• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
lingua italiana
webtv
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Internet [1]
Informatica [1]
Biografie [1]
Scienze politiche [1]

gioco compulsivo

NEOLOGISMI (2018)

gioco compulsivo loc. s.le m. L’ossessione per il gioco, l’impossibilità di fare a meno di giocare. • Lo stesso presidente della Regione [Lazio], Nicola Zingaretti, ha dichiarato in un tweet che «il [...] gioco d’azzardo rovina la vita di tante persone e famiglie. Lanceremo un Piano per la prevenzione e la cura del gioco compulsivo». (Luca Liverani, Avvenire, 20 giugno 2013, p. 12, Oggi Italia) • «In questo ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – NICOLA ZINGARETTI – NEUROSCIENZE – PSICOLOGIA – EMPATIA

banca della memoria

NEOLOGISMI (2018)

banca della memoria della memoria loc. s.le f. Archivio, repositorio, anche informatico, nel quale si raccolgono documenti e testimonianze del passato. • Il sito www.memoro.org è una banca della memoria: [...] . […] A lavori ultimati, poi, la villa ospiterà anche la banca della memoria, il progetto fortemente voluto da [Nicola] Zingaretti. (Unità, 28 novembre 2012, p. 24) • [tit.] Nasce il Caffè letterario codroipese / Sarà anche «banca della memoria ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ROMA

prudentismo

NEOLOGISMI (2018)

prudentismo s. m. (iron.) Atteggiamento eccessivamente prudente. • «L’Udc appoggia con forza la richiesta di una moratoria sull’aborto», ha annunciato Rocco Buttiglione, scavalcando il prudentismo di [...] della candidatura alle Olimpiadi del 2020. Un coro di no. «Un’opportunità per Roma e per l’Italia», dice [Nicola] Zingaretti. E la governatrice [Renata] Polverini: «Spero nel presidente [Mario] Monti». (Repubblica, 24 gennaio 2012, Roma, p. VIII ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ROCCO BUTTIGLIONE – GIULIANO FERRARA – ALFREDO REICHLIN – WALTER VELTRONI

paleo-politica

NEOLOGISMI (2018)

paleo-politica s. f. (iron.) La politica di una volta. • [tit.] Pd, scontro sulla leadership / [Nicola] Zingaretti replica a [Lucio] D’Ubaldo: «Fai paleopolitica» (Corriere della sera, 9 settembre 2007, [...] Cronaca di Roma, p. 5) • Alla scissione si può reagire facendo spallucce ‒ come sta facendo [Matteo] Renzi di fronte alla mossa di [Pippo] Civati ‒ oppure, ma quella è paleo-politica, come faceva Palmiro ... Leggi Tutto
TAGS: PALMIRO TOGLIATTI – PD

IL ROMANZO DI CONSUMO

XXI Secolo (2009)

Il romanzo di consumo Carlo Bordoni Quando leggere è un piacere Letteratura popolare, paraletteratura, letteratura di genere, di consumo, di evasione o d’intrattenimento sono tutte definizioni che tendono [...] stata soprattutto la serie televisiva interpretata da Luca Zingaretti. L’immagine si sovrappone alla parola scritta Gods, 2006); Robert Charles Wilson (Bios, 1999; trad. it. 2001); Nicola Griffith (Ammonite, 1993, trad. it. 2007; With her body, 2004). ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
zingarettismo
zingarettismo s. m. La linea politica di Nicola Zingaretti. ♦ A sinistra, dunque, finita la stagione del renzismo si aprirà quella del “zingarettismo”? Sarà il congresso del Pd a dirlo. (Vincenzo Bisbiglia, Fatto quotidiano.it, 6 marzo 2018,...
rassicurazionismo
rassicurazionismo s. m. Atteggiamento teso a rassicurare; azione o comportamento che mira a creare artificialmente un clima di distensione, basato sulla sottovalutazione del pericolo. ♦ I morti di “rassicurazionismo” continuano però a porre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali