GUACCI, Michelangelo
Francesca Franco
Nacque a Trani il 14 marzo 1910, figlio primogenito di Giovanni e Isabella Laurora, triestina. Ebbe due fratelli: Antonio (1912-95), che fu scultore, architetto [...] la facoltà di ingegneria dell'Università di Trieste, e Nicola.
Nel 1919 i genitori si trasferirono a Trieste, dove e altri. Una nuova retrospettiva si tenne nel 1970 a Venezia nella sala napoleonica del Museo Correr.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. privato ...
Leggi Tutto
PESSOLANI, Giuseppe Maria
Carmine Pinto
– Nacque ad Atena (Salerno) il 27 febbraio 1807 da Saverio Arcangelo e da Serafina De Stefano.
La sua famiglia era formata da piccoli proprietari, professionisti [...] attraverso aspre contese politiche e giudiziarie (il nonno Nicola ne fu protagonista alla fine del Settecento, mentre 1921), 4, pp. 273-294; L. Giliberti, La Carboneria nel Distretto di Sala Consilina, ibid., III (1923), 4, pp. 325-346; A. Monaco, ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Petronio
Vincernza Maugeri
Figlio di Gaetano, suonatore di violoncello (Crespi, 1769), nacque a Bologna, probabilmente nel 1737 dato che il necrologio dell'Accademia Clementina lo dice morto [...] anche la quadratura poliloba dell'Allegoria dell'Abbondanza in una sala di palazzo Bianconcini (Roli, 1977). Sempre nel 1770 portico di S. Luca, attorno alla Coronazione di spine di Nicola Bertuzzi; lo sfondo della pala absidale di S. Giovanni in ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Michelangelo
Michele Cordaro
Citato dai documenti anche con il soprannome di "Candelottaro", nacque a Roma nell'anno 1663 e venne battezzato l'8 maggio nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, [...] Pio ricorda pitture a guazzo nelle sale terrene e nella sala delle udienze del palazzo Ruspoli al Corso (1715) e . 415 n. 953; A. M. Clark, The Portraits of Artists drawn for Nicola Pio, in Master Drawings, V (1967), p. 12; U. Kirkendale, The Ruspoli ...
Leggi Tutto
GHISSI, Francescuccio di Cecco
Walter Angelelli
Non si conosce le data di nascita di questo pittore originario di Fabriano documentato dal 1345 al 1374.
Un pagamento della Confraternita di S. Maria [...] Gallery di Southampton; il trittico con i Ss. Nicola da Tolentino, Agostino e Stefano nella Pinacoteca di nella Pinacoteca di Fabriano e, infine, in alcuni affreschi della sala capitolare di S. Domenico a Fabriano, che rappresentano la Dormitio ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Silvestro (Domenico Silvestro), detto il Lucchese
Laura Traversi
Nacque a Lucca, nella parrocchia di S. Leonardo, il 6 genn. 1680 da Antonio di Silvestro e da Chiara.
Dalla breve biografia [...] una sorta di monopolio, insieme con i fratelli Ottavio e Nicola Toselli, delle opere di intaglio ligneo. Malpighi testimonia inoltre che che sostengono un globo per l'arredo della sala dei manoscritti nella libreria dell'Istituto delle scienze ...
Leggi Tutto
ROGADEO
Giuseppe Gargano
– La casata è attestata nella città di Ravello (Salerno) sin dagli inizi dell’XI secolo.
Nel 1018 alcuni suoi esponenti fondarono infatti, insieme ad altre famiglie autoctone, [...] del casato Leonardo, Giacomo e Pietro nel 1347, Nicola e Stefano nel 1383. In età angioina viene attestato dell’antica Repubblica d’Amalfi, I-II, Napoli 1724 (rist. anast. Sala Bolognese 1990); M. Camera, Annali delle Due Sicilie, I-II, Napoli ...
Leggi Tutto
MORELLI, Carlo
Chiara Lucrezio Monticelli
MORELLI, Carlo. – Nacque a Campiglia Marittima (Livorno) il 6 dicembre 1816 da Antonio, medico condotto, e da Elena Frosini.
Svolti gli studi di medicina presso [...] momento del ritiro dal collegio di Castelnuovo di Garfagnana del neoeletto Nicola Fabrizi, arrivò per Morelli l’occasione di candidarsi a deputato, , p. 449; L. Belloni, Per la storia della medicina, Sala Bolognese 1980, p. 41; F. De Peri, Il medico e ...
Leggi Tutto
PAERNIO, Demetrio Giacomo
Francesco Franco
PAERNIO, Demetrio Giacomo. – Nacque a Genova il 19 agosto 1851, da Enrico e da Marietta Gazzo.
Studiò all’Accademia ligustica di belle arti, dove fu allievo [...] , pp. 138-140, 144). Nel 1871 partecipò, nella sala dedicata a questa istituzione, alla mostra della Società promotrice di Genova , p. 406). Nel 1896 fu artefice della Tomba Nicola Currò (ingresso laterale, arcata LXV), dove sono evidenti influenze ...
Leggi Tutto
CONSONI, Nicola
Liliana Barroero
Nacque a Ceprano (Frosinone) nel 1814; si ignorano giorno e mese di nascita, come pure altre notizie sulla sua vita privata, circa la quale i suoi pochi biografi sono [...] i Torlonia, e precisamente per il palazzo di don Marino in via dei Condotti, eseguì nel 1851 tre tele per una sala dell'appartamento della nuora dei principe, la duchessa di Poli. I dipinti, inseriti in un soffitto, raffigurano Filosofie poeti dell ...
Leggi Tutto
green room
loc. s.le f. inv. Sala allestita nei teatri per accogliere artisti e cantanti nell’attesa, o nelle pause, delle loro esibizioni. ◆ Proviamo a curiosare in «casa» di Claudia Gerini. L’attrice sta esaminando alcuni abiti e ci cacciano....
eurorealista
(euro-realista), s. m. e f. e agg. Chi o che affronta con realismo i problemi connessi con il processo di integrazione europea. ◆ Meglio dire la verità, finché si è in tempo. Per ricordare, da eurorealisti, che non possiamo delegare...