• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
233 risultati
Tutti i risultati [233]
Biografie [77]
Religioni [41]
Arti visive [38]
Diritto [30]
Storia [27]
Letteratura [16]
Diritto civile [16]
Storia delle religioni [11]
Filosofia [13]
Temi generali [10]

PIETRO Gallo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO Gallo Marina Benedetti PIETRO Gallo. – Per questo personaggio eminente della Chiesa catara di Vicenza, definito vescovo a partire probabilmente dal 1214-15, non si hanno informazioni precise [...] Vicenza. Dopo la divisione, agli inizi del XIII secolo, Nicola si recò in Slavonia a ricevere il consolamentum e l ’Italia settentrionale ammontando a circa un centinaio di membri (Raynerius Sacconi, Summa de catharis, a cura di F. Šanjek, 1974, p. 50 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA CATTOLICO-ROMANA – FRATE PREDICATORE – TOMMASO D’AQUINO – MARCA TREVIGIANA – PIETRO DA VERONA

TOMMASO DA CAPUA

Federiciana (2005)

TOMMASO DA CAPUA BBenoît Grévin Se si è potuto parlare, con qualche esagerazione, di una "scuola di Capua" per qualificare la retorica fiorita alla corte imperiale e nella Curia nella prima metà del [...] presso l'imperatore, insieme al cardinale Ottone di S. Nicola in Carcere Tulliano), e nelle laboriose trattative che, dopo il il suo nome, ad aver avuto un'importante posterità. La Summa dictaminis di T. è stata raccolta dalla Curia molti anni dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

MOLINARI, Giuseppe Egidio Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLINARI, Giuseppe Egidio Paolo (Nicola da Lagonegro) Stefania Nanni – Nacque a Lagonegro il 10 marzo 1707 da Carlo, mastro carpentiere, e da Cecilia Mazzaro, tessitrice di panni. Il M. ebbe due sorelle [...] -teologica prevista dalle costituzioni cappuccine. In quegli anni compose una Summa theologiae scholasticae in tre volumi, rimasta manoscritta (Lagonegro, Convento di S. Francesco, Fondo Nicola Molinari, voll. 24-26). Al termine degli studi, ottenuta ... Leggi Tutto

ASTESANO

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASTESANO Roberto Abbondanza Si sa pochissimo di lui, a cominciare dal vero nome. Egli stesso si definisce "Astesanus de Ast", ed è perciò verosimile che fosse originario di Asti. Pare certa la data [...] a quell'anno, Norimberga circa il 1495, Vienna circa il 1496) essi furono compresi nel supplemento di Nicola da Osimo alla Summa (Pisanella) di Bartolomeo da San Concordio, godendo così di un grandissimo numero di edizioni a partire dalla prirna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CERVESATO, Arnaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERVESATO, Arnaldo Nicola Merola Nato a Torino il 9 sett. 1872 da Carlo e Margherita Frigo, compì regolari studi classici e si laureò in lettere con una tesi su "Gl'intendimenti della satira nel Giorno", [...] quale si trovava comunque rappresentata esemplarmente già da qualche anno - essendo l'edizione francese del 1889 -la summa delle curiosità e delle tentazioni irrazionaliste di fine secolo. A una singolare e quasi urgente percezione e partigianeria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERDONIS, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERDONIS, Matteo Marco Palma Le notizie biografiche su questo tipografa austriaco sono scarsissime. Nacque a Windisch-Graez, nella Stiria meridionale, presumibilmente verso la fine della prima metà [...] de Aquino libellum de ente et essentia; 30 agosto, Nicola vescovo di Modruš, Oratio in funere Petri cardinalis Sancti Anatomia. 1485: 24 marzo, Giovanni Giacomo Cane, Summa Institutionum Iustiniani versibus conscripta; inoltre, senza indicazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RENDELLA, Prospero

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RENDELLA, Prospero Paola Maffei RENDELLA, Prospero. – Nacque a Monopoli, presso Bari, nel 1533 e fu battezzato il 21 dicembre, ultimogenito di Iacopo, giurista originario di Atella in Basilicata, e [...] egli a una famiglia imparentata con illustri personaggi, fra i quali Nicola Tarsia e il figlio di questi Donato Maria, uomini di e il diciassettesimo libro. Quale estensione avesse questa summa della vita monopolitana passata e presente non è dato ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO LONGOBARDO – CONTI DI CASERTA – RINASCIMENTO – BASILICATA – LONGOBARDI

PRECONIO, Ottaviano

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRECONIO, Ottaviano Melita Leonardi PRECONIO, Ottaviano. – Nacque nel 1502 a Castroreale, nei pressi di Messina, da una famiglia benestante il cui cognome era probabilmente Perricone, da lui latinizzato [...] , ma a Catania, in modo da poter designare Nicola Maria Caracciolo, arcivescovo della città etnea, presidente del a Scalis, Palermo, G.M. Mayda, 1565 (II ed. 1566); Summa de sacramentis, Palermo, G.M. Mayda, 1565;Transunto al possibile brevissimo ... Leggi Tutto
TAGS: NICOLA MARIA CARACCIOLO – ARCIVESCOVO DI PALERMO – CONCILIO DI TRENTO – ORDINE DEI MINORI – ESTREMA UNZIONE

GIOVANNI di Neumarkt (o di Streda)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOVANNI di Neumarkt (o di Středa) G. Schmidt Vescovo, cancelliere della corte boema e umanista, G. nacque intorno al 1315-1320 a Neumarkt, presso Breslavia (Slesia). Indicato, a partire dall'anno 1347, [...] riformò la cancelleria imperiale e realizzò, con la Summa cancellariae (Tadra, 1895), una collezione di testi-modello c.d. codici di Neumarkt: si tratta del Messale di Nicola da Kromĕříž, protonotaio della cancelleria imperiale (1354-1363) e prevosto ... Leggi Tutto

CANE, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANE (de Canibus), Cristoforo Giuseppe Dondi Nato, in data ignota, forse a Pavia o nel Monferrato, dove pure esistevano famiglie omonime, da un certo Guiniforte, si trasferì in seguito a Padova - dove [...] giorni dopo era già pronta anche la prima parte della voluminosa Summa di Azone, apparsa con l'insegna di Stefano de Nebiis lo erano stati (Francesco Aretino, Baldo degli Ubaldi, Nicola Spinelli), o erano considerati "autorità" dai contemporanei, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 24
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali