MANNHARDT, Wilhelm
Nicola Turchi
Filologo e folklorista, nato a Friedrichstadt sull'Eider il 26 marzo 1831; morto a Danzica il 25 dicembre 1880. Libero docente a Berlino (1858), diresse dal 1853 al [...] 1859 la Zeitschrift fùr deutsche Mythologie und Sittenkunde e dal 1863 al 1873 fu bibliotecario della Biblioteca civica di Danzica.
Da principio fu seguace della scuola filologica a base di mitologia naturalistica, ...
Leggi Tutto
HEYNE, Christian Gottlob
Nicola Turchi
Filologo e archeologo, nato a Chemnitz il 15 settembre 1729, morto a Gottinga il 14 luglio 1812. Di povera condizione, dovette stentare per compiere gli studî; [...] le difficoltà economiche cessarono solo nel 1763, quando, morto J.M. Gesner, il H. ebbe la cattedra di eloquenza all'università di Gottinga.
Curò edizioni di Tibullo, Virgilio, Pindaro, Epitteto, Omero ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Domenico
Nicola Turchi
Cardinale, nato a Fossombrone il 2 dicembre 1682, morto a Roma il 5 luglio 1761. Da giovane ebbe occasione di conoscere a Parigi il Mabillon, B. de Montfaucon, il Renaudot, [...] dai quali apprese quell'amore dei libri e della cultura che fu la sua caratteristica durante tutta la vita. Da Parigi passò in Olanda, dove nel 1712 fu delegato al congresso di Utrecht. Nel 1721 fu promosso ...
Leggi Tutto
SCHLUMBERGER, Léon-Gustave
Nicola Turchi
Bizantinista francese, nato a Guebwiller il 17 ottobre 1844, morto a Parigi nel 1929. Si laureò in medicina nel 1872, ma si dedicò quasi subito agli studî di [...] storiografia bizantina, alla cui rinascita in Francia ha efficacemente contribuito insieme con A. Rambaud e Ch. Diehl. Fu membro (1877) poi presidente, della Société des Antiquaires de France e dell'Académie ...
Leggi Tutto
NAGUALISMO
Nicola Turchi
. Dall'azteco nagualli che significa "l'essenza intima della divinità". È una credenza delle popolazioni indigene dell'America Centrale, in virtù della quale si ritiene che [...] il destino di un uomo sia legato a quello di un dato animale, che gli viene associato dallo stregone fino dalla nascita, e diviene così quasi il suo secondo io, il suo doppio; di guisa che la vita e la ...
Leggi Tutto
IRSUTISMO
Nicola Pende
. Quantunque lo sviluppo e la distribuzione dei peli sulla superficie dell'organismo sia regolata dalle ghiandole tiroide, surrenale, ipofisi e ghiandole genitali, l'ipertricosi [...] a tipo mascolino, o irsutismo, s'osserva con la massima evidenza in talune sindromi d'ipersurrenalismo corticale, quali il virilismo e la macrogenitosomia precoce surrenale. Fra gli altri sintomi che dimostrano ...
Leggi Tutto
PRIMAVERA SACRA
Nicola Turchi
. Era un voto pubblico (ver sacrum vovere) che il magistrato, a nome del popolo romano, faceva agli dei di consacrare ad essi tutti i nati della ventura primavera, vegetali, [...] animali e uomini. I vegetali venivano offerti e gli animali sacrificati da ciascun cittadino nel fondo dove erano nati. I neonati umani non venivano uccisi, almeno in epoca storica, ma, divenuti adulti, ...
Leggi Tutto
METAXÃS, Andréas
Nicola Turchi
Uomo politico di antica famiglia greca, nato a Cefalonia nel 1790, morto ad Atene il 19 settembre 1860. Fu uno degli artefici dell'indipendenza greca. Appena scoppiato [...] il movimento, organizzò, con il fratello Anastasio e con il cugino Costantino, un corpo di 400 volontarî in Cefalonia. Nominato membro del governo provvisorio, fu inviato nel 1822 a Verona per perorare ...
Leggi Tutto
MEINERS, Christoph
Nicola Turchi
Erudito, nato a Warstade il 31 luglio 1747, morto a Gottinga, dov'era professore, il i° maggio 1810. Appartiene a quella schiera di studiosi che nella seconda metà del [...] sec. XVIII fecero le prime timide applicazioni delle scoperte etnologiche allo studio dell'antichità.
Il M. crede che la religione scaturisca dall'ignoranza, in quanto l'uomo primitivo attribuisce i fenomeni ...
Leggi Tutto
Archeologo e orientalista, nato a Neuilly nel 1868. La sua attività è stata sempre rivolta agli studi di archeologia orientale, con particolare riguardo alle istituzioni religiose, da lui studiate secondo i canoni della scuola storico-religiosa. È direttore della rivista Syria e condirettore insieme con P. Alphandéry della Revue de l'histoire des religions.
Opere (tutte edite a Parigi): Histoire et ...
Leggi Tutto
nicol
nìcol s. m. [dal nome del fisico scozz. W. Nicol (c. 1768-1851)]. – In generale, qualunque prisma polarizzatore per birifrangenza. Originariamente, fu così designato un prisma rombico obliquo di spato d’Islanda opportunamente lavorato...
s. m. [der. di nicolaita]. – 1. Dottrina eretica diffusa dalla setta dei nicolaiti. 2. Tendenza contraria al celibato ecclesiastico, attribuita polemicamente dai papi alla chiesa orientale perché questa ammetteva il matrimonio dei sacerdoti,...