CRISTALDI, Belisario
Marina Caffiero
Nacque a Roma l'11 luglio 1764 da Ascanio, dell'antica famiglia dei baroni di Noha, e da Marianna Guglielmi, gentildonna frusinate. Il padre, nativo di Nardò in [...] dapprima presso il convento degli agostiniani a S. Nicola da Tolentino, poi, per l'interessamento dell' . nei secc. XVIII e XIX, II, Roma 1883, pp. 764 ss.; G. A. Sala, Diario romano degli anni 1798-99, a cura di G. Cugnoni, II, Roma 1886, pp ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giovanni
Gloria Raimondi
Nacque a Imola il 29 maggio 1887 da Pietro e Virginia Poggi Pollini.
Compì i suoi primi studi artistici a Faenza, tra il 1902 e il 1905, nella Scuola d'arti e mestieri [...] decorative e industriali di Milano, curò l'ordinamento della sala dell'ENAPI e disegnò modelli per vasi in vetro al concorso internazionale per le vetrate della chiesa di S. Nicola della Flue presso Lugano, indetto dall'Istituto internazionale di arte ...
Leggi Tutto
UBALDI (Baldeschi), Nicolo (Nicola) degli
Carla Frova
UBALDI (Baldeschi), Nicolò (Nicola) degli. – Nacque a Perugia nella prima metà del Quattrocento, in data imprecisata. Figlio di BaldoII (Baldo iuniore) [...] 1981, nota 81). Per altro verso, si è notato come Nicolò non sia il primo della famiglia Ubaldi ad aver stabilito relazioni con della perugina Università degli studi, Perugia 1816 (rist. anast. Sala Bolognese 1977, pp. 307-210); G.B. Vermiglioli, ...
Leggi Tutto
RICCIOLINI, Michelangelo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
RICCIOLINI, Michelangelo. – Nacque a Roma il 29 settembre 1654, da Damiano, di Todi, e da Flaminia Piccolini, di Norcia. Il padre era auditore [...] sua attività.
Forse negli ultimi anni di vita, considerata la citazione di Nicola Pio, dipinse nel monastero di Tor de’ Specchi, ove certamente spetta a Ricciolini la sala rivestita con tele applicate al muro, simulanti arazzi, che rappresentano le ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Venezia (Ludovico Donati; Ludovicus de S. Martino de Venetiis)
Annamaria Emili
Originario di Venezia, dovette nascere tra gli anni Trenta e Quaranta del XIV secolo: l'ipotesi, in assenza [...] cardinali legati Bartolomeo Mezzavacca di Bologna, vescovo di Rieti, Nicola Moschino Caracciolo e L. si recarono presso il sovrano molti altri volumi. Un pregevole affresco lo ritrae nella sala Morone della biblioteca di S. Bernardino di Verona in ...
Leggi Tutto
PENNA, Agostino
Rita Randolfi
– Nacque a Roma il 12 agosto 1728 da Stefano, bolognese e suonatore di violoncello, e da Rosa Coterla, figlia del savoiardo Giovanni, dimoranti nel circondario della parrocchia [...] esecuzione della parte centrale del camino in rosso antico per la sala XX del casino Borghese, dove riprodusse, anche se in la chiesa di S. Maria del Sudario, su disegno di Nicola Giansimoni.
Pacetti registrò nel suo Diario di aver prestato dei soldi ...
Leggi Tutto
RAMBERTI
Tommaso Duranti
– Famiglia ferrarese di orientamento ghibellino, appartenente all’aristocrazia consolare cittadina prima della definitiva presa di possesso di Ferrara da parte degli Estensi [...] previde, infine, la restituzione di mala ablata da parte di Nicola, figlio naturale di suo fratello Ugo, e lasciò beni a di Ferrara e de’ suoi borghi, Ferrara 1773 (rist. anast. Sala Bolognese 1980); L. Savioli, Annali bolognesi, I-III, Bassano 1784- ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Vecchio
Angelo Mazza
PROCACCINI (Percaccini, Percacino, Perchacino, Precaccino), Ercole, detto Ercole il Vecchio. – Figlio di Nicolò Percacino, nacque a Bologna nel [...] pala con la Madonna e il Bambino in trono con s. Nicola da Bari del 1582 per la chiesa di S. Giacomo pp. 110-115; G. Cirillo, La Rocca, in M. Dall’Acqua - G. Cirillo, Sala Baganza, Milano 1999, p. 32; Francesco Cavazzoni. Scritti d’arte, a cura di M. ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI
Maria Vittoria Thau
– Famiglia toscana di scultori, pittori e scalpellini, vissuti tra il XVII e XIX secolo. Per la ricostruzione delle sue vicende restano ancora riferimenti primari i testi [...] conferiva la citata borsa di studio Biringucci. Ancora, nella sala capitolare, vi sono due bassorilievi di sua mano, spediti la sua primissima formazione artistica avvenne a Roma, presso Nicola Lapiccola, dal quale apprese l’arte del disegno ( ...
Leggi Tutto
SIMONETTI, Michelangelo
Cristiano Marchegiani
– Nacque il 5 maggio 1731 a Roma da Matteo, pittore, e da Costanza Giovannini, e fu battezzato in S. Martino ai Monti.
Studiò architettura con Mauro Fontana, [...] Copertino, sentiti i periti Carlo Marchionni, Paolo Posi e Nicola Giansimoni: cappella realizzata da Simonetti dal 1776 all’aprile 1779 l’oblunga sala degli Animali, l’ottagona sala delle Muse, la tholos decagona della sala Rotonda, la sala a Croce ...
Leggi Tutto
green room
loc. s.le f. inv. Sala allestita nei teatri per accogliere artisti e cantanti nell’attesa, o nelle pause, delle loro esibizioni. ◆ Proviamo a curiosare in «casa» di Claudia Gerini. L’attrice sta esaminando alcuni abiti e ci cacciano....
eurorealista
(euro-realista), s. m. e f. e agg. Chi o che affronta con realismo i problemi connessi con il processo di integrazione europea. ◆ Meglio dire la verità, finché si è in tempo. Per ricordare, da eurorealisti, che non possiamo delegare...