• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
6994 risultati
Tutti i risultati [6994]
Biografie [3044]
Arti visive [1344]
Storia [1028]
Religioni [672]
Letteratura [305]
Diritto [286]
Musica [236]
Architettura e urbanistica [205]
Archeologia [173]
Geografia [146]

CORTE COSTITUZIONALE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Incidenza della giurisprudenza della Corte costituzionale sull'ordinamento sotto l'aspetto socio-politico. - Il sottotitolo della presente voce indica con precisione l'oggetto di essa, ossia la descrizione [...] opere di carattere generale si vedano le interviste, dichiarazioni e i discorsi di alcuni presidenti della Corte costituzionale: E. De Nicola, in Giur. cost., 1956, p. 161 segg.; G. Azzariti, ibid., 1957, p. 878 segg., nonché ibid., 1959, p. 946 segg ... Leggi Tutto
TAGS: LIBERTÀ DI MANIFESTAZIONE DEL PENSIERO – BRUNETTO BUCCIARELLI DUCCI – FRANCESCO PAOLO BONIFACIO – DIRITTO ALLA RISERVATEZZA – GIUSEPPE CASTELLI AVOLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTE COSTITUZIONALE (4)
Mostra Tutti

Maurocordato

Enciclopedia on line

Famiglia principesca di Greci fanarioti, originaria dell'isola di Chio. Il suo capostipite è Nicola, vissuto nella prima metà del sec. 16º. Il nipote, Alessandro l'Exaporita (v.), può considerarsi come [...] occuparono il trono di Moldavia e quello di Valacchia (v. Giovanni I M. gospodaro di Valacchia; Nicola M. gospodaro di Moldavia e di Valacchia) e da allora i M. si naturalizzarono nei principati. Altri M., durante i secc. 18º e 19º, furono gospodari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA DI CHIO – VALACCHIA – FANARIOTI – MOLDAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maurocordato (1)
Mostra Tutti

Giovanni Maurocordato gospodaro di Moldavia

Enciclopedia on line

Figlio (1711-1747) di Nicola Maurocordato, salì sul trono di Moldavia nel 1743 e vi rimase sino alla morte, distinguendosi per la sua capacità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ninco Nanco

Enciclopedia on line

Ninco Nanco Soprannome del bandito Giovanni Nicola Summa (n. Avigliano - m. nei pressi di Avigliano 1865); già condannato per omicidio e amnistiato nel 1860, riunì una grossa banda che operava nel territorio di Potenza, [...] diventando uno dei maggiori esponenti del brigantaggio meridionale. Distrutta la sua banda (1865), poco dopo fu ucciso in un conflitto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICOLA SUMMA – BRIGANTAGGIO – AVIGLIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ninco Nanco (1)
Mostra Tutti

Alessandro Basarab gospodaro di Valacchia

Enciclopedia on line

Detto anche Nicola A., regnò in Valacchia dal 1340 al 1364, per dodici anni associato al padre, mantenendo rapporti di buon vicinato sia con Luigi il Grande, re d'Ungheria, sia col re di Serbia Uroš e [...] con Strašimir, principe dei Bulgari. Saggio amministratore, riorganizzò tutto il governo del paese e fondò la "metropolia" di Câmpulung, riconosciuta nel 1359 dal Patriarcato di Costantinopoli. Estese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLIA – UNGHERIA – DANUBIO – BULGARI – SERBIA

Palómba, Giuseppe

Enciclopedia on line

Economista italiano (San Nicola La Strada, Caserta, 1908 - Napoli 1986), prof. nelle univ. di Catania (1939-44), Napoli (1944-73), Roma (dal 1973); socio corrispondente dei Lincei (1970). Si è occupato [...] di economia matematica, di sociologia economica e di problemi relativi allo sviluppo della società capitalistica della pianificazione. Tra le sue opere: Equilibrio economico e movimenti ciclici (1935); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN NICOLA LA STRADA – EQUILIBRIO ECONOMICO – REDDITO NAZIONALE – MATEMATICA – CASERTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palómba, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Menichèlli

Enciclopedia on line

Famiglia di comici. Capostipite, Nicola, Arlecchino pronto e vivace della seconda metà del Settecento, dapprima con P. Rossi e O. Paganini, poi (1780) solo. La moglie Teresa, elegante e briosa "servetta". [...] Il figlio Francesco (n. 1775 circa), valente capocomico, tra i migliori nel dramma e nella commedia lacrimosa, ma acclamato anche nella tragedia (Amleto). Dora (Monteleone Calabro 1888 - Roma 1984), figlia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA LACRIMOSA – TIGRE REALE

ZRINYI, Miklós, conte

Enciclopedia Italiana (1937)

ZRINYI, Miklós (Nicola), conte Giulio de Miskolczy Poeta, statista e capitano ungherese. Nato il 1° maggio 1620 nella fortezza di Ozali da Giorgio, bano della Croazia (1598-1626), e da Maddalena Széchy, [...] con un poderoso esercito contro l'Ungheria, indeciso se muovere contro la fortezza di Eger o contro Sziget. In quest'ultima fortezza Nicola Z. è il capitano, che al mattino prega davanti al crocifisso per la sua nazione, e il crocifisso si china tre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZRINYI, Miklós, conte (1)
Mostra Tutti

Metabolismo

Universo del Corpo (2000)

Metabolismo Domenico Andreani Nicola Locuratolo Il metabolismo (dal greco μεταβολή, «mutazione») può essere definito come il complesso di processi biochimici che assicurano le attività vitali dell’organismo [...] esterno. 1. Metabolismo energetico di Domenico Andreani, Nicola Locuratolo La conoscenza della quantità d’energia ottenuta 3). 5. Metabolismo minerale e osseo di Domenico Andreani, Nicola Locuratolo Il calcio, il fosforo e il magnesio sono tre dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: CICLO DEGLI ACIDI TRICARBOSSILICI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MATRICE EXTRACELLULARE – ORMONE DELLA CRESCITA – CALORIMETRIA DIRETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Metabolismo (12)
Mostra Tutti

ISTVÁNFFY, Miklós

Enciclopedia Italiana (1933)

ISTVÁNFFY, Miklós (Nicola de Kisasszonyfaiva) Emma Bartoniek Uomo di stato e storico ungherese, nato nel 1538, morto nel 1615. Come suo padre, compì i suoi studî all'università di Padova. Servì nella [...] 1622) e Regni hungarici historia (Colonia 1685). Bibl.: G. Holub, Istvánffy Miklós historiaja (L'istoria di Nicola Istvánffy), Szegszárd 1909; O. Bartoniek, Magyar történeti forrás kiadvanyok (Edizioni di fonti storiche ungheresi), Budapest 1929 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 700
Vocabolario
nìcol
nicol nìcol s. m. [dal nome del fisico scozz. W. Nicol (c. 1768-1851)]. – In generale, qualunque prisma polarizzatore per birifrangenza. Originariamente, fu così designato un prisma rombico obliquo di spato d’Islanda opportunamente lavorato...
nicolaismo
s. m. [der. di nicolaita]. – 1. Dottrina eretica diffusa dalla setta dei nicolaiti. 2. Tendenza contraria al celibato ecclesiastico, attribuita polemicamente dai papi alla chiesa orientale perché questa ammetteva il matrimonio dei sacerdoti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali