PAGNI, Benedetto
Stefano L'Occaso
PAGNI, Benedetto. – Nacque a Pescia, in Valdinievole, da Giovanni e da Elisabetta Del Grande e fu battezzato il 3 settembre 1503 (Nesi, 2002A, p. 2).
Il suo esordio [...] al vasto murale, raffigurante il Giuramento di Luigi Gonzaga, nella sala dei Capitani del palazzo ducale di Mantova (Berzaghi, 2003, attribuzioni a Pagni di una Madonna col Bambino e ss. Nicola da Bari e Giovanni Battista in S. Niccolò a Germinaia ...
Leggi Tutto
SETTIMO, Ruggero
Sebastiano Angelo Granata
– Nacque a Palermo il 19 maggio 1778, da Traiano, principe di Fitalia e marchese di Giarratana, discendente da un antico casato di patrizi e banchieri pisani [...] (soprattutto Giuseppe Mazzini, Rosolino Pilo, Francesco Crispi e Nicola Fabrizi), agì come mediatore di polemiche e conflitti. a Palermo presso la Società siciliana di storia patria, Sala Lodi, Carte Settimo Un memoriale inedito della sua esperienza ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Assisi
Mario Sensi
NICCOLÒ (Nicola, Nicolutius) di Assisi. – Frate minore e vescovo di Assisi fra il 1339 e il 1348, nacque ad Assisi. Nei codici è indicato come Zutii, Çutii, de Succis, [...] nipote Francesco, altro figlio di Guglielmo, il quale figura cone teste in un atto rogato il 12 gennaio 1348 nella sala vecchia del vescovado, cioè nel palazzo dello zio.
Risultano pochi atti compiuti da Niccolò come vescovo di Assisi. Pietro, abate ...
Leggi Tutto
SORIA
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna centrosettentrionale, capoluogo dell'omonima provincia nella Castilla-León, ubicata su due colline lungo la riva destra del fiume Duero.L'origine di [...] 'influenza musulmana mudéjar appare evidente nella facciata della sala capitolare (galleria orientale), dove una porta di temi neotestamentari e quattro con il ciclo di S. Nicola di Bari. A s. Nicola è dedicato anche il timpano, dove è rappresentato ...
Leggi Tutto
LEGNICA
M. Zlat
(ted. Liegnitz)
Città della Polonia occidentale, capoluogo dell'omonimo voivodato, situata nella regione della Bassa Slesia, all'estremità occidentale della pianura Slesiana.Il borgo [...] S. Giovanni (1294). Fuori le mura vennero eretti il S. Nicola - dei Crocigeri della Stella (1288) e successivamente dei Certosini fu eretta, all'inizio del sec. 13°, una chiesa 'a sala' in laterizio, a tre navate, menzionata nelle fonti per la prima ...
Leggi Tutto
BUCCINO (Ούλκοι, Volcei)
A. Lagi De Caro
Cittadina in provincia di Salerno, posta su un colle che domina la valle del fiume Sele. L'antico nome di Volcei è attestato in numerose iscrizioni latine rinvenute [...] , probabilmente pubblico (sede di un collegio ?), con una sala da banchetto pavimentata in mosaico a tecnica mista: tessere con più accentuati caratteri residenziali come le ville in contrada S. Nicola, in contrada Vittimose (II sec. a.C. - IV d ...
Leggi Tutto
GROPPELLI
Maria Elena Massimi
Famiglia di scultori veneziani, attivi fra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il capostipite va individuato in Giovanni Battista senior, nato a Venezia [...] altare di S. Bernardo, oltre che all'ornamentazione della sala del Tesoro), per la chiesa dei gesuiti (ove lasciò 225; P. Goi, Scultura in Friuli fra Sei e Settecento: appunti, in Nicola Grassi e il rococò europeo, Udine 1984, pp. 214, 227; V. ...
Leggi Tutto
TROISI, Dante (Gerardo, Beniamino). – Nacque a Tufo (Avellino)
Pasquale Beneduce
, il 21 aprile 1920, nella casa di via Pescara da Antonio, di mestiere calzolaio, e da Federica di Marzo, casalinga.
Borsista [...] di Piero Calamandrei, Tempo presente di Ignazio Silone e Nicola Chiaromonte. A quei fogli Troisi consegnò brani e anticipazioni una riflessione, in forma di dialogo, dall’interno della sala delle udienze e della Camera di consiglio, fra personaggi che ...
Leggi Tutto
LANZANI (Lanzano), Bernardino
Susanna Falabella
Nacque a San Colombano al Lambro, nel Milanese, forse intorno al 1460, come si deduce dai primi dati certi a lui riferibili (Fanciulli Pezzini, 1950, [...] decorative (ora perdute), realizzate a più mani, della sala della Balla in Castello Sforzesco in previsione dei festeggiamenti e saldato il 25 giugno del 1506 per la cappella di S. Nicola da Tolentino nella chiesa pavese di S. Agostino (Giordano).
È ...
Leggi Tutto
MARESCALCHI, Pietro de', detto lo Spada
Alessandro Cosma
MARESCALCHI (Marascalchi, Mariscalchi), Pietro de’, detto lo Spada. – Nacque probabilmente a Feltre nel 1522 da Vittore di Cristoforo e da sua [...] nel 1545 al M. e all’intagliatore Vittore Scienza da Nicola della Mina, fu terminata intorno al 1547; sulla tela sono Zeno per una serie di pitture e di restauri per la sala dell’Auditor nuovo nel palazzo pubblico della città, oggi perduti (Claut ...
Leggi Tutto
green room
loc. s.le f. inv. Sala allestita nei teatri per accogliere artisti e cantanti nell’attesa, o nelle pause, delle loro esibizioni. ◆ Proviamo a curiosare in «casa» di Claudia Gerini. L’attrice sta esaminando alcuni abiti e ci cacciano....
eurorealista
(euro-realista), s. m. e f. e agg. Chi o che affronta con realismo i problemi connessi con il processo di integrazione europea. ◆ Meglio dire la verità, finché si è in tempo. Per ricordare, da eurorealisti, che non possiamo delegare...