D'ELIA, Alessio
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque il 25 giugno 1718 a San Cipriano Picentino (Salerno), da Bartolomeo e da Peregrina Sarli, secondo un documento ritrovato di recente (Cioffi, 1987, p. [...] del maestro quando realizzava i grandi teloni per la sala del Senato di Genova (1715-1717). Ancora su questa 1751. Della stessa materia cromatica e analogo compositivamente è il S. Nicola di S. Maria dei Miracoli ad Andria, firmato e datato 1755 ...
Leggi Tutto
PODESTI, Giulio
Fabrizio Di Marco
PODESTI, Giulio. – Nacque a Roma il 10 luglio 1842, primogenito di Francesco, pittore, e di Clotilde Cagiati.
Dopo aver frequentato il collegio Nazareno, dove si diplomò [...] Tomassini, via Panisperna (1877); rimesse Ferri, vicolo S. Nicola da Tolentino (1880); palazzetto Pierret, salita S. Sebastianello (post 1888, progetto non realizzato); Piccola Borsa, poi sala concerti Umberto I, via della Mercede (1889, modificata); ...
Leggi Tutto
NOTARI, Nicola
ed Elvira
Antonella Pagliarulo
(Maria Elvira Giuseppa Coda Notari). – Nicola nacque a Napoli l’11 dicembre 1875, da Eduardo e da Ippolita Pellegrino, Elvira Coda a Salerno il 10 febbraio [...] di pellicole Lumière; l’anno dopo era stata aperta la prima sala con un programma di spettacoli popolari al prezzo di 10 centesimi Il pubblico disertò le sale e nel 1930 la Dora chiuse.
Nicola ed Elvira trascorsero gli ultimi anni di vita a Cava dei ...
Leggi Tutto
DAUPHIN (Dolfin), Olivier
Graziella Martinelli
Figlio di Louis, nacque intorno al 1634 a Troyes, in Francia, come si rileva dall'atto di morte. Ancor giovanissimo, raggiunse in Italia jean Boulanger, [...] al D. la placca al centro della volta nella sala di Esculapio (cfr. presso il Museo civico di Modena 67), per il santuario della Beata Vergine di Fiorano, con S. Nicola di Bari e S. Nicolò da Tolentino a cui un angelo addita il cielo.
Il D. ribadiscé ...
Leggi Tutto
PAOLO di Giovanni da Visso
Matteo Mazzalupi
PAOLO di Giovanni da Visso. – Nacque forse intorno al 1410 nel villaggio di Aschio, nel territorio del Comune (allora ‘terra’) di Visso.
La data esatta della [...] detto della Madonna del Voto (Pietà tra i ss. Agostino e Nicola da Tolentino) in S. Agostino a Visso con una lettera del Annunciazione, nel luglio il saldo per una Madonna dipinta «in sala superiori palatii», in agosto sei bolognini per gli stemmi di ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Giovanni
Luigi Firpo
Figlio di Francesco e di una Francesca di ignoto casato, nacque probabilmente a Carpi, intorno al 1520.
La famiglia, di origine popolana, portava da due secoli il cognome [...] furon detti dei Ribaldi "Poglianesi", ma uno solo di questi, Nicola, ebbe discendenza maschile. Menzionato in atti dal 1449 al 1483 B. fuori di Loreto: nel 1578 disegnò un camino per una sala del palazzo comunale di Recanati, nel '75, per conto del ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Vittorio
Fabrizio Di Marco
MORPURGO (Ballio Morpurgo), Vittorio. – Nacque a Roma il 31 maggio 1890 da Luciano, avvocato di famiglia ebraica triestina, e da Giulia Ballio.
Laureato nel 1914 [...] introduce in diagonale allo spazio circolare e cupolato della sala sportelli.
La vicinanza con Piacentini ebbe esito in stereometrica torre dei molini. Progettò la chiesa di S. Nicola a Cosenza (1957-61), caratterizzata dalla copertura a travi ...
Leggi Tutto
Vedi MYRA dell'anno: 1963 - 1995
MYRA (v. vol. V, p. 305)
J. Borchhardt
A causa dell'abbassamento della costa e del deposito nella pianura di materiale eroso dal Demre Çayi, le rovine di M., nella Licia [...] in uno stagno limitrofo (Ath., VIII, 333 d-f). In una grande sala coperta (15,60 x 9,10 x 2,70 m) erano scolpiti sulla , sparge mirra in conformità col nome della città stessa». San Nicola fu vescovo di M. e venne sepolto nella chiesa costruita nell ...
Leggi Tutto
PETRONI, Andrea Antonio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Venosa (Potenza) l’8 luglio 1863 da Francesco, falegname, e Maria Nicola Palmieri, terzo di cinque fratelli e sorelle. Compì gli studi elementari [...] evidentemente ispirata a quella presente nel dipinto A mezzodì di Nicola Parisi (Napoli, Museo di Capodimonte).
Nel 1905 venne orizzontali che percorrono la parte superiore delle pareti dell’ampia sala a emiciclo, dei pannelli posti più in basso e ...
Leggi Tutto
ORSINI, Baldassarre
Francesco Franco
ORSINI, Baldassarre. – Nacque a Perugia l’8 gennaio 1732, da Valentino e da Anna Maria Camilletti. Intorno alla metà degli anni Quaranta prese lezioni da Antonio [...] e nella seconda metà degli anni Cinquanta, per don Gennaro Nicola Pennari, maestro di scuola a Foligno, eseguì quella che metà degli anni Novanta dipinse, a tempera su muro, una sala di palazzo Friggeri di Perugia rappresentando il Tempo che mira l’ ...
Leggi Tutto
green room
loc. s.le f. inv. Sala allestita nei teatri per accogliere artisti e cantanti nell’attesa, o nelle pause, delle loro esibizioni. ◆ Proviamo a curiosare in «casa» di Claudia Gerini. L’attrice sta esaminando alcuni abiti e ci cacciano....
eurorealista
(euro-realista), s. m. e f. e agg. Chi o che affronta con realismo i problemi connessi con il processo di integrazione europea. ◆ Meglio dire la verità, finché si è in tempo. Per ricordare, da eurorealisti, che non possiamo delegare...