È uno strano pianeta, Mercurio. Il più piccolo del Sistema Solare (o meglio, lo è diventato quando Plutone è stato declassato a poco più di un asteroide e tolto dal conto dei pianeti); è quello più vicino al Sole, di conseguenza quello che orbita pi ...
Leggi Tutto
Se non è il bosone di Higgs, è suo fratello, ha commentato efficacemente il presidente dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Fernando Ferroni. A Ginevra, in uno dei più attesi eventi degli ultimi decenni di storia della scienza, i responsabili ...
Leggi Tutto
Ci sono ancora molti punti interrogativi, nella scienza del cambiamento climatico. Non nel senso che il fenomeno in sé, e il contributo delle attività umane, sia in dubbio. Una mole impressionante di dati punta in quella direzione, e ormai anche i g ...
Leggi Tutto
Poche cose sarebbero più utili di uno strumento capace di prevedere i terremoti. Quelli reali, naturalmente. Ma anche quelli finanziari, come le giornate nere che hanno funestato la borsa più volte in tempi recenti. Un gruppo di studiosi dell'Univer ...
Leggi Tutto
Le catastrofiche previsioni che fino a pochi anni fa delineavano un prossimo esaurimento dei combustibili fossili e una conseguente crisi energetica globale non potevano prevedere quello che sta accadendo sul mercato del gas naturale, investito da u ...
Leggi Tutto
Niente da fare, i batteri all’arsenico non esistono. Si chiude ufficialmente una vicenda che, per la biologia, è stata un po’ l’equivalente dei neutrini più veloci della luce per la fisica. Diciotto mesi di controversia per dimostrare che uno studio ...
Leggi Tutto
Tra meno di una settimana sapremo chi sarà per i prossimi quattro anni “l'uomo più importante del mondo”, come spesso ci si riferisce al presidente degli Stati Uniti d'America (sarà davvero ancora così? E per quanto? Forse in Cina avrebbero qualcosa ...
Leggi Tutto
È forse tempo che le neuroscienze cambino nome? C'è chi pensa di sì. Sono sempre più numerose, ormai, le ricerche che suggeriscono che lo studio del cervello (l'oggetto più complesso dell'Universo, come lo chiama qualcuno) abbia finora trascurato il ...
Leggi Tutto
È in assoluto uno dei cervelli da cui la scienza ha imparato di più. Non è quello di un geniale ricercatore, ma di uno sfortunato ingegnere ferroviario di metà Ottocento. Si chiamava Phineas Gage, e il suo caso clinico è uno dei più studiati nella s ...
Leggi Tutto
Prima SOPA, poi PIPA e ora ACTA. Diventa ormai difficile orientarsi tra queste sigle, il cui unico comune denominatore è la valanga di proteste che stanno scatenando tra gli utenti di Internet, e non solo.Prima è toccato allo Stop Online Piracy Act ...
Leggi Tutto
nicol
nìcol s. m. [dal nome del fisico scozz. W. Nicol (c. 1768-1851)]. – In generale, qualunque prisma polarizzatore per birifrangenza. Originariamente, fu così designato un prisma rombico obliquo di spato d’Islanda opportunamente lavorato...
s. m. [der. di nicolaita]. – 1. Dottrina eretica diffusa dalla setta dei nicolaiti. 2. Tendenza contraria al celibato ecclesiastico, attribuita polemicamente dai papi alla chiesa orientale perché questa ammetteva il matrimonio dei sacerdoti,...
NICOLA
Antonio Milone
(Nicolaus). – Non si hanno dati biografici su questo scultore e architetto ecclesiastico attivo in Puglia nella prima metà del Duecento.
Egli si trovò a operare in un periodo di grande fervore edilizio per la regione....
Filosofo e teologo (Bronte 1740 - Roma 1795); prete e professore nel seminario di Monreale (1765), fu a Roma socio dell'Arcadia e canonico beneficiato della basilica vaticana. Tra le sue opere (si ricordino l'Analisi dell'esame critico del sig....