BOCCI, Giuseppe
Daniela Ricci
Nacque a Firenze nel luglio 1782. Dedicatosi presto allo studio della danza, cominciò a ballare all'età di quattordici anni e fu secondo ballerino nei più importanti teatri [...] ballare accanto ad interpreti di valore, quali la Pallerini e Nicola Molinari, venne a contatto con alcune delle più significative personalità libretti vedi: Roma, Bibl. di S. Cecilia (sala di consultazione), M. de Carvalhaes, Catalogo dos Librettos ...
Leggi Tutto
MAINELLA, Raffaele
Lucia Casellato
Nacque a Benevento il 31 dic. 1856 da Cesare e da Carolina Morra (cfr. Mainella, cui si rimanda se non altrimenti indicato). Ancora molto giovane si trasferì con la [...] l'incarico di progettare e decorare la cosiddetta "sala del Giornale", ovvero quegli spazi che si volevano 264; A. Cuozzo, R. M.: un progetto per la Duse, in Scritti in onore di Nicola Mangini, a cura di C. Alberti - G. Morelli, Roma 1994, pp. 41 s.; ...
Leggi Tutto
CELANO, Nicola di
Bernardo Di Tuoro
Figlio primogenito di Pietro conte di Celano, nacque con molta probabilità nel terz'ultimo decennio del sec. XIV dato che, quando nell'anno 1400 è ricordato per la [...] , probabilmente figlia di uno dei fratelli di questo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Napoli, ms. Serra di Gerace, III,p. 1033; Sala della ricostruzione angioina, a. 1400, A, n. 365, ff.157, 160; a. 1400, B, n. 366, ff.98, 108-111; a. 1404, n ...
Leggi Tutto
GIRONDI, Raffaele
Lucia Anna Cataldo
Nacque a Barletta il 2 genn. 1873 da Biagio e Adelaide Cafiero.
Ebbe i primi insegnamenti dal noto artista barlettano Giambattista Calò, che fu maestro anche di [...] patroni di Bari e di Barletta, ossia S. Nicola e S. Ruggiero.
Nella controsoffittatura della chiesa di deposito delle opere del G. (8 marzo 1929), ed elenchi delle opere della "Sala Girondi" (s.d.); M. Cassandro, Barletta nella storia e nell'arte, ...
Leggi Tutto
CHIAPPINI, Lodovico
Alberto Cornice
Molto scarse sono le notizie che si hanno su questo plasticatore attivo a Siena nel secolo XVII, figlio di Antonio, che, con il nome di Lodovico Sanese, è ricordato [...] le Virtù teologali ed i busti di S. Bernardino e S. Nicola. Sotto l'orchestra, entro nicchie a sinistra e a destra dell Relazione del 1819; Lusini; Salmi) la decorazione a stucco di una sala nel palazzo Chigi Saracini, sempre a Siena. Si tratta di un ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Bernardino
Nicola Ivanoff
Figlio di Francesco e Maria Elisabetta Forcellini, nacque il 15 giugno 1750 ad Arsié (fraz. di Feltre) nel Trevigiano. Secondo il Federici “fin de’ primi verdi anni” [...] di Treviso. Nel 1772, invitato dal convento domenicano di S. Nicolò, sempre a Treviso, avrebbe eseguito nello spazio di sei mesi altri ordinandoli insieme in una galleria, collocata nella sala del capitolo (distrutta da eventi bellici). Nel 1775 ...
Leggi Tutto
Domus
HHubert Houben
La domus, a differenza del castrum, il castello vero e proprio, indica in età federiciana un edificio fortificato di varia natura: un castello di caccia, come quella di Lagopesole, [...] giustizierato di Basilicata erano ubicate a Gaudiano, S. Nicola d'Ofanto, Cisterna, Lavello, Boreano, Lagopesole, caccia, mentre altre erano destinate anche a masseria. Di quella di Sala, ubicata tra S. Severo e il Monte Gargano, conosciamo la ...
Leggi Tutto
GARAGUSO
M. G. Canosa
Centro in provincia di Matera posto su un'altura a m 487 s.l.m. Ubicato fra alte colline sul versante destro del medio corso del fiume Basento, da cui dista pochi chilometri, è [...] nella Salandrella, nelle contrade Tempa S. Nicola e Filera. A Tempa S. Nicola un importante deposito archeologico rinvenuto in una G. in una vasta area della Lucania occidentale, estesa da Sala Consilina a Oppido Lucano e a Roccanova, nella quale la ...
Leggi Tutto
SERRA DI CASSANO, Gennaro Maria
Diego Carnevale
– Nacque a Portici il 30 ottobre 1772 da Luigi, duca di Cassano (v. la voce in questo Dizionario), e da Giulia Carafa Cantelmo Stuart, figlia di Gennaro [...] a quelli di Pacifico e di Colonna nella sala del capitolo della chiesa del Carmine maggiore a II, pp. 655, 657, 661, 801, 806, 809, 1309, III, p. 1931; C. De Nicola, Diario napoletano (1798-1825), a cura di R. De Lorenzo, I, Napoli 1999, pp. 133, ...
Leggi Tutto
BORNACCINI, Francesco
Giovanna Piscitelli Gonnelli
Nacque ad Ancona il 5 maggio 1805. Nel 1810 si trasferì insieme con la famiglia a Roma, dove ebbe modo di seguire l'insegnamento musicale di S. Pascali, [...] e sei voci, coro e orchestra per la festa di S. Nicola da Tolentino, ivi eseguito nel 1852; due servizi religiosi per la orchestra per la collocazione di un busto di Pio IX nella sala comunale di Ancona (1855); un servizio religioso a otto voci ...
Leggi Tutto
green room
loc. s.le f. inv. Sala allestita nei teatri per accogliere artisti e cantanti nell’attesa, o nelle pause, delle loro esibizioni. ◆ Proviamo a curiosare in «casa» di Claudia Gerini. L’attrice sta esaminando alcuni abiti e ci cacciano....
eurorealista
(euro-realista), s. m. e f. e agg. Chi o che affronta con realismo i problemi connessi con il processo di integrazione europea. ◆ Meglio dire la verità, finché si è in tempo. Per ricordare, da eurorealisti, che non possiamo delegare...