La rete strutturale e organizzativa delle mafie. Capacità relazionale e ricerca del consenso. Capacità organizzativa e costruzione culturale-ideologica. Capacità imprenditoriale e uso della violenza. L’aspetto [...] per l’elaborazione di proposte normative in tema di lotta, anche patrimoniale, alla criminalità, presieduta da Nicola Gratteri, procuratore aggiunto di Reggio Calabria. L’obiettivo della commissione è quello di elaborare un sistema organico ...
Leggi Tutto
Iran
Nicola Pedde
Silvia Moretti
'
geografia umana ed economica
di Nicola Pedde
Stato dell'Asia sud-occidentale. I dati dell'ultimo censimento nazionale del 2006 sono ancora parziali e in corso di [...] elaborazione da parte dell'Ufficio iraniano di statistica. I dati preliminari rilevano come il numero complessivo degli abitanti abbia superato i 68 milioni di unità, con un incremento di oltre 7 milioni ...
Leggi Tutto
. Termine chirurgico, che indica la penetrazione di aghi nei tessuti, fatta a scopo curativo o a scopo esplorativo. Specificatamente per agopuntura s'intende la infissione di aghi per far passare una corrente galvanica d'intensità da 10 a 40 milliamp. per1-5 minuti; provoca la coagulazione del sangue nell'interno degli aneurismi; operazione che però oggi non è più usata ...
Leggi Tutto
Medico, nato a Pavia nel 1772, morto a Venezia nel 1840. Fu professore a Padova, consigliere di governo e protomedico a Venezia. Pubblicò varie opere, fra le quali: Lezioni medico-pratiche sopra i principali vermi del corpo umano vivente e le cause delle malattie verminose (Crema 1802); Tabula anatomico-pathologica ad illustrandam historiam vermium in visceribus (Vienna 1818) ...
Leggi Tutto
TOLOMEO Epitete
Nicola Festa
Grammatico, soprannominato ὁ ἐπιϑέτης ("l'assalitore") per il suo fare aggressivo verso la scuola di Aristarco; autore di un commento all'Odissea e di uno scritto sulla [...] chirurgia omerica (Περὶ τῶν παρ' ῾Ομήρῳ πληγῶν), esempio notevole di monografia destinata all'esegesi. Seguì un indirizzo nettamente contrario agli aristarchei. Nella questione omerica fu corizonte, come ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Mario
Francesco De Nicola
PUCCINI, Mario. – Primo di sette fratelli, nacque il 29 luglio 1887 a Senigallia, da Giovanni, libraio e tipografo, e da Volumnia Antonietti.
Dopo aver studiato nel [...] 1952); Scoperta del tempo (Milano 1958).
Fonti e Bibl.: Omaggio a M. P., a cura di S. Anselmi, Urbino 1967; F. De Nicola, L’alibi dell’ambiguità. P. uno scrittore tra le due guerre, Foggia 1980; G. Petronilli, M. P., in Id., Cinque ritratti, Sarzana ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] generale D. MacArthur, la resa del Giappone, ponendo fine alla seconda guerra mondiale, molti pensarono che l'era degli eserciti e delle flotte fosse finita per sempre; quella guerra "ininterrotta ed asprissima", ...
Leggi Tutto
Protomedico della provincia di Mantova, nato a Mantova nel 1714, morto ivi nel 1798. Dotto epidemista, diede la storia della costituzione morbosa di quella provincia nella Raccolta di opuscoli di Giovanni Targioni-Tozzetti, descrivendo il corso e il trattamento delle malattie. Fu il primo a sperimentare in Italia la china rossa, e ne pubblicò gli effetti con lettera diretta al Borsieri. Pubblicò in ...
Leggi Tutto
SESSAGESIMA
Nicola Turchi
. È la seconda domenica di preparazione al digiuno quaresimale (v. quaresima). La stazione è alla basilica di San Paolo. Anche la liturgia di questo giorno manifesta la tristezza: [...] secondo qualche liturgista lo spettacolo dell'Italia corsa dai Longobardi e di Roma afflitta da mali avrebbe indotto San Gregorio Magno, il pontefice sistematore di queste domeniche prequaresimali, a dare ...
Leggi Tutto
NIXI DEI
Nicola Turchi
. Gli "dei inginocchiati" erano tre piedi di tavolo, in figura di giganti inginocchiati, riportati da Corinto come bottino di guerra e sospesi nel tempio di Giove Capitolino, [...] avanti alla cella di Minerva, quale dono votivo (Festo, p. 174). La fantasiosa erudizione popolare spiegava queste tre cariatidi, dalla loro posizione, come divinità protettrici del parto; e invero come ...
Leggi Tutto
nicol
nìcol s. m. [dal nome del fisico scozz. W. Nicol (c. 1768-1851)]. – In generale, qualunque prisma polarizzatore per birifrangenza. Originariamente, fu così designato un prisma rombico obliquo di spato d’Islanda opportunamente lavorato...
s. m. [der. di nicolaita]. – 1. Dottrina eretica diffusa dalla setta dei nicolaiti. 2. Tendenza contraria al celibato ecclesiastico, attribuita polemicamente dai papi alla chiesa orientale perché questa ammetteva il matrimonio dei sacerdoti,...