BOULANGER, Jean (Giovanni)
Massimo Pirondini
Figlio di Olivier, nacque a Troyes intorno al 1606. Il Malvasia, nella vita di Guido Reni, lo nomina tra gli allievi che il maestro bolognese trattenne nella [...] con la corte di Modena; certo è che nel 1638 accompagnò Nicolò Molza alla ricerca di quadri del Correggio per conto del duca 1824, p. 97 (gli attribuisce i dipinti che ornavano la sala d'armi del collegio di S. Caterina detto dei Nobili, distrutti ...
Leggi Tutto
KARLSTEJN
B. Chropovský
KARLŠTEJN (o Karlův Týn; ted. Karlstein)
Castello della Boemia centrale (distr. di Beroun), nella omonima regione montuosa, nella Rep. Ceca.Il maniero, fondato come possedimento [...] un unico corpo di fabbrica chiuso lateralmente da una torre cilindrica. Al primo piano si trovavano la c.d. sala bianca e la cappella dedicata a s. Nicola; al piano superiore vi era un salone con soffitto a lacunari in legno che, ancora nel sec. 16 ...
Leggi Tutto
TROISI (Troise), Vincenzo
Diego Carnevale
TROISI (Troise), Vincenzo (Domenico, Vincenzo, Tommaso, Angelo). – Nacque a Roccagorga, nello Stato pontificio, il 23 dicembre 1749 da Canio e da Tommasa Ciceroni.
Il [...] ai valori democratici. Troisi scelse proprio la sala d’istruzione come sede privilegiata delle sue lezioni a cura di M. Proto, Manduria-Bari-Roma 1998, pp. 533-550; C. De Nicola, Diario napoletano (1798-1825), a cura di R. De Lorenzo, I, Napoli 1999, ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Sebastiano
Carlo Colombero
Scarsissime, o quasi nulle, sono le notizie biografiche reperibili intorno a questo geografo di origine ferrarese.
È accertata l'esistenza a Ferrara, nella seconda [...] decorato con carte geografiche riprodotte ad affresco le pareti della sala delle Nappe (ora dello Scudo), nel palazzo ducale di circolava una sola carta della Germania, cioè quella di Nicola Cusano (comprendente però l'intera Europa centrale). Talune ...
Leggi Tutto
ROSSI, Carlo Alberto
Giuseppe Sergi
Nacque a Rimini il 30 agosto 1921, primogenito di Francesco (Chino) e Fernanda Ferretti. Ebbe un fratello minore, Alfredo (1925-2008). Sposò Lyda Sabba (1924-1974), [...] e Achille Togliani) e nel 1953 Acque amare (testo di Nicola Salerno, cantanti Carla Boni e Katyna Ranieri). In questo stesso n. 2. Nel 1958 inaugurò a Rimini il Whisky Juke Box, sala da ballo giovanile in cui si alternavano band e orchestre, e si ...
Leggi Tutto
PIGNONE del Carretto, Giorgio
Ugo Dovere
PIGNONE del Carretto, Giorgio (in religione Emmanuele Maria). – Nacque a Oriolo, in provincia di Cosenza, il 17 dicembre 1721 da Ferdinando e Isabella Caracciolo [...] (1723) e Giovanni (1724?).
Giorgio seguì il fratello maggiore Nicola tra gli agostiniani napoletani della congregazione di S. Giovanni a e a Napoli, nella Biblioteca Nazionale, Misc., C 41, sala VI, in forma di carteggi. Presso l’Archivio Diocesano di ...
Leggi Tutto
BONATTI (Bonati), Giovanni, detto Giovannino del Pio o il Ferraresino
**
Figlio di Benedetto e di Lisabetta Peliccioni, nacque a Ferrara intorno al 1635. Sia il Pascoli sia il Baruffaldi sia il Pio [...] di Stoccolma (inv. 3027/1863: v. Clark); e da un ritratto nella sala dell'Archivio dell'Accademia di S. Luca, (inv. Pitture, VI, n. 20 n. 11, 28; A. M. Clark, The portraits ofartists drawnfor Nicola Pio, in Master Drawings, V (1967), p. 20 n. 198; F ...
Leggi Tutto
CERONI, Giuseppe Giulio
Sergio Cella
Figlio di Giuseppe e di Eugenia Todeschini, di agiata famiglia, nacque a San Giovanni Lupatoto (Verona) il 12 ottobre del 1774; percorse gli studi classici a Verona [...] il grado di tenente, e prese parte alle riunioni della Sala in città e in provincia, esprimendo il suo punto di vista tiranni e in particolare contro Francesco II.
Passato col fratello Nicola nella fanteria di linea dell'esercito cisalpino, il C. fu ...
Leggi Tutto
FINCO, Giuseppe Francesco (in arte Giuseppe Farinelli)
Nicola Balata
Nacque a Este (Padova) il 7 maggio 1769. Intraprese gli studi musicali nella città natale, con il maestro di cappella D. Lionelli, [...] nome d'arte del celebre sopranista. A Napoli ebbe maestri G. Barbiello per il canto, L. Fago per l'armonia, N. Sala per il contrappunto e G. Tritto per la composizione.
Ancora studente, nel 1792, compose le musiche della sua prima opera, Il dottorato ...
Leggi Tutto
Dillinger è morto
Stefano Roncoroni
(Italia 1968, 1969, colore, 95m); regia: Marco Ferreri; produzione: Alfred Levy, Ever Haggiag per Pegaso Film; soggetto: Marco Ferreri; sceneggiatura: Marco Ferreri, [...] : Mario Vulpiani; montaggio: Mirella Mencio; scenografia: Nicola Tamburro; giochi mimici con le mani nude: Maria d'estate rientra come al solito a casa dal lavoro e trova in sala da pranzo una cena ormai fredda e poco invitante; la moglie è a ...
Leggi Tutto
green room
loc. s.le f. inv. Sala allestita nei teatri per accogliere artisti e cantanti nell’attesa, o nelle pause, delle loro esibizioni. ◆ Proviamo a curiosare in «casa» di Claudia Gerini. L’attrice sta esaminando alcuni abiti e ci cacciano....
eurorealista
(euro-realista), s. m. e f. e agg. Chi o che affronta con realismo i problemi connessi con il processo di integrazione europea. ◆ Meglio dire la verità, finché si è in tempo. Per ricordare, da eurorealisti, che non possiamo delegare...