Domenicano (Hannapes, Ardenne, 1225 circa - San Giovanni d'Acri 1291); ultimo patriarca latino residente di Gerusalemme (1288); morì durante la presa di S. Giovanni d'Acri; autore di Virtutum vitiorumque exempla ex sacris litteris, specie di "Biblia pauperum" (post., 1477), erroneamente attribuiti a s. Bonaventura ...
Leggi Tutto
Prelato (Roma 1756 - ivi 1833); fu a Roma archeologo, letterato, economista; presidente dell'Accademia pontificia di archeologia; studiò la riforma tributaria dello Stato pontificio e scrisse anche: Memorie, leggi e osservazioni sulle campagne e sull'annona di Roma (1803) ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (prima metà del sec. 16º). Compose (1535-36) il Grand parangon des nouvelles nouvelles, raccolta di 180 racconti (di cui 55 ricalcati sul Boccaccio), notevole per vivacità narrativa e quadro di costumi, pubblicata solo nel 1866 ...
Leggi Tutto
Mercante e politico (1400-1473 circa), priore del popolo a Viterbo, di parte guelfa; è autore di una cronaca in volgare della città (soprattutto dal 1400), che nella seconda parte considera anche avvenimenti (1417-68) italiani ed europei ...
Leggi Tutto
Editore e tipografo (n. Lucca 1440 circa - m. dopo 1479); a Roma dal 1467 al 1474 dava con U. Han 19 opere per lo più giuridiche; dal 1475 al 1479 lavorò con V. Pücher o in proprio. ...
Leggi Tutto
Botanico (S. Giuliano del Sannio 1839 - Napoli 1883); fondò a Portici il laboratorio e l'orto botanico; fu poi prof. di botanica nell'univ. di Roma (1877). Pubblicò diversi lavori di istologia, anatomia, algologia ed ecologia ...
Leggi Tutto
Brigante meridionale (n. Avigliano - m. nei pressi di Avigliano 1865), più noto con il soprannome di Ninco Nanco; riunì una grossa banda che operava nel territorio di Potenza, soppressa nel 1865. Morì in un conflitto ...
Leggi Tutto
nicol
nìcol s. m. [dal nome del fisico scozz. W. Nicol (c. 1768-1851)]. – In generale, qualunque prisma polarizzatore per birifrangenza. Originariamente, fu così designato un prisma rombico obliquo di spato d’Islanda opportunamente lavorato...
s. m. [der. di nicolaita]. – 1. Dottrina eretica diffusa dalla setta dei nicolaiti. 2. Tendenza contraria al celibato ecclesiastico, attribuita polemicamente dai papi alla chiesa orientale perché questa ammetteva il matrimonio dei sacerdoti,...