Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercantilismo
Cosimo Perrotta
L’equivoco sul mercantilismo
Il mercantilismo è il pensiero economico dominante, con alcune eccezioni, dai primi decenni del 16° sec. ai primi decenni del 18°. Si tratta [...] pratica (celebre è rimasta la critica del vescovo francese Nicola d’Oresme, 1320-1382). Essi dimostrarono che tale alterazione mercantiliste. Per es., Giulio Cesare Capaccio, Andrea Spinola e il gesuita Giovanni Menochio, che scrive sulla ricchezza ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] e il 1709 produsse il S. Nicola di Bari (Albisola Superiore, chiesa di S. Nicolò), che incede fra gli ampi panneggi ad arredare i saloni delle dimore nobiliari, come le Allegorie Spinola conservate presso il Museo di S. Agostino a Genova (Il ...
Leggi Tutto
SOLARI, Filippo
Aldo Galli
– Figlio di Baldassarre (il nome della madre non è noto), nacque a Carona, sulle rive del lago di Lugano, nel Ducato di Milano (oggi in Svizzera), in una data che con molta [...] 39).
Fonti e Bibl.: P. Toesca, Lo scultore del monumento di Francesco Spinola, in Scritti di storia, di filologia e d’arte (Nozze Fedele - Genua, Weimar 2002, pp. 165-179; T. Franco, Nicolò da Venezia tra Vicenza e il cantiere del duomo di Milano, ...
Leggi Tutto
LURAGO (Luraghi, Loraghi, de Lurago)
Benedetta Pinto
Sotto questo cognome, da mettere verosimilmente in relazione a un toponimo, sono noti alcuni architetti, stuccatori e lapicidi - appartenenti a una [...] Doria per il giardino di Fassolo (4 dic. 1566) e di Daniele Spinola a Sampierdarena (1569: La scultura a Genova, II, p. 79); del palazzo Kinský, al campanile della chiesa di S. Nicola nella Malá Strana. Nel frattempo aveva ricevuto la nomina di ...
Leggi Tutto
MAZONE, Giovanni
Gianluca Zanelli
– Non si conosce la data di nascita di questo artista, documentato in Liguria dal 16 maggio 1453, quando il padre Giacomo, anch’egli pittore, lo emancipò dalla patria [...] a modello la decorazione del sacello di Paolo Doria in S. Nicolò del Boschetto (Alizeri, 1873, pp. 50-52), da dove proviene caratteristiche qualitative della pala di Foppa, ubicata nella cappella Spinola in S. Domenico e del Polittico di s. Giorgio ...
Leggi Tutto
FALLETTI, Gerolamo
Franco Pignatti
Proveniva da un'illustre famiglia di Trino (Vercelli) ma originaria di Villafalletta, nel Monferrato. Il padre Guidone e il fratello Niccolò sono ricordati nel De [...] trasferì a Ferrara in qualità di maestro del diplomatico genovese Niccolò Spinola. L'orazione per l'ingresso di Paolo III nella città uomini. Nel 1562, infine, apparve a Venezia presso Nicola Bevilacqua una traduzione in ottava rima ad opera di Giovan ...
Leggi Tutto
MARI, Giovanni Antonio
Claudio Gamba
– Nacque a Roma, all’incirca nel 1630-31, da Baldassarre e Caterina Masetti, in una famiglia di scultori e restauratori di statue antiche operanti tra il 1628 e [...] il 6 ott. 1641 nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (ibid.). Dall’agosto 1666 al febbraio s. (s.v. Francesco Mari e s.v. Giovanni Antonio Mari); G. Spinola, Il Commodo-Amazzone della sala degli Animali, in Boll. dei monumenti, musei e gallerie ...
Leggi Tutto
NATALI
Fontana Anna Chiara
– Famiglia di pittori quadraturisti e architetti originaria di Casalmaggiore, nel Cremonese, contemporanea di un'omonima famiglia di artisti cremonesi con la quale non intercorrono [...] Geminiano e quelli della sagrestia e della cappella di S. Nicola da Tolentino nella chiesa della Ss. Annunziata (1697-1707); quadrature presenti nell’appartamento di Maddalena Doria Spinola in palazzo Spinola (1736 circa; Còccioli Mastroviti, 2004, ...
Leggi Tutto
STRADELLA, Alessandro
Andrea Garavaglia
STRADELLA, Alessandro. – Nacque il 3 luglio e fu battezzato il 1° agosto 1643 a Bologna. Il rinvenimento dell’atto di battesimo (Mingozzi, 2018) fuga definitivamente [...] musica per il Falcone la rielaborazione di due drammi veneziani di Nicolò Minato, Seleuco (divenuto La forza dell’amor paterno) e barcheggio, composta per le nozze di Paola Brignole e Carlo Spinola. L’esecuzione a Modena, all’inizio dell’anno, dell ...
Leggi Tutto
QUEIROLO, Francesco Maria
Cristiano Giometti
QUEIROLO, Francesco Maria. – Nacque a Genova nel 1704 da una famiglia di umili origini. Non è nota l’identità dei genitori, ma Carlo Giuseppe Ratti (1762) [...] di papa Clemente XII Corsini sotto la direzione di Nicola Salvi. In questa fase dei lavori – il cantiere S. Marco (Pierguidi, 2000).
Grazie all’intercessione del cardinale Spinola, lo scultore ottenne la commissione per un altare in marmi policromi ...
Leggi Tutto