• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
6994 risultati
Tutti i risultati [6994]
Biografie [3044]
Arti visive [1344]
Storia [1028]
Religioni [672]
Letteratura [305]
Diritto [286]
Musica [236]
Architettura e urbanistica [205]
Archeologia [173]
Geografia [146]

PANARETO, Michele

Enciclopedia Italiana (1935)

PANARETO, Michele (Μιχαηλ Πανάρετος) Nicola Turchi Cronista bizantino, fiorito verso la metà del sec. XV. Compose, in forma assai sciatta, una cronaca dell'impero di Trebisonda (Περὶ τῶν τῆς Τραπεζοῦντος [...] βασιλέων), che va dal 1204, quando s'iniziò quella remota monarchia dopo la presa di Costantinopoli da parte dei Latini, fino al 1426. Questa cronaca è fondamentale per conoscere le vicende della dinastia ... Leggi Tutto

BARLOCCO, Americo

Enciclopedia Italiana (1930)

Medico, nato a Carcare (Savona) l'8 febbraio 1880, morto a Genova il 17 aprile 1926. Laureatosi giovanissimo presso l'università di Genova, fu successivamente assistente ed aiuto presso quella clinica. Nel 1925 fu nominato direttore della clinica medica di Modena. Oltre a studî sul problema dell'immunizzazione dall'infezione tubercolare e da quelle diplococciche, ha scritto importanti pubblicazioni ... Leggi Tutto
TAGS: MODENA – SAVONA

BAELZ, Erwin von

Enciclopedia Italiana (1930)

Medico tedesco, nato a Bietigheim (Württenberg) il 3 gennaio 1845, morto il 31 agosto 1913. Nel 1875 fu nominato professore di psicololia e nel 1876, succedendo al Wernich, professore di medicina e ginecologia alla Scuola medica di Tokio, dove rimase fino al 1903. Si occupò particolarmente delle caratteristiche antropologiche e patologiche di Giapponesi, pubblicando varî lavori: Über parasitäre Hämoptoë ... Leggi Tutto
TAGS: GINECOLOGIA

ALLEN, Harrison

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Philadelphia il 17 aprile 1841, morì nel novembre 1897. Nel 1865 fu nominato professore di anatomia comparata e di zoologia all'università di Philadelphia, nel 1867 professore di anatomia e chirurgia, e nel 1870 chirurgo all'ospedale di Philadelphia. Le sue pubblicazioni riguardano principalmente argomenti di anatomia e di anatomia patologica. Ricorderemo: Outlines of Comparative Anatomy and ... Leggi Tutto

BARDO, Trattato del

Enciclopedia Italiana (1930)

, Firmato il 12 maggio 1881 a Casr-Said, e fu detto del Bardo dal nome del castello dove fu stretto tra il Bey di Tunisi e il generale Bréat. In virtù di esso, la Francia riconosceva il potere del Bey e gli prometteva il suo appoggio, dietro compenso di controllo e di rappresentanza diplomatica che la Francia si assumeva della Tunisia all'estero; a questo fine un console francese era intermediario ... Leggi Tutto
TAGS: TUNISIA – FRANCIA

Còla di Rienzo

Enciclopedia on line

Còla di Rienzo Tribuno e riformatore di Roma (Roma 1313 - ivi 1354). Figlio di un Lorenzo taverniere, benché più tardi lasciasse credere d'essere figlio illegittimo dell'imperatore Arrigo VII, Nicola si diede agli studî [...] e alla professione di notaio, ma insieme si interessava ai monumenti e alla storia dell'antica Roma. Alla fine del 1342, inviato ambasciatore ad Avignone per invitare il papa Clemente VI a far ritorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATO PONTIFICIO – EGIDIO ALBORNOZ – ANTICA ROMA – ARCIVESCOVO – ARRIGO VII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Còla di Rienzo (4)
Mostra Tutti

NONE

Enciclopedia Italiana (1934)

NONE Nicola Turchi . Con questo neme si designa il periodo di nove giorni che intercorre tra il primo quarto della luna (None) e il plenilunio (Idi), compresi. Nel calendario romano pregiuliano (detto [...] anche numano) esse cadevano il giorno 5 (Nonae quintanae) nei mesi di 29 giorni e il 7 (Nonae septimanae) nei mesi di 31. Nel calendario giuliano invece le none cadono il 5 di ogni mese, salvo i mesi di ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPIDOGLIO – GIUNONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NONE (2)
Mostra Tutti

PERKŪNAS

Enciclopedia Italiana (1935)

PERKŪNAS Nicola Turchi . Nome (cfr. lat. quercus, il ted. Föhre) del dio "querciano", ossia che ha per simbolo e per sede la quercia. Essere supremo di tutte le genti baltiche (e probabilmente slave; [...] v. perun), concepito come il cielo meteorologico da cui si sprigionano il tuono e il fulmine (Percunas deus tonitrus illis est, Lasicius, De diis Samogitarum, p. 56); e tuttora in lituano perkunas significa ... Leggi Tutto

MANUELE Angelo di Tessalonica

Enciclopedia Italiana (1934)

MANUELE Angelo di Tessalonica Nicola Turchi Despota d'Epiro, quanoo suo fratello Teodoro nel 1230 fu vinto a Klokotnica da Ivan Asen zar dei Bulgari, e fu da questi accecato, gli succedette nel governo [...] di Tessalonica, lasciatagli dal vincitore che aveva occupato la maggior parte del despotato di Epiro. Da principio cercò di appoggiarsi all'imperatore di Nicea Giovanni III Ducas Vatace, poi si gettò dalla ... Leggi Tutto

PAOLINO di York

Enciclopedia Italiana (1935)

PAOLINO di York Nicola Turchi Monaco romano, discepolo di S. Gregorio Magno, da lui inviato in Inghilterra a portare il pallio a S. Agostino primo vescovo degli Angli e a coadiuvarne l'apostolato. Fece [...] campo del suo lavoro il Kent, il cui re cristiano Cadbald lo incaricò di accompagnare sua sorella Etelburga, che andava sposa a Edvino re pagano di Northumbria. P. indusse Edvino e i nobili a battezzarsi ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI YORK – GREGORIO MAGNO – NORTHUMBRIA – INGHILTERRA – ROCHESTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLINO di York (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 700
Vocabolario
nìcol
nicol nìcol s. m. [dal nome del fisico scozz. W. Nicol (c. 1768-1851)]. – In generale, qualunque prisma polarizzatore per birifrangenza. Originariamente, fu così designato un prisma rombico obliquo di spato d’Islanda opportunamente lavorato...
nicolaismo
s. m. [der. di nicolaita]. – 1. Dottrina eretica diffusa dalla setta dei nicolaiti. 2. Tendenza contraria al celibato ecclesiastico, attribuita polemicamente dai papi alla chiesa orientale perché questa ammetteva il matrimonio dei sacerdoti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali