Formichetti, Nicola
Formichetti, Nicola. – Stilista e disegnatore di moda statunitense di origini italo-giapponesi (n. Tokyo 1977). Ha assunto la direzione della grande casa di moda francese Thierry [...] Mugler, che ha rinominato MUGLER e per la quale dal 2010 progetta collezioni di taglio architettonico e scultoreo, affiancato dagli stilisti Sébastien Peigné per la linea femminile e Romain Kremer per ...
Leggi Tutto
Compositore italiano di musica per il cinema (n. Roma 1946). Dai primi anni Settanta ha collaborato con numerosi registi italiani, radicando il proprio linguaggio nella tradizione nazionale e tuttavia immettendovi fin dagli inizi una sensibile originalità personale. Soprattutto dalla fine degli anni Ottanta la sua maturazione artistica lo ha portato all'attenzione del pubblico e della critica in ambito ...
Leggi Tutto
Pittore (Napoli 1663 - ivi 1721), figlio di Andrea; seguitò la maniera di M. Stanzione, non senza influssi di L. Giordano. Opere sue si trovano in varie chiese di Napoli, a Loreto, nel duomo di Bergamo, in S. Gaetano a Vicenza e nel duomo di Sorrento, dove lavorò con il fratello Oronzo (Napoli 1661 - ivi 1709) ...
Leggi Tutto
FORTI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio del rigattiere Marco Giulio e di Lucrezia Mauri, nacque a Roma nel 1714. La sua formazione di architetto avvenne presso Nicola Michetti, uno dei massimi esponenti [...] 78-80; L. Salerno - L. Spezzaferro - M. Tafuri, Via Giulia…, Roma 1975, pp. 134, 400 s., 406-409; J.A. Pinto, Nicola Michetti (circa 1685-1758) and 18th century architecture…, Ph.D. dissert., Harvard University, Cambridge, MA, 1976, I, p. 199; II, p ...
Leggi Tutto
PERROTTI, Nicola
Alessandra Tarquini
PERROTTI, Nicola. – Nacque a Penne, in provincia di Pescara, il 22 dicembre 1897 da Massimantonio e da Emilia Rasetti.
Nel 1919, dopo aver preso congedo dal servizio [...] carriera parlamentare si veda il fascicolo pubblicato sul sito della Camera dei deputati all’URL http://storia.camera.it/ deputato/nicola-perrotti-18971222#nav (12 gen-naio 2015).
La bibliografia delle opere di Perrotti è In memoria di N. P., numero ...
Leggi Tutto
MAZZA, Nicola
Lucia Ceci
– Nacque a Verona il 10 marzo 1790 primo dei nove figli di Luigi, intraprendente commerciante di seta, e di Rosa Pajola.
Nel 1797 il coinvolgimento della città scaligera nelle [...] ., A. Pandian, N. M., in L’Eco del Veneto, 5 ag. 1865. Documenti relativi al M. sono a Verona, Arch. dell’Istituto don Nicola Mazza; E. Crestani, La prima missione italiana nell’Africa centrale per opera di don N. M., Verona 1931; Omaggio a don N. M ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Nicola (Nicolò)
Pietro Nastasi
Nacque a Napoli il 29 ott. 1753, da Luca e da Candida Starace. Ricevette la prima educazione presso i gesuiti, divenendo "abile schermidore, valoroso nella musica [...] Chasles, ascrisse a quella scuola "il risveglio delle scienze esatte nel Regno di Napoli cagionato dalla voce saviamente ammonitrice di Nicola Fergola", pur riconoscendone i limiti intrinseci e l'incapacità di rinnovamento (che non mancò tuttavia in ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Nicola (Nicolò, Nicolino; detto anche Nicolini)
Ennio Speranza
Figlio di Nicola Francesco Leonardo e Barbara Santoro, nacque a Napoli, ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anna il 5 apr. [...] come cantante nella Reale Cappella di Napoli, mentre la sorella Caterina Speranza sposò nel novembre 1701 il compositore Nicola Fago.
Il G. intraprese gli studi musicali come evirato cantore presso il conservatorio napoletano della Pietà dei Turchini ...
Leggi Tutto
Pittore e architetto. Nativo dell'Amatrice (Abruzzo) nella prima metb del sec. XVI, visse e svolse la maggiore attività in Ascoli Piceno; vi ebbe la cittadinanza nel 1521 e la nomina a "pubblico architetto"; vi è ricordato fino al 1547. Esordi accogliendo le ultime risonanze dell'arte crivellesca, con il S. Giacomo della Marca della Galleria nazionale di Urbino, i Quattro Santi della chiesa di S. Angelo ...
Leggi Tutto
GIOLFINO, Nicola
Alessandro Serafini
Nato a Verona nel 1476, dall'intagliatore Nicolò e da Tommasina, è registrato nel 1490 - con il nome di Nicola e non di Nicolò - nell'anagrafe della contrada veronese [...] toccate dalla luce dell'alba.
Il 14 luglio 1547 il G. dettò il proprio testamento, lasciando eredi universali i figli Andrea e Nicolò (Repetto Contaldo, 1964, p. 87).
Tra il 1550 e il 1555 il G. realizzò per volere di Giovanni dal Bene, arciprete ...
Leggi Tutto
nicol
nìcol s. m. [dal nome del fisico scozz. W. Nicol (c. 1768-1851)]. – In generale, qualunque prisma polarizzatore per birifrangenza. Originariamente, fu così designato un prisma rombico obliquo di spato d’Islanda opportunamente lavorato...
s. m. [der. di nicolaita]. – 1. Dottrina eretica diffusa dalla setta dei nicolaiti. 2. Tendenza contraria al celibato ecclesiastico, attribuita polemicamente dai papi alla chiesa orientale perché questa ammetteva il matrimonio dei sacerdoti,...