• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
6994 risultati
Tutti i risultati [6994]
Biografie [3044]
Arti visive [1344]
Storia [1028]
Religioni [672]
Letteratura [305]
Diritto [286]
Musica [236]
Architettura e urbanistica [205]
Archeologia [173]
Geografia [146]

IULO

Enciclopedia Italiana (1933)

IULO (Iulus o Iullus) Nicola Turchi Eponimo della gente Giulia, assimilato nella leggenda latina delle origini di Roma ad Ascanio, eponimo dell'omonimo lago nella Propontide e messo già, nella leggenda [...] troiana, in relazione con Enea peregrinante lungi dalla patria, dopo la distruzione di Troia. Come figlio di Enea è il fondatore di Alba Longa (Virg., Aen., I, 288; Ovid., Fast., IV, 39). Una tradizione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IULO (3)
Mostra Tutti

CLEMEN, Carl

Enciclopedia Italiana (1931)

Storico della religione, nato a Sommerfeld (Lipsia) nel 1865, professore di storia comparata delle religioni nell'università di Bonn. La sua produzione, con indirizzo moderatamente conservatore, annovera oltre 25 scritti a cominciare dal 1889, e si è sempre svolta nei tre campi della teologia, storia del cristianesimo antico, storia delle religioni. Sue opere principali: Religionsgeschichtliche Erl ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANESIMO – TEOLOGIA – GIESSEN – LIPSIA – BONN

VOLTURNO

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLTURNO Nicola Turchi Divinità romana assai antica, come è dimostrato dal fatto di avere una festa propria scritta a grandi caratteri nel feriale numano e un proprio flamine (fl. Volturnalis). Della [...] festa che cadeva il 27 agosto non si conosce assolutamente nulla. Come dice il suo etimo (da volvere), Volturno è il dio di tutto ciò che scorre con corso sinuoso, dei fiumi, dunque, e soprattutto del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLTURNO (1)
Mostra Tutti

DIERESI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Chirurgia. - In chirurgia dieresi è la semplice divisione dei varî tessuti. La dieresi si distingue in cruenta e incruenta. Si dice cruenta la divisione che vien fatta con strumenti taglienti, quali sono: il bisturi e le forbici, per i tessuti molli; le seghe, le forbici osteotome e gli scalpelli, per lo scheletro. Si dice incruenta la divisione che vien fatta mercé strumenti ottusi e che per i tessuti ... Leggi Tutto
TAGS: CAUTERIZZAZIONE – OSTEOCLASTI

LOWIE, Robert H

Enciclopedia Italiana (1934)

LOWIE, Robert H Nicola Turchi Etnologo, nato a Vienna il 12 giugno 1883, professore di antropologia nell'università di California e direttore dal 1924 dell'American Anthropologist. Il L. è seguace della [...] scuola storico-culturale, o culturistorica (vedi etnologia, XIV, p. 501), e a illustrarne per suo conto i concetti ha scritto: Primitive Society (New York 1921), Culture and Ethnology (ivi 1917), Primitive ... Leggi Tutto

SILVIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SILVIO Nicola TURCHI Capostipite mitico dei re albani (Silvii) che regnarono per 300 anni tra la fondazione di Alba e quella di Roma. Secondo una versione egli si sarebbe chiamato così perché nato da [...] Enea e Lavinia in una selva (Verg., Aen., VI, 760). Per Diodoro (VII, 5, 8) S. è figlio di Enea e di Silvia prima moglie di Latino; per Livio (I, 36) è figlio di Ascanio, figlio a sua volta di Enea. Un'interpretazione ... Leggi Tutto
TAGS: LATINO – GIOVE – ROMA – ENEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILVIO (1)
Mostra Tutti

POMONA

Enciclopedia Italiana (1935)

POMONA Nicola Turchi . Dea dei frutti, non escluso l'olivo e la vite. Plinio (Nat. Hist., XXIII, 2), la fa parlare così: "ego sucum vini, liquorem olei gigno, ego palmas et poma". L'antichità del suo [...] culto è provata dall'avere essa un proprio flamine (fl. Pomonalis) e un luogo speciale di culto, il Pomonal sulla Via Ostiense. Come dea dei frutti è nel mito associata a divinità dei campi: Satiri, Pan, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMONA (1)
Mostra Tutti

BOZZOLO, Camillo

Enciclopedia Italiana (1930)

Clinico e patriota, nato nel 1845, combattè nel 1866 per l'unità d'Italia e nel 1870 a Digione. Laureatosi giovanissimo, frequentò le più grandi cliniche di Europa, apprezzatissimo discepolo di Oppolzer e Rokitansky a Vienna, e di Virchow e Traube a Berlino. Nel 1878 fondava a Torino una cattedra di clinica medica propedeutica, e nel 1882 veniva chiamato a reggere l'insegnamento di clinica medica presso ... Leggi Tutto
TAGS: UNITÀ D'ITALIA – OPPOLZER – DIGIONE – BERLINO – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOZZOLO, Camillo (3)
Mostra Tutti

BARTON, Benjamin Smith

Enciclopedia Italiana (1930)

Naturalista americano, nato a Lancaster in Pennsylvania nel 1766. Studiò a Philadelphia, a Londra, a Gottinga; fu professore di storia naturale, di botanica e di materia medica prima al Philadelphia College, poi all'università di Pennsylvania. Nel 1802 fu nominato presidente della Società americana di filosofia. Scrisse numerose opere di storia naturale, botanica, e materia medica. Può dirsi il fondatore ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA – GOTTINGA – BOTANICA – LONDRA

ABAMONTI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1929)

Giureconsulto e uomo politico, nato a Caggiano, presso Salerno, il 21 gennaio 1759, morto a Napoli il 9 agosto 1818. Fuggito da Napoli appena si scoprì la congiura giacobina del 1794, spiegò proficua azione, come esule, ad Oneglia, dal 1794 al 1796, a Milano, prima dall'agosto 1796 al gennaio 1799 e poi dal 1801 al 1806, e soprattutto nella repubblica napoletana, durante il 1799, come membro del Direttorio ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – REPUBBLICA NAPOLETANA – GIUSEPPE BONAPARTE – GIOACCHINO MURAT – PENA DI MORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABAMONTI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 700
Vocabolario
nìcol
nicol nìcol s. m. [dal nome del fisico scozz. W. Nicol (c. 1768-1851)]. – In generale, qualunque prisma polarizzatore per birifrangenza. Originariamente, fu così designato un prisma rombico obliquo di spato d’Islanda opportunamente lavorato...
nicolaismo
s. m. [der. di nicolaita]. – 1. Dottrina eretica diffusa dalla setta dei nicolaiti. 2. Tendenza contraria al celibato ecclesiastico, attribuita polemicamente dai papi alla chiesa orientale perché questa ammetteva il matrimonio dei sacerdoti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali