VITULATIO
Nicola Turchi
. Antico termine rituale, relativo a un sacrificio di carattere gioioso e popolare che cadeva l'8 luglio, secondo l'affermazione di Macrobio che attinge a Varrone per documentare [...] l'aspetto lieto della festa: "Varro... refert quod pontifex in sacris quibusdam vitulari soleat, quod Graeci παιανίζειν vocant" (Saturn., II, 11). La festa è da Macrobio collegata con il tripudio del popolo ...
Leggi Tutto
Medico francese, nato a Collonges (Ain) nel 1806, morto nel 1865. Fu successivamente medico alla Salpêtrière, all'Hôtel-Dieu, agli ospedali Saint-Antoine e Cochin, e alla Charité. Nel 1856 fu eletto all'Accademia di medicina. Fu uno dei primi ad applicare alla patologia le nozioni di fisiologia affermando che le alterazioni delle funzioni derivano dalle lesioni anatomiche.
Le sue opere principali sono: ...
Leggi Tutto
SEMIDIO (Semideus, ἡμίϑεος)
Nicola Turchi
Nella mitologia greca e romana si dà questo nome sia all'essere umano assurto dopo morto agli onori divini (v. eroe), sia all'essere nato dal commercio di un [...] dio con una mortale (Ercole, Romolo, ecc.), sia finalmente a tutte quelle figure minori del mondo divino naturistico che formano il corteggio di analoghe divinità maggiori del cielo, della terra, delle ...
Leggi Tutto
QUIRINALI (o Quirinalie)
Nicola Turchi
Festa in onore di Quirino, che cadeva il 17 febbraio ed è registrata nel calendario numano. Ci è assolutamente ignoto come si svolgesse. Essa si trova talora indicata [...] come Stultorum feriae, in dipendenza delle Fornacali (festa non statale ma delle singole curie e perciò non registrata dal feriale) perché coloro che in tale festa non avessero, o per dimenticanza o per ...
Leggi Tutto
KALLIO, Kyősti
Nicola Turchi
Uomo politico finlandese, nato in Ylivieska (Finlandia sett.) il 10 aprile 1873, morto a Helsinki il 20 dicembre 1940. Agricoltore, fu membro della dieta finlandese negli [...] anni 1904-05, 1905-06 e dal 1907 in poi, quale rappresentante del partito agrario. Fu presidente del parlamento negli anni 1920, 1922-24, 1925-27, 1929-35. Senatore e capo del dicastero dell'Agricoltura ...
Leggi Tutto
HUBERT, Henri-Pierre-Eugène
Nicola Turchi
Storico delle religioni, nato a Parigi nel 1872, ivi morto nel 1927; nel 1910 fu nominato conservatore del Musée des Antiquités Nationales di Saint-Germain.
Ha [...] curato con I. Lévy la traduzione francese del Handbuch di P. D. Chantepie de la Saussaye (Manuel d'histoire des religions, Parigi 1904) al quale ha premesso una Introduction, pp. v-xlviii. Seguace dell'indirizzo ...
Leggi Tutto
PAOLO di Bernried
Nicola Turchi
Canonico regolare, visse nel sec. XII. Della sua vita si hanno poche notizie. Si sa soltanto che fu energico sostenitore del programma di Gregorio VII contro la simonia [...] e la corruzione del clero. Lo si trova nel 1102 a Ratisbona e nel 1120 a Bernried. Nel 1122 fece un viaggio a Roma, dove Callisto II gli concesse privilegi ecclesiastici per la chiesa di Bernried. In Roma ...
Leggi Tutto
NERIENE
Nicola Turchi
. Neriene è una divinità romana, associata, nelle formule liturgiche, con Marte (Nerio Martis; cfr. Lua Saturni, Salacia Neptuni, Hora Quirini). Il suo nome è collegato con l'italico [...] Nero che significa "fortis", "strenuus" ed è equivalente di "virtus", ἀνδρεία. La sua associazione con Marte è confermata dalla festa del Tubilustrium (23 marzo), in cui veniva onorata insieme con Marte ...
Leggi Tutto
STAZIONI liturgiche
Nicola Turchi
Sono in Roma le adunate dei fedeli dentro una chiesa per la celebrazione della liturgia. Un tempo, essi movevano o dalla residenza papale o da altra chiesa prefissata [...] e scortavano il papa fino alla chiesa di arrivo (statio). Le stazioni avevano luogo nei due principali cicli dell'anno liturgico: il ciclo natalizio, dalla prima domenica dell'Avvento fino all'Epifania, ...
Leggi Tutto
. Medicina. - È una manualità chirurgica fatta allo scopo d'allontanare, via via che si formano, le secrezioni patologiche di cavità naturali (pleura, peritoneo, articolazioni, ecc.) o neoformate (ascessi) dopo la loro incisione. Il drenaggio è efficace quando evita il ristagno, cioè la permanenza delle secrezioni nelle cavità, che dà origine all'assorbimento dei prodotti morbosi e impedisce o ritarda ...
Leggi Tutto
nicol
nìcol s. m. [dal nome del fisico scozz. W. Nicol (c. 1768-1851)]. – In generale, qualunque prisma polarizzatore per birifrangenza. Originariamente, fu così designato un prisma rombico obliquo di spato d’Islanda opportunamente lavorato...
s. m. [der. di nicolaita]. – 1. Dottrina eretica diffusa dalla setta dei nicolaiti. 2. Tendenza contraria al celibato ecclesiastico, attribuita polemicamente dai papi alla chiesa orientale perché questa ammetteva il matrimonio dei sacerdoti,...