MALOMBRA, Pietro
Alessandro Cosma
Nacque a Venezia nel 1556 da Bartolomeo, scrittore e "massaro" della Cancelleria ducale, e da Caterina Vasti (Ridolfi, p. 155; Palma, p. 77, n. 8). Scarse sono le notizie [...] di Motta di Livenza con Cristo risorto e i ss. Nicola di Bari, Pietro, Giovanni Battista e Francesco, firmata e L'Innocenza, la Concordia, l'Equità ed altre Virtù del magistrato nella sala dell'Auditor novo; mentre la tela con Venezia in trono con la ...
Leggi Tutto
SCORNIGIANI, Marzucco
Alma Poloni
– Figlio di Scornigiano, anch’egli giudice, nacque a Pisa in data imprecisata nella prima metà del Duecento.
Apparteneva alla famiglia dei da Scorno o Scornigiani, [...] poiché il giorno dopo la nomina, il 28 luglio, dalla sala della torre di famiglia Marzucco lo incaricò di fare le sue rappresentata nelle trattative da tre giurisperiti: i giovani ed emergenti Nicola Benigni e Guido da Vada, uomini del Popolo che ...
Leggi Tutto
RODINÒ DI MIGLIONE, Gaetano
Renata De Lorenzo
– Dei baroni Rodinò di Miglione, nacque a Catanzaro nel 1775 «o in quel torno» (Racconti, a cura di B. Maresca, 1881, p. 259) da Cesare e da Giovanna Cauzi [...] osservare lo spirito pubblico in Calabria. Ispettore della Sala patriottica fu, suo malgrado, tra coloro che diedero Foggia e Lecce. Come risposta fu inviato a Foggia l’intendente Nicola Intonti, avverso alla setta, la provincia fu riempita di spie ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Giovanni Andrea (Giannandrea)
Valerio Vernesi
Figlio di Carlo e Caterina Ricci di San Leo, nacque il 19 nov. 1710 a Pesaro, presso la cui cattedrale venne battezzato dal mansionario don Francesco [...] pure le tele raffiguranti S. Luigi Gonzaga, i Ss. Nicola e Caterina d'Alessandria protettori delle scuole, la Ss. Trinità della decorazione del palazzo Olivieri-Machirelli, realizzò per la sala dei marmi due figurazioni allegoriche, Pesaro pagana e ...
Leggi Tutto
MILIONE, Vincenzo
Beatrice Cirulli
MILIONE (Milioni, Miglioni), Vincenzo. – Nacque forse a Castrovillari, nel Cosentino (Lobstein), attorno al 1732 da Nicola di Domenico, pittore, e da Anna Santamaria. [...] 1756 in una piccola casa della parrocchia di S. Nicola dei Cesarini, dove Nicola, che morì nel 1762, teneva bottega. Sempre con ad alcuni ritratti di recenti Arcadi illustri collocati nella sala del Serbatoio, in Giornale arcadico, CXXVI (1852), ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Alessandro
Vincenzo Tedesco
SOZZINI (Socini), Alessandro. – Nacque a Siena il 6 gennaio 1518. Il padre, Girolamo Sozzini (1480-1530), nobile senese, nel 1511 aveva sposato Nicola, [...] Topo scarpellino, Iacomo, alias Scacazzone, e Marianotto Securini fattore dell’Opera del Duomo di Siena, Siena 1865 (ed. anast. Sala Bolognese nel 1975); Mascarata villanesca recitata nel mese di maggio 1586…, a cura di A. Lombardi, Siena 1879 (dal ...
Leggi Tutto
THEODOLI, Gerolamo
Raffaella Catini
– Nacque a Roma nel 1677 da Carlo e dalla nobildonna Francesca Sacchetti, «ultimo discendente del ramo romano dei marchesi di San Vito» (Spesso, 1991b, p. 450 nota [...] la costruzione del convento adiacente alla chiesa di S. Nicola in Arcione, poi demolita in occasione dell’apertura di largo essere completamente incompetente» (ibid.). La conformazione della sala a ferro di cavallo ricalca uno schema già utilizzato ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Stefano
Elisabetta Landi
ORLANDI, Stefano. – Nacque a Bologna nel 1681 da Odoardo, allievo di Lorenzo Pasinelli e «sufficiente plasticatore» (Zanotti, 1739, p. 259).
Dal padre, fu avviato all’arte [...] in compagnia di Francesco Monti, «una gran sala» in palazzo Martinengo (ibid.). Rientrato in 1760), in il Carrobbio, VII (1981B), pp. 208-217; L. Samoggia, Nicola Nasoni nuovi contributi sulla sua formazione artistica alla scuola di S. O. in Bologna ...
Leggi Tutto
NETTI, Francesco
Laura Lombardi
NETTI, Francesco. – Nacque il 24 dicembre 1832 a Santeramo in Colle (Bari), figlio di Nicola, ricco possidente terriero, e di Giuseppa Vitale, originaria di Conversano.
Dal [...] , 1996, p. 30).
Chiamato a Napoli nel 1891 dal principe di Sirignano, che gli aveva commissionato le decorazioni parietali della sala da pranzo del suo nuovo palazzo sulla Riviera di Chiaia (Pirovine, 1978, p. 68), eseguì cinque cartoni per arazzi ...
Leggi Tutto
ZILIANI, Alessandro
Dino Rizzo
ZILIANI, Alessandro. – Nacque a Busseto il 3 giugno 1906, ultimo di tre figli – dopo Sincero e Antonio – nati da Giuseppe (25 aprile 1874-8 maggio 1935), falegname, e [...] Egiziaca di Ottorino Respighi (con Maria Caniglia e le scenografie di Nicola Benois, direttore l’autore) e in aprile-maggio in Manon girato in Italia nel 1939: la prima proiezione in sala avvenne il 2 gennaio 1940, ma fu distribuito soltanto nel ...
Leggi Tutto
green room
loc. s.le f. inv. Sala allestita nei teatri per accogliere artisti e cantanti nell’attesa, o nelle pause, delle loro esibizioni. ◆ Proviamo a curiosare in «casa» di Claudia Gerini. L’attrice sta esaminando alcuni abiti e ci cacciano....
eurorealista
(euro-realista), s. m. e f. e agg. Chi o che affronta con realismo i problemi connessi con il processo di integrazione europea. ◆ Meglio dire la verità, finché si è in tempo. Per ricordare, da eurorealisti, che non possiamo delegare...