BARTOLOMEO di Tommaso (B. da Foligno)
Federico Zeri
Nacque a Foligno alla fine del sec. XIV o agli inizi del XV, dato che l'8 dic. 1425 era già in età da testimoniare ad Ancona dove risiedeva con la [...] casa a Foligno; ma nello stesso anno fu pagato per un fregio nella Sala grande e per una Madonna a capo delle scale in Campidoglio a Roma. il fatto che B. venne chiamato a Roma da Nicolò V, proprio accanto a Piero della Francesca.
L'influsso ...
Leggi Tutto
MARCELLI, Pasquarosa
Monica Grasso
Figlia di Francesco e Maria Meddi, contadini, nacque il 9 nov. 1896 ad Anticoli Corrado, pittoresco paesino della valle dell'Aniene, noto agli artisti sia per le qualità [...] …, 1995).
Posò per diversi artisti, tra i quali lo scultore Nicola D'Antino e il pittore Felice Carena. Ebbe modo, così, Un'ulteriore conferma del successo raggiunto dalla M. fu la sala personale che ebbe alla I mostra del Sindacato laziale fascista ...
Leggi Tutto
VITALINI, Francesco
(Pietro Domenico Francesco).
Virginia Magnaghi
– Nacque il 7 gennaio 1865 a Fiordimonte, non lontano da Camerino, figlio dei conti Ortensio e Sandra Ottaviani. La famiglia, che [...] parecchie volte (si legge un bel racconto sullo studio in via S. Nicola da Tolentino e su Vitalini pittore dall’«anima veramente autunnale» in Pirandello, tenne a Roma nel 1906 in una sala a lui dedicata della LXXVI Esposizione internazionale ...
Leggi Tutto
ALCIATI, Francesco
Nicola Raponi
Nato a Milano nel 1522, parente, ma non proprio nipote - come in genere si ripete - del celebre giureconsulto Andrea Alciato, ne subì l'influsso e ne segui l'orientamento [...] custodito in parte nell'Arch. arcivescovile di Milano (Carteggio ufficiale, voll. VII, XVII, CXXI) e solo parzialmente reso noto da A. Sala, Documenti circa la vita e le gesta di S. Carlo Borromeo, Milano 1857-61, voll. II e III, e soprattutto nella ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Fratta Polesine (Rovigo) il 25 genn. 1634 e fu avviato precocemente alla pittura dal padre Giovan Rocco, di professione mercante, che lo sottopose [...] 1689-1690, in palazzo Bevilacqua (sala delle Allegorie, sala del Trionfo dell'amore, sala con l'Apoteosi della famiglia Bevilacqua identificati, insieme alla pala raffigurante S. Agostino e s. Nicola in gloria e s. Monica, già nella distrutta chiesa ...
Leggi Tutto
ROMANI, Mario
Andrea Ciampani
– Nacque a Milano il 12 settembre 1917 da Ernesto, direttore di produzione dell’Isotta Fraschini, e da Carlotta Bonazzi.
Crebbe con i fratelli maggiori Bruno e Giulia nella [...] Iscritto nel 1933 al regio istituto di studi commerciali Nicola Moreschi, diretto da Arturo Labriola, si coinvolse nell’esperienza di Azione cattolica della parrocchia di S. Pietro in Sala. Mentre la formazione scolastica e familiare gli trametteva i ...
Leggi Tutto
LENZI, Michele
Francesca Franco
Nacque a Bagnoli Irpino, presso Avellino, il 7 luglio 1834, secondo dei cinque figli di Vincenzo e Maria Giuseppa D'Andrea.
Nonostante il parere contrario della famiglia, [...] e nel 1859 con l'Interno del Soccorso della chiesa di S. Nicola nella città di Bari (Sica, 1986, cui si fa riferimento nel corso e dove realizzò Il Colosseo (ora a Bagnoli Irpino, municipio, sala consiliare), e ad Avellino (1884, 1886).
Il L. morì a ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Battista
Rosella Carloni
, Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore, documentato a Roma nella seconda metà del Settecento, di cui si ignora anche la formazione, [...] santo ai due lati dell'edificio. Nel bassorilievo con S. Nicola bambino che rifiuta il latte materno il mercoledì e il venerdì, diciotto statue del salone e su otto tra quelle della sala detta oggi della Colonna bellica (Galleria Colonna a Roma).
...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi
Chiara Piva
PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi. – Nacque a Roma il 13 febbraio 1742, da Pietro Antonio, originario di Loreto, e Domenica Allegrini, romana; per [...] fonti coeve. Dal secondo matrimonio Pierantoni ebbe quattro figli: Gioacchino e Nicola, entrambi morti a soli due anni di età rispettivamente nel 1782 della bonifica; La visita di Pio VI alla sala delle Muse. Pur nelle soluzioni formali non sempre ...
Leggi Tutto
NUTRIZIO, Maria Carmen
Patrizia Gatti
NUTRIZIO, Maria Carmen (Mila Schön). − Nacque a Traù (Dalmazia) il 28 settembre 1916. Figlia di Luigi (Gigi), farmacista, e di Bianca Zacevich, ebbe tre fratelli, [...] successo, Mila Schön fu di nuovo a Pitti, sempre nella sala Bianca, nel luglio 1965. Alla fine della sfilata − come A lui era molto legata, così come ai tre nipoti, Alberto, Nicola e Lorenzo.
Morì il 5 settembre 2008 ad Alessandria.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
green room
loc. s.le f. inv. Sala allestita nei teatri per accogliere artisti e cantanti nell’attesa, o nelle pause, delle loro esibizioni. ◆ Proviamo a curiosare in «casa» di Claudia Gerini. L’attrice sta esaminando alcuni abiti e ci cacciano....
eurorealista
(euro-realista), s. m. e f. e agg. Chi o che affronta con realismo i problemi connessi con il processo di integrazione europea. ◆ Meglio dire la verità, finché si è in tempo. Per ricordare, da eurorealisti, che non possiamo delegare...