• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
6994 risultati
Tutti i risultati [6994]
Biografie [3044]
Arti visive [1344]
Storia [1028]
Religioni [672]
Letteratura [305]
Diritto [286]
Musica [236]
Architettura e urbanistica [205]
Archeologia [173]
Geografia [146]

AUENBRUGGER, Leopold

Enciclopedia Italiana (1930)

Medico austriaco nato a Graz il 19 novembre 1722, morto a Vienna il 17 marzo 1809, specialmente noto perché a lui si deve l'invenzione d'un metodo di esplorazione nelle malattie di petto (percussione), metodo che il Corvisart diffuse in Francia e che il Laënnec perfezionò. L'Auenbrugger lasciò parecchie opere, tra cui: Inventum novum ex percussione thoracis humani ut signo abstrusos interni pectoris ... Leggi Tutto
TAGS: CORVISART – FRANCIA – VIENNA – GRAZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUENBRUGGER, Leopold (1)
Mostra Tutti

SETTUAGESIMA

Enciclopedia Italiana (1936)

SETTUAGESIMA Nicola Turchi . È la prima delle tre domeniche di preparazione al digiuno quaresimale (v. quaresima) introdotta dai Greci e imitata dai Latini, forse dallo stesso San Gregorio Magno, certo [...] già in uso nel sec. VII. La stazione si faceva a San Lorenzo fuori le mura. Poiché da questo giorno incomincia l'epoca di penitenza, i paramenti sono violacei, è escluso dall'officiatura il canto del Gloria ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GREGORIO MAGNO – QUARESIMA – ALLELUIA

PAOLINO di Pella

Enciclopedia Italiana (1935)

PAOLINO di Pella Nicola Turchi Poeta cristiano latino, nato a Pella in Macedonia nel 376, morto forse nel 460. Visse quasi sempre nella Gallia meridionale, dove risiedeva suo nonno Ausonio. Nell'estrema [...] vecchiaia, dopo una vita passata nelle strettezze e nelle angosce provocate dalle invasioni barbariche, scrisse un poemetto di ringraziamento a Dio: Eucharisticos Deo sub ephemerides meae exitu, nel quale ... Leggi Tutto

TOLOMEO di Ascalona

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLOMEO di Ascalona Nicola Festa Retore, visse a Roma come insegnante di grammatica, sul principio, a quanto pare, dell'era nostra. Dedicò la sua attenzione a problemi di lingua e di metrica. In materia [...] di prosodia e di ortografia, si può considerare precursore di Erodiano, che spesso a lui risale e volentieri lo cita. Scrisse un'opera di metrica generale (Περὶ μέτρων), uno studio sulla purezza della ... Leggi Tutto

ADAMS, Joseph

Enciclopedia Italiana (1929)

Medico, nato nel 1756. Figlio di un farmacista di Londra, iniziò la professione a Madera; tornato a Londra fu medico nello Small-pox Hospital. Morì nel 1818. Per alcuni anni fu direttore del Medical and Physical Journal. Scrisse: Observations on Morbid Poisons, Phagedaena and Cancer (1795); Observations on the Cancerous Breast l1801); A Guide to the Island of Madeira (1801); Answer to Objections against ... Leggi Tutto
TAGS: JOHN HUNTER – LONDRA – MADERA

BONDIOLI, Pietro Antonio

Enciclopedia Italiana (1930)

Medico e fisico, nato a Corfù nel 1765, morto a Bologna nel 1808. Laureatosi a Padova nel 1789, lesse nel seguente anno una memoria sulle cagioni dell'aurora boreale e fu encomiato da Toaldo e da Volta. Alle buone teorie della medicina seppe accoppiare la pratica, e in Venezia, nell'Istria, a Costantinopoli, a Corfù e finalmente in Francia la esercitò con onore. Dopo la battaglia di Marengo fu aggregato ... Leggi Tutto
TAGS: AURORA BOREALE – COSTANTINOPOLI – TESTICOLO – FRANCIA – VENEZIA

BAMBERGER, Heinrich

Enciclopedia Italiana (1930)

Medico, nato a Praga il 27 dicembre 1822, morto a Vienna il 9 novembre 1888. Allievo di Skoda, Rokitansky, Oppolzer. Nel 1854 fu chiamato come professore di patologia speciale e terapia nell'università di Würzburg. Nel 1872 fu chiamato a Vienna a succedere nella direzione medica all'oppolzer. Sono sue opere principali un trattato sulle malattie del cuore e uno studio sulle malattie del sistema chilopoietico ... Leggi Tutto
TAGS: OPPOLZER – ERLANGEN – VIENNA – PRAGA

DIVULSIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Dilatazione brusca, incruenta, manuale o strumentale, di orifizî e canali naturali del corpo. La divulsione manuale è stata applicata nella cura della ragade anale, nella quale la dilatazione forzata dello sfintere è condizione necessaria per la guarigione, e come tempo preliminare nelle operazioni per le fistole anali e per le emorroidi. Nelle stenosi cicatriziali del piloro, l'operazione non ebbe ... Leggi Tutto
TAGS: EMORROIDI – CARDIAS – FISTOLE – STENOSI – PILORO

BOWMAN, sir William

Enciclopedia Italiana (1930)

Fratello del clinico John Eddowes Bowmann, nacque il 20 luglio 1816 a Nantwich, morì nel 1892. Nell'anatomia del rene a lui si deve la scoperta della capsula del corpuscolo malpighiano che porta il suo nome (v. rene). Fu anche insigne oftalmologo ed ebbe fama di essere il miglior operatore d'Inghilterra nella seconda metà del secolo scorso. Fu primo presidente della Società di oftalmologia del Regno ... Leggi Tutto
TAGS: OFTALMOLOGIA – REGNO UNITO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOWMAN, sir William (2)
Mostra Tutti

BAGINSKY, Adolf

Enciclopedia Italiana (1930)

Pediatra, nato il 22 maggio 1843 a Ratibor nella Slesia, morto a Berlino il 15 maggio 1918; allievo di Virchow e Traube. Nel 1877 fondò in unione col Monti il Centralzeitung für Kinderheilkunde, che nel 1879 fuse con l'Archiv für Kinderheilkunde, di cui fu redattore capo. Nel 1890, in unione col Virchow, fondò a Berlino un ospedale pediatrico (Kaiser-und Kaiserin Friedrich Krankenhaus) di cui fu direttore ... Leggi Tutto
TAGS: BERLINO – SLESIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 700
Vocabolario
nìcol
nicol nìcol s. m. [dal nome del fisico scozz. W. Nicol (c. 1768-1851)]. – In generale, qualunque prisma polarizzatore per birifrangenza. Originariamente, fu così designato un prisma rombico obliquo di spato d’Islanda opportunamente lavorato...
nicolaismo
s. m. [der. di nicolaita]. – 1. Dottrina eretica diffusa dalla setta dei nicolaiti. 2. Tendenza contraria al celibato ecclesiastico, attribuita polemicamente dai papi alla chiesa orientale perché questa ammetteva il matrimonio dei sacerdoti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali