia nel 1532 da Marco, fabbricante di armi, milanese, e da Camilla Hometti bresciana, secondo la testimonianza di un’anonima biografia del 1584 (Procacci, [...] banco di prova fu l’imponente Pentecoste per la sala del Concistoro nei palazzi Vaticani (1577), concepita come venne relegato a ruoli più marginali. Sono di questi anni il S. Nicola in S. Luigi dei Francesi (1587-89), la Circoncisioneper l’altare ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Virginia (Eurosia, Teresa)
di Concetta Lo Iacono
Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 100 (2020), 2023
Nacque a Parma il 10 febbraio 1849 in una famiglia modesta: il padre Vincenzo era [...] dicembre 1892). Caricature e parodie ricordate da Eduardo Boutet e Nicola Maldacea ne sancirono la fama; Casimiro Teja la ritrasse in Fille mal gardée, destava l’ovazione e l’entusiasmo in sala: «lì, dove Elssler disegnava Lisa semplice e infantile, ...
Leggi Tutto
WILDT, Adolfo
Margherita d'Ayala Valva
– Nacque il 1° marzo 1868 a Milano, primogenito di sei figli di Adamo, custode di palazzo Marino, di lontane origini svizzere, ma milanese da generazioni (il nonno [...] ottenendo il premio Città di Venezia, con un’intera sala dedicata alle sue sculture (tra cui La famiglia) e s.), in seguito riproposta effigiando altri protagonisti dell’epica fascista: Nicola Bonservizi nella casa del fascio di Parigi (1925), Filzi, ...
Leggi Tutto
green room
loc. s.le f. inv. Sala allestita nei teatri per accogliere artisti e cantanti nell’attesa, o nelle pause, delle loro esibizioni. ◆ Proviamo a curiosare in «casa» di Claudia Gerini. L’attrice sta esaminando alcuni abiti e ci cacciano....
eurorealista
(euro-realista), s. m. e f. e agg. Chi o che affronta con realismo i problemi connessi con il processo di integrazione europea. ◆ Meglio dire la verità, finché si è in tempo. Per ricordare, da eurorealisti, che non possiamo delegare...