87 ore: tanto dura la permanenza di Franco Mastrogiovanni nel reparto di psichiatria dell’ospedale di Vallo della Lucania, dov’era ricoverato in seguito a trattamento sanitario obbligatorio, prima di trovare la morte nell’agosto del 2009. Le telecam ...
Leggi Tutto
Ognuno di noi è molto più di ciò che pensa di essere, e sa molto più di ciò che pensa di sapere. Ci ha lasciato una sera di marzo di 35 anni fa Milton H. Erickson, che si potrebbe riduttivamente definire uno dei più grandi psicoterapeuti del Novecen ...
Leggi Tutto
Chi non ha mai sognato di essere invisibile? Le avventure da osservatori inafferrabili coi sensi cominciano durante le scuole elementari, ci si immagina tra luoghi preclusi e scherzi avvincenti; la molla può essere un’interrogazione da evitare fanta ...
Leggi Tutto
Giovanni Jervis è stato uno psichiatra autorevole e rigoroso, noto per le sue storiche collaborazioni con De Martino sul tarantismo e con Basaglia per la trasformazione degli ospedali psichiatrici. Non tutti invece ricordano il suo lato beffardo: am ...
Leggi Tutto
Se nel primo atto di una pièce c'è un fucile appeso al muro, nel secondo o terzo sarà utilizzato. Se il fucile non viene usato, non dovrebbe neanche starsene lì appeso (Anton Cechov, scrittore). Il 16 maggio scorso Giulio Murolo, un infermiere incen ...
Leggi Tutto
La coincidenza non può sfuggire: nel Peloponneso l’icona del Cristo crocifisso, esposta nella chiesa di San Nicola a Aspokambos, ha iniziato misteriosamente a “lacrimare” il 25 gennaio, giorno del trionfo [...] elettorale di Alexis Tsipras. Stando alla te ...
Leggi Tutto
Un libro che inizia con una dichiarazione d’amore non va preso sottogamba: «Io sono innamorato della parola “lacuna”: parola squisitamente latina, connessa con “lacus”; la stessa che in italiano dà la [...] forma popolare “laguna”». Così esordisce Nicola G ...
Leggi Tutto
La recente pubblicazione per Einaudi delle Poesie di Konstantìnos Kavafis, nella nuova traduzione di Nicola Crocetti, assume un'importanza a dir poco cruciale, riportando all'attenzione del lettore italiano [...] le 154 poesie del “canone”, oltre a una se ...
Leggi Tutto
In Italia i mondi di sotto sono tanto prosperi da meritare visite e biglietti. Luoghi di culto dove penetrare nelle proprie profondità: a Milano la cripta di S. Giovanni in Conca, basilica paleocristiana; le catacombe, testimonianza di quando il cri ...
Leggi Tutto
“Molti anni dopo, di fronte al plotone di esecuzione, il colonnello Aureliano Aureliano Buendía si sarebbe ricordato di quel remoto pomeriggio in cui suo padre lo aveva condotto a conoscere il ghiaccio”. La pungente potenza irradiata dall’incipit di ...
Leggi Tutto
nicol
nìcol s. m. [dal nome del fisico scozz. W. Nicol (c. 1768-1851)]. – In generale, qualunque prisma polarizzatore per birifrangenza. Originariamente, fu così designato un prisma rombico obliquo di spato d’Islanda opportunamente lavorato...
s. m. [der. di nicolaita]. – 1. Dottrina eretica diffusa dalla setta dei nicolaiti. 2. Tendenza contraria al celibato ecclesiastico, attribuita polemicamente dai papi alla chiesa orientale perché questa ammetteva il matrimonio dei sacerdoti,...
NICOLA
Antonio Milone
(Nicolaus). – Non si hanno dati biografici su questo scultore e architetto ecclesiastico attivo in Puglia nella prima metà del Duecento.
Egli si trovò a operare in un periodo di grande fervore edilizio per la regione....
Filosofo e teologo (Bronte 1740 - Roma 1795); prete e professore nel seminario di Monreale (1765), fu a Roma socio dell'Arcadia e canonico beneficiato della basilica vaticana. Tra le sue opere (si ricordino l'Analisi dell'esame critico del sig....