Ricostruire la vicenda della più celebre psicostar settecentesca per illustrare i pericoli di guaritori e guru contemporanei. Il saggio di Giuseppe Lago L’illusione di Mesmer, appena pubblicato da Castelvecchi,è il frutto di un minuzioso lavoro di r ...
Leggi Tutto
Un modo per ritemprarsi dalle amarezze calcistiche è ricordare chi ha sofferto più di noi. Era l’ultima partita del girone finale, Mondiale 1950: il Maracanazo. Nello stadio di Rio de Janeiro l’Uruguay, vittima sacrificale di un Brasile pronto alla ...
Leggi Tutto
I fantasmi di genitorialità imponderabile animano le rivalità edipiche di tanti fratelli maggiori, pronti a rivelare ai più piccoli di casa la loro natura di trovatelli, e l’inquietudine degli adolescenti adottati alla ricerca spesso frustrata di le ...
Leggi Tutto
Oscillazione del Dow Jones, incassi dei film al botteghino ma anche previsione di risultati elettorali e di possibili colpi di stato: la nuova frontiera del marketing si chiama Sentiment analysis, la lettura emozionale dei milioni di messaggi, post, ...
Leggi Tutto
Il più noto dei Sigmund lo affermava nel suo memorabile affresco Psicopatologia della vita quotidiana, e un celebre Emilio giornalista lo ha sapientemente dimostrato negli anni: la stortura dei nomi equivale a un insulto. Forse perché nomina sunt co ...
Leggi Tutto
Per chi si occupa di scienza, è un po' come la settimana di Sanremo. La seconda settimana di ottobre è per tradizione quella in cui vengono annunciati i premi Nobel. Tempo di pronostici, commenti a caldo, congratulazioni e in qualche caso recriminaz ...
Leggi Tutto
Un passo importante verso l'open access, che accontenta forse qualcuno ma scontenta molti. È quello deciso, dopo una interminabile discussione, dall'Office of Science and Technology Policy (OSTP) della Casa Bianca. Che il 22 febbraio ha ufficializza ...
Leggi Tutto
Iniziamo l'anno dando un'occhiata a quanto di più importante bolle in pentola per il 2013 nel campo della ricerca o della politica scientifica. Ecco una breve carrellata sulle scoperte o gli eventi più importanti che ci attendono, tutte cose che pro ...
Leggi Tutto
Doppio anniversario, e una buona occasione per ridare a uno dei più grandi fisici italiani del Novecento il posto che merita nella storia della disciplina, oltre gli aspetti di cronaca che ne hanno a lungo monopolizzato la biografia. Bruno Pontecorv ...
Leggi Tutto
Il mistero dell'esplosione di Tunguska pare finalmente risolto, con la soluzione più semplice e logica: è stato un meteorite.Il 30 giugno 1908 una potente esplosione infuocava il cielo nei pressi del fiume Podkamennaya Tunguska in Russia, schiaccian ...
Leggi Tutto
nicol
nìcol s. m. [dal nome del fisico scozz. W. Nicol (c. 1768-1851)]. – In generale, qualunque prisma polarizzatore per birifrangenza. Originariamente, fu così designato un prisma rombico obliquo di spato d’Islanda opportunamente lavorato...
s. m. [der. di nicolaita]. – 1. Dottrina eretica diffusa dalla setta dei nicolaiti. 2. Tendenza contraria al celibato ecclesiastico, attribuita polemicamente dai papi alla chiesa orientale perché questa ammetteva il matrimonio dei sacerdoti,...
NICOLA
Antonio Milone
(Nicolaus). – Non si hanno dati biografici su questo scultore e architetto ecclesiastico attivo in Puglia nella prima metà del Duecento.
Egli si trovò a operare in un periodo di grande fervore edilizio per la regione....
Filosofo e teologo (Bronte 1740 - Roma 1795); prete e professore nel seminario di Monreale (1765), fu a Roma socio dell'Arcadia e canonico beneficiato della basilica vaticana. Tra le sue opere (si ricordino l'Analisi dell'esame critico del sig....