COLOMBERTI, Antonio
Rossella Motta
Nacque a Viterbo il 20 febbr. 1806 da Gaetano Colomberghi e da Caterina Rinaldi, entrambi attori.
Gaetano, nato a Ferrara nel 1785 da Antonio, un pittore di prospettive [...] e G. Guagni e poi nel '29 con il figlio e Nicola Vedova. Entrò quindi in compagnie di maggior rilievo: Paladini-Internari (1831 .33: scritto da mano diversa reca l'indicazione: "G. Sala... copiò"), insieme a un altro incompleto e dal titolo non ...
Leggi Tutto
CAMPIANI, Mario Agostino
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Piperno (od. Priverno) nella Campagna romana il 10 dic. 1694 da Cesare e Margherita Martellucci. Studiò dapprima nel paese natio, al collegio dei [...] padri di S. Nicola. Trasferitosi a Roma, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza divenendo allievo di Gian liber..., pp. 98-115) recitata il 7 nov. 1721 nella gran sala dell'università, alla presenza non solo di tutti i professori, ma anche ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, De Vulparia, Vulpario), Lorenzo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benvenuto di Lorenzo, nacque nel 1446 a Firenze (Pini-Milanesi, 1876, che non citano la fonte; per contro, [...] rara e preziosa finisse fuori Firenze, e, donato da costoro alla Signoria, fu conservato in palazzo Vecchio dove dette nome alla sala dell'Orologio (ibid., II, pp. 593 s.; III, p. 269; Dorini, 1909, pp. 138 ss.). La manutenzione dell'orologio passo ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Nicola
Claudio Caldarazzo
– Nacque quasi certamente a Giovinazzo, tra il 1320 e il 1325, da Bartolomeo (non da Giovanni, come asserito da alcuni tardi biografi) che fu capitano di Manfredonia; [...] riconobbe il neoeletto il 20 novembre. Negli anni successivi Nicola rimase fedele alla regina, che per contrastare Carlo III libris Codicis, Pavia, Cristoforo Cani, 1491 (rist. Sala Bolognese 1982); Lectura Institutionum, Pavia 1506 [Giovanni Giolito ...
Leggi Tutto
PARRI Spinelli
Andrea Staderini
PARRI Spinelli. – Nacque ad Arezzo intorno al 1387, figlio primogenito del famoso pittore Spinello di Luca, detto Spinello Aretino, e della prima moglie Antonia di Giovanni [...] fu allogata (18 giugno 1407) l’affrescatura della sala di Balìa, detta allora ‘sala nova’, nel Palazzo pubblico di Siena: a Martino più spinelliano, è l’affresco con i Ss. Donnino e Nicola entro edicole nella chiesa di S. Francesco ad Arezzo. A ...
Leggi Tutto
Centro sperimentale di cinematografia
Caterina D'Amico
Scuola di formazione superiore in campo cinematografico, fondata a Roma nel 1932. Comprende anche la Cineteca nazionale e la maggiore biblioteca [...] anche quello dei cortometraggi, cinegiornali e documentari.Nel 1950 venne nominato commissario straordinario Nicola De Pirro, ma il nuovo corso fu determinato soprattutto da Giuseppe Sala, succeduto a Pasinetti dopo la sua morte, e a cui Chiarini, su ...
Leggi Tutto
PUCCI DI BARSENTO, Emilio
Michele Lungonelli
PUCCI DI BARSENTO, Emilio. – Nacque a Napoli il 20 novembre 1914, primogenito di Orazio e di Augusta Pavoncelli, seguito l’anno successivo dal fratello Puccio [...] Sulla famiglia materna: M.C. Schisani, Pavoncelli, Nicola, in Dizionario biografico degli Italiani, LXXXI, Roma 2014 V. Pinchera, Firenze e la nascita della moda italiana: dai drappi alla sala bianca, in Annali di storia dell’impresa, 2008, n. 19, pp. ...
Leggi Tutto
GASPARI, Antonio
Lorenzo Finocchi Ghersi
Poche sono le notizie certe sul G., figlio di Giovanni, nato probabilmente poco prima del 1660 in Veneto, forse non a Venezia. Dovette ricevere una prima formazione [...] del monumento funebre del patriarca Francesco Morosini in S. Nicola dei Tolentini, che seguirebbe una precedente partecipazione sempre del eretto in ricordo del Morosini come portale della sala dello Scrutinio in palazzo ducale, opera dalle linee ...
Leggi Tutto
NERI di Bicci
Daniele Rivoletti
NERI di Bicci. – Nacque, probabilmente a Firenze, da Bicci di Lorenzo e da Benedetta di Amato Amati tra il 1418 e il 1420 (le date si ricavano dalle portate al catasto [...] Battista, per custodire, tra l’altro, un esemplare delle Pandette nella sala dell’Udienza di palazzo Vecchio; tra il 24 gennaio e il l’ancona con S. Sebastiano tra i ss. Bartolomeo e Nicola, proveniente dalla chiesa di S. Giusto a Volterra (ora nella ...
Leggi Tutto
FESTA, Felice
Graziella Sica
Nacque nel 1763 0 1764 a Trinità (Cuneo; Sica 1989, cui si rimanda nel corso della voce, se non altrimenti specificato). La sua formazione si svolse tra il 1779 e il 1786 [...] dolente accasciata su un vaso, originariamente collocata nella chiesa dei Ss. Nicola e Biagio de' Cesarini, demolita nel 1926, ed attualmente posta in . Intorno al 1812 il F. eseguì per la sala da pranzo del palazzo imperiale - voluto da Napoleone ...
Leggi Tutto
green room
loc. s.le f. inv. Sala allestita nei teatri per accogliere artisti e cantanti nell’attesa, o nelle pause, delle loro esibizioni. ◆ Proviamo a curiosare in «casa» di Claudia Gerini. L’attrice sta esaminando alcuni abiti e ci cacciano....
eurorealista
(euro-realista), s. m. e f. e agg. Chi o che affronta con realismo i problemi connessi con il processo di integrazione europea. ◆ Meglio dire la verità, finché si è in tempo. Per ricordare, da eurorealisti, che non possiamo delegare...