EVERARDI (Eversen, Esseradts, Everardus), Angelo Maria (detto Fiamminghino)
Sara Bizzotto Passamani
Nacque a Brescia il 5 ag. 1647 da Joan, "maestro di ruote d'archibugio", originario di Sittard in [...] del 1686, ma oggi scomparso, è un S. Nicola che scaccia gli spiriti maligni da una donna (citato . Ticozzi, Dizionario dei pittori, scultori, II, Milano 1833, p. 30; F. Sala, Pitture ed altri oggetti di belle arti di Brescia, Brescia 1834, pp. 92, ...
Leggi Tutto
GIOVANI, Francesco (Giovane, Juveni, Juvanis)
Rossella Faraglia
Nacque a Roma nel 1611, come si rileva dalla breve nota biografica che Nicola Pio dedicò all'artista. Da essa si apprende che fu dapprima [...] di un affresco, terminato nel 1657, che faceva parte della decorazione della galleria di Alessandro VII nel palazzo del Quirinale (oggi sala gialla). Nell'affresco di Mola è evidente, in particolar modo nel gruppo di Giuseppe e i fratelli, di stampo ...
Leggi Tutto
BRUSCHI, Domenico
Anna Maria Damigella
Nacque a Perugia il 13 giugno 1840 da Carlo e Anna Monti. Allievo di S. Valeri all'Accademia di Perugia, ottenne il "Pensionato perugino" e studiò quindi a Firenze, [...] S. Domenico, con una Gloria di angeli,i santi Stefano e Nicola,il beato Tommasello e papa Benedetto XI, attorno alla statua della gli acquistò gran fama, furono gli affreschi della sala del Consiglio provinciale nel palazzo della prefettura, con ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Stefano
Salvatore Adorno
Nacque a Genova (presumibilmente intorno alla metà del sec. XVII), dove sposò la cugina Brigida D'Andrea. Ancora giovane, si trasferì con la famiglia in Belgio, dove [...] così nelle mani del D. che continuò ad affittarlo. Nel 1691 la sala fu affittata a P. Fariseau che l'adibì a fienile. Nel frattempo Dalla Pavan aveva avuto tre figli: Stefano Carlo, Nicola Giovanni, Maria Cristina. I dispiaceri datigli dal ...
Leggi Tutto
CLERICI, Giovan Leonardo
Marina Pigozzi
Figlio, secondo Scarabelli Zunti (ms. 106, VII, c. 41v), di un "Roberto pittore", che egli confonde con Roberto il Giovane, nacque a Parma in data ignota. Quadraturista [...] intitolate alle Donne forti e al Trono, e della sala nuziale (1702), site nell'appartamento nobile (Quaranta, il dipinto della cappella (con s. Francesco di Paola, s. Nicola da Bari, s. Nicola da Tolentino, s. Francesco di Sales) in quanto all'ornato, ...
Leggi Tutto
MALETTA, Nicola
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque nella prima metà del XIII secolo. Palumbo ipotizza che discendesse da un ramo secondario di area otrantina, e fosse figlio del Riccardo [...] Castronovo (oggi Castronuovo di Sicilia), e "Rachalmingili", presso Castronovo, dove possedeva anche una grande casa, detta Sala, presso la chiesa di S. Nicolò.
Dopo la battaglia di Benevento, nella quale morì Manfredi (26 febbr. 1266), il M. fu uno ...
Leggi Tutto
CRESTADORO (Cristadoro), Giuseppe
Elvira Natoli
Figlio di un orefice, Gerolamo, e di Damiana Caruso, palermitani (Grosso Cacopardo, 1821), nacque probabilmente a Palermo intorno al 1725-30.
La conoscenza [...] non documentato. Nel 1781 decorò la volta di una sala di villa Airoldi a Palermo, ideando una partizione delle ambientali, Sicilia, II (1981), 1-2, p. 164 (tela con S. Nicola di Bari e la Trinità, nella chiesa madre di Saponara) U. Thieme-F. Becker ...
Leggi Tutto
CARNEVALI, Carlo Nicola
Anna Maria Corbo
Nato a Roma nel 1811 da Pancrazio e Caterina Gentili, operò come architetto nella propria città tra il 1840 e il 1868. La sua attività si espresse prevalentemente [...] stabilità del complesso mediante consolidamento delle strutture, sia l'aspetto estetico dell'insieme e in particolare della sala.
Nel 1862, come risulta dagli atti dell'archivio del ministero dell'Interno, Alessandro Torlonia, proprietario del teatro ...
Leggi Tutto
BORGI, Giovanni (detto Tata Giovanni)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Roma il 18 febbr. 1732da Pierantonio e da Dorotea Mondei, nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso. Per le misere condizioni della famiglia [...] da apoplessia, morì il 28 giugno del 1798.
Fonti e Bibl.: G. A. Sala, Diario romano degli anni 1798-99, a cura di G. Cugnoni, II, 1932, passim;C. Pagani Pianca Incoronati, La chiesa di S. Nicola degli Incoronati in Roma, in Arch. della R. Dep. romana ...
Leggi Tutto
JINDRICHUV HRADEC
B. Chropovský
JINDŘICHŮV HRADEC (ted. Neuhaus; Novum Castrum, Nova Domus nei docc. medievali)
Città della Rep. Ceca, nella Boemia meridionale, al confine con la Moravia, situata in [...] decorato con scene della Vita di Cristo, è opera invece di Nicola e Andrea, gli architetti del monastero di Třeboň. All'opera di parte meridionale dell'antico palazzo venne realizzata la c.d. sala del re.
Bibl.:
Fonti. - Regesta diplomatica nec non ...
Leggi Tutto
green room
loc. s.le f. inv. Sala allestita nei teatri per accogliere artisti e cantanti nell’attesa, o nelle pause, delle loro esibizioni. ◆ Proviamo a curiosare in «casa» di Claudia Gerini. L’attrice sta esaminando alcuni abiti e ci cacciano....
eurorealista
(euro-realista), s. m. e f. e agg. Chi o che affronta con realismo i problemi connessi con il processo di integrazione europea. ◆ Meglio dire la verità, finché si è in tempo. Per ricordare, da eurorealisti, che non possiamo delegare...