• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
6994 risultati
Tutti i risultati [6994]
Biografie [3043]
Arti visive [1344]
Storia [1028]
Religioni [672]
Letteratura [305]
Diritto [286]
Musica [236]
Architettura e urbanistica [205]
Archeologia [173]
Geografia [146]

IPERPITUITARISMO e IPOPITUITARISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

IPERPITUITARISMO e IPOPITUITARISMO Nicola Pende . Quando esista una lieve esagerazione nelle funzioni ipofisarie, senza reazioni patologiche, compare il quadro dell'iperpituitarismo costituzionale o [...] armonico. Questo temperamento, spesso familiare, si contraddistingue per la macrosomia, con sviluppo accentuato, non però eccessivo, della mandibola, degli zigomi, delle arcate orbitarie e delle estremità: ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPERPITUITARISMO e IPOPITUITARISMO (1)
Mostra Tutti

NORBERTO, santo

Enciclopedia Italiana (1934)

NORBERTO, santo Nicola Turchi , Nacque a Xanten presso Colonia nel 1080, passò la sua gioventù alla corte dell'imperatore Enrico V poi, votatosi a un tratto a Dio, si ritirò nella valle di Prémontré [...] presso Soissons e quivi gettò le basi dell'ordine dei canonici regolari premostratensi (v.), dando loro la regola cosiddetta di S. Agostino, l'abito bianco dei cisterciensi, l'obbligo della povertà e della ... Leggi Tutto

IPERGENITALISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

IPERGENITALISMO Nicola Pende . Accentuazione, non ancora patologica, degl'istinti genesici e della capacità riproduttiva, dovuta a un'iperattività ereditaria o congenita, degli elementi endocrini delle [...] ghiandole genitali. Il temperamento ipergenitale, secondo N. Pende, è però dovuto all'armonica collaborazione di diverse ghiandole iperfunzionanti, entrando particolarmente in giuoco la tiroide, l'ipofisi ... Leggi Tutto

TIMOCREONTE

Enciclopedia Italiana (1937)

TIMOCREONTE (Τιμολέων, Timocrĕo) Nicola FESTA Poeta lirico del sec. V a. C., nato a Ialiso (Rodi). Di lì esiliato, sperò il rimpatrio per opera di Temistocle, ma la sua speranza fu delusa. Il fr. 1 si [...] apre con un grande elogio di Aristide, per passare bruscamente a un'invettiva feroce contro Temistocle. Il motivo personale non vi è taciuto. Plutarco poi spiega che l'esilio del poeta rodio era avvenuto ... Leggi Tutto

OGNISSANTI

Enciclopedia Italiana (1935)

OGNISSANTI Nicola Turchi . È la celebrazione liturgica di tutti i santi, martiri e confessori, e cade il 1° novembre. La chiesa antiochena celebrava già in antico la memoria di tutti i martiri la prima [...] domenica dopo la Pentecoste, uso che si estese poi a tutto l'Oriente. In Roma papa Bonifacio IV dedicò, il 13 maggio 610, alla Madonna e a tutti i martiri il Pantheon concessogli dall'imperatore Foca, ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO IL PIO – GREGORIO III – PENTECOSTE – PANTHEON – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OGNISSANTI (1)
Mostra Tutti

ADDISON, Christopher

Enciclopedia Italiana (1929)

Uomo politico inglese, nato il 19 giugno 1869 ad Hogsthorpe, nella contea di Lincoln. Esercitò la professione medica, insegnò medicina ed anatomia in parecchie università e dette notevoli contributi alla scienza medica con varî libri ed articoli e come editore del Quarterly medical Journal. Entrato, nel 1910, nel Parlamento ed iscrittosi nel gruppo liberale, vi si segnalò subito, specialmente per la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADDISON, Christopher (1)
Mostra Tutti

PAGI

Enciclopedia Italiana (1935)

PAGI Nicola Turchi . Conventuali francesi, scrittori di storia della Chiesa. Antoine nacque a Rognes (Bocche del Rodano) il 31 marzo 1624 e morì ad Aix il 3 giugno 1699. Provinciale del suo ordine, [...] dedicò il tempo lasciatogli libero dalla carica, più volte sostenuta, a correggere gli errori di cronologia e di fatti da lui riscontrati nei monumentali Annales ecclesiastici del Baronio. Pubblicò egli ... Leggi Tutto

LAVINIA

Enciclopedia Italiana (1933)

LAVINIA Nicola Turchi . Figlia di Latino re degli Aborigeni, andata sposa ad Enea dopo la sua vittoria sulla coalizione italica capitanata da Turno re dei Rutuli. In suo onore Enea fondò la città di [...] Lavinio. La sua leggenda è svolta soprattutto da Virgilio, secondo il quale Fauno aveva vaticinato a Latino un genero straniero; Latino la promette volentieri ad Enea, ma l'odio di Giunone suscita la furia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAVINIA (2)
Mostra Tutti

EUGAMONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Della vita di questo poeta non si sa nulla: forse era di Cirene e fiorì nella prima metà del sec. VI a. C. Si è perfino sostenuto che Eugamone sia un soprannome. Scrisse la Telegonia, l'ultimo poema del Ciclo Epico, che narrava le vicende di Ulisse, il quale, partito da Itaca quando ebbe ucciso i Proci di Penelope, e, dopo varie vicende di guerra e di amori, tornato in patria, fu ucciso dal proprio ... Leggi Tutto
TAGS: CICLO EPICO – TELEGONO – TELEMACO – PROCLO – ULISSE

BANERJEA, sir Surendranath

Enciclopedia Italiana (1930)

Riformatore politico e giornalista indiano, nato nel 1848 in Calcutta, dove suo padre esercitava l'arte medica, morto nel 1925. Sin da giovane, essendogli stato tolto il piccolo impiego che aveva, si dedicò al libero insegnamento, e aprì a Calcutta una scuola, che col tempo acquistò notorietà. La sua tempestosa carriera di agitatore politico ebbe inizio nel 1876, quando egli fondò la "Associazione ... Leggi Tutto
TAGS: INDIAN NATIONAL CONGRESS – INGHILTERRA – LORD CURZON – CALCUTTA – GANDHI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 700
Vocabolario
nìcol
nicol nìcol s. m. [dal nome del fisico scozz. W. Nicol (c. 1768-1851)]. – In generale, qualunque prisma polarizzatore per birifrangenza. Originariamente, fu così designato un prisma rombico obliquo di spato d’Islanda opportunamente lavorato...
nicolaismo
s. m. [der. di nicolaita]. – 1. Dottrina eretica diffusa dalla setta dei nicolaiti. 2. Tendenza contraria al celibato ecclesiastico, attribuita polemicamente dai papi alla chiesa orientale perché questa ammetteva il matrimonio dei sacerdoti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali