• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Biografie [17]
Religioni [10]
Arti visive [3]
Storia [2]
Storia delle religioni [1]
Fisica [1]
Letteratura [1]
Medicina [1]
Filosofia [1]

RICCARDI DI LANTOSCA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCARDI DI LANTOSCA, Vincenzo Matteo Pedroni RICCARDI DI LANTOSCA, Vincenzo. – Nacque a Rio de Janeiro il 9 febbraio 1829, primogenito di Leopoldo, che si era rifugiato in Brasile dopo il fallimento [...] . In seguito, dal 1868 al 1870, rivestì le cariche di preside e direttore del R. liceo e ginnasio Nicola Spedalieri di Catania. Furono gli anni in cui elaborò originalmente le suggestioni scapigliate e ‘realiste’ per giungere a soluzioni poetiche ... Leggi Tutto
TAGS: VINCENZO RICCARDI DI LANTOSCA – GIOVANNI ALFREDO CESAREO – ANGELO DE GUBERNATIS – GIANFRANCO CONTINI – VITTORIO BETTELONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCARDI DI LANTOSCA, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

VINCENTI MARERI, Ippolito Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VINCENTI MARERI, Ippolito Antonio. Marco Emanuele Omes – Nacque a Rieti il 20 gennaio 1738, quintogenito di Cinzio Francesco e di Caterina Razza di Sermoneta. La famiglia godeva di ingenti patrimoni [...] Madrid quanto a Roma (Theiner, 1858, I, pp. 241 s.; Gendry, 1906), sia dall’apprezzamento per l’opera di Nicola Spedalieri De’ diritti dell’uomo. Benché Vincenti Mareri reputasse poco prudente e «impolitica» una tale iniziativa editoriale negli Stati ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA CAPRARA MONTECUCCOLI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – MARIA LUIGIA D’ASBURGO-LORENA – PEDRO RODRÍGUEZ DE CAMPOMANES – FRANCESCO SAVERIO DE ZELADA

TANZINI, Reginaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TANZINI, Reginaldo Pietro Domenico Giovannoni – Nacque a Firenze il 5 settembre 1746 da Gaetano Odoardo Tanzini e da Elisabetta Bianchi. Dopo l’istruzione primaria ricevuta in casa per le cure della [...] loro conseguenze: è significativo che se viene giudicata positivamente la nazionalizzazione dei beni ecclesiastici, l’opera di Nicola Spedalieri Dei diritti dell’uomo del 1791 viene liquidata come «un tomaccio» che sulla scorta di san Tommaso arriva ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DEI LIBRI PROIBITI – PIETRO LEOPOLDO D’AUSTRIA – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – GRANDUCATO DI TOSCANA – NICCOLÒ MACHIAVELLI

VALENTI GONZAGA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALENTI GONZAGA, Luigi Glauco Schettini – Nacque il 15 ottobre 1725 a Revere, nelle terre dell’ex Ducato di Mantova ormai accorpato alla Lombardia austriaca. Suo padre, il marchese Odoardo, era presidente [...] conciliatoria. A quelle stesse date, peraltro, si espresse anche in favore della pubblicazione dei Diritti dell’uomo di Nicola Spedalieri, che tracciava un’ardita strategia di compromesso fra Roma e la Rivoluzione. Dopo l’invasione francese e la ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNALE DELLA SEGNATURA APOSTOLICA – ORDINE DEI CAVALIERI DI MALTA – LAZZARO OPIZIO PALLAVICINI – CESARE GUERRIERI GONZAGA – CONFEDERAZIONE ELVETICA

RUSSO, Alfio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSSO, Alfio. Mauro Forno – Nacque nella frazione Macchia di Giarre (Catania) il 13 marzo 1902, secondogenito di Vincenzo (mediatore immobiliare e piccolo proprietario terriero) e di Francesca Spina, [...] Pennisi di Acireale, lo frequentò in maniera alquanto discontinua. Nel maggio del 1918 chiese il trasferimento al liceo Nicola Spedalieri di Catania, ma solo qualche anno dopo riuscì a conseguire la maturità classica, sostenendo gli esami da esterno ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO LIBERALE ITALIANO – RISORGIMENTO LIBERALE – CORRIERE DELLA SERA

UGOLINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UGOLINI, Luigi Glauco Schettini – Nacque il 3 marzo 1777 a Monte Colombo, non lontano da Rimini. La famiglia apparteneva al patriziato riminese. Assai scarse sono le notizie sulla sua giovinezza e formazione. [...] le aborrite dottrine rivoluzionarie, rimarcava anche gli errori dei teologi cattolici, dai gallicani agli «ortodossi» come Nicola Spedalieri, che avevano accettato le teorie contrattualistiche (p. 184). Il Ristretto fu seguito dalla Breve esposizione ... Leggi Tutto
TAGS: KARL LUDWIG VON HALLER – JEAN-JACQUES ROUSSEAU – LUIGI. MERCANTINI – NICOLA SPEDALIERI – MONALDO LEOPARDI

POLONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLONI, Giuseppe Giovanni Paoloni POLONI, Giuseppe. – Nacque a Martinengo (Bergamo) il 22 ottobre 1851, da Pietro e da Giuseppina Bonomi. La sua era una famiglia numerosa: aveva cinque sorelle e un [...] voltiana nei conduttori. Subito dopo l’abilitazione gli fu temporaneamente affidato l’insegnamento della fisica nel liceo Nicola Spedalieri di Catania. Al termine dell’anno scolastico tornò a Pisa, dove nel successivo anno accademico ottenne un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – MAGNETISMO NEI MATERIALI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE – ACCADEMIA DEI LINCEI – UNIVERSITÀ DI PISA

BARTOLI, Ricardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLI, Ricardo (al secolo Andrea Antonio) Fernando Manzotti Nacque a Reggio Emilia il 9 febbr. 1747 da Francesco, pittore, e Anna Fontanesi. Scelta la vita religiosa, entrò dapprima nei minori riformati, [...] originaria. I diritti dell'uomo del B. richiamano nel titolo e nell'argomento i Diritti dell'uomo di Nicola Spedalieri; ma nelle due opere circola uno spirito profondamente diverso, anche se entrambi gli scrittori valorizzano parzialmente i principi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIGNONE del Carretto, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNONE del Carretto, Giorgio Ugo Dovere PIGNONE del Carretto, Giorgio (in religione Emmanuele Maria). – Nacque a Oriolo, in provincia di Cosenza, il 17 dicembre 1721 da Ferdinando e Isabella Caracciolo [...] i domenicani. Nel 1772 scrisse una lettera critica contro le tesi teologiche dell’abate siciliano Nicola Spedalieri (Propositionum theologicarum specimen). Le Censurae, conservate manoscritte nella Biblioteca Angelica, sono opera di apologetica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO SAVERIO DE ZELADA – JUAN DE PALAFOX Y MENDOZA – FERDINANDO IV DI BORBONE – FRANCESCO I DI BORBONE – PROVVIDENZIALISTICA

CAVALLERI, Paolo Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLERI (Cavaleri, Cavalleris), Paolo Agostino Francesco Raco Nato a Borgomanero (Novara) nel 1742, entrò giovanissimo nella Congregazione dei chierici regolari di S. Paolo, emettendo la professione [...] mese le Lettere II ... sull'opera de' diritti dell'uomo... di Giuseppe Tamagna, l'anonima La dottrina del sig. ab. Nicola Spedalieri sulla sovranità confutata da per se stessa. Discorso di un sacerdote romano e il Ragguaglio del giudizio formato dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali