• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
206 risultati
Tutti i risultati [206]
Lingua [15]
Grammatica [1]
Lessicologia e lessicografia [1]

OGM tra veleni e manipolazioni

Atlante (2012)

OGM tra veleni e manipolazioni Non accennano a placarsi le polemiche scatenate dalla pubblicazione, sulla rivista Food and Chemical Toxicology, di uno studio sugli effetti sui ratti del mais geneticamente modificato, condotto dal ricercatore francese Eric Seralini dell'Università ... Leggi Tutto

Lezioni di fisica dalla Cina

Atlante (2012)

Lezioni di fisica dalla Cina Dalle nostre parti, in Occidente, amiamo ripeterci che abbiamo pur sempre qualcosa su cui la Cina non è per ora in grado di competere, e che ci assicura ancora qualche decennio di supremazia: la ricerca scientifica e tecnologica, in particolare quel ... Leggi Tutto

Centrali nucleari europee, quanto sono sicure?

Atlante (2012)

Centrali nucleari europee, quanto sono sicure? Non è proprio del tutto rassicurante, il risultato degli “stress test” a cui lo European Nuclear Safety Regulators Group, su incarico della Commissione Europea, ha sottoposto le centrali nucleari funzionanti nell'Unione Europea. Centoquarantacinque ... Leggi Tutto

UNA NUOVA SPECIE UMANA. O NO?

Atlante (2012)

UNA NUOVA SPECIE UMANA. O NO? Sta portando un po' di scompiglio nella paleoantropologia il ritrovamento, descritto in un articolo sulla rivista PlosOne della scorsa settimana, di una serie di resti fossili in una cava del Sud della Cina. I resti, risalenti ad appena 14-11.000 an ... Leggi Tutto

Ritorno a Rio, venti anni dopo

Atlante (2012)

Ritorno a Rio, venti anni dopo “I libri di storia parleranno di questo giorno come di una pietra miliare nella lotta per salvare il pianeta dalla distruzione”. Così parlava venti anni fa, intervistato dal New York Times, Richard Benedick, delegato statunitense all'Earth Summit de ... Leggi Tutto

Il 4G sbarca in Gran Bretagna

Atlante (2012)

Il 4G sbarca in Gran Bretagna Avanza in Europa lo standard di comunicazione mobile di quarta generazione, o 4G per gli amici. É di questi giorni la conferma che questo servizio verrà lanciato commercialmente in 16 città del Regno Unito prima della fine dell'anno dalla utility te ... Leggi Tutto

Apple, ecco l'anno che verrà

Atlante (2012)

Apple, ecco l'anno che verrà Per chi si occupa di informatica, e soprattutto per chi lavora nell'ormai enorme indotto creato dai prodotti Apple (fatto di hardware, software, applicazioni per iPhone e Ipad) è un po' come un lungo Natale. La Apple Worldwide Developer's Conference ... Leggi Tutto

La lenta marcia del computer quantistico

Atlante (2012)

La lenta marcia del computer quantistico L'obbiettivo è allettante, ma di questo passo ci vorranno ancora decenni. Alla tradizionale vetrina della scienza di frontiera che è la riunione annuale della American Association for the Advancement of Science (AAAS), svoltasi a Vancouver (Canada) ... Leggi Tutto

Fundamental Physics Prize, ecco i vincitori

Atlante (2012)

Fundamental Physics Prize, ecco i vincitori La concorrenza fa bene, anche nel campo dei grandi premi scientifici. E nella stessa settimana in cui i vincitori del Premio Nobel, annunciati a ottobre, andavano a Stoccolma a ritirare il loro premio, venivano rivelati i nomi a cui andrà un altro r ... Leggi Tutto

Gli USA verso l'indipendenza energetica

Atlante (2012)

Gli USA verso l'indipendenza energetica Il futuro sorride agli Stati Uniti, in fatto di energia. Questo almeno secondo l'International Energy Agency, che nell'ultima edizione del suo World Energy Outlook, pubblicata il 12 novembre, disegna un quadro a tinte rosee per il paese che ha appen ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 21
Vocabolario
nìcol
nicol nìcol s. m. [dal nome del fisico scozz. W. Nicol (c. 1768-1851)]. – In generale, qualunque prisma polarizzatore per birifrangenza. Originariamente, fu così designato un prisma rombico obliquo di spato d’Islanda opportunamente lavorato...
nicolaismo
s. m. [der. di nicolaita]. – 1. Dottrina eretica diffusa dalla setta dei nicolaiti. 2. Tendenza contraria al celibato ecclesiastico, attribuita polemicamente dai papi alla chiesa orientale perché questa ammetteva il matrimonio dei sacerdoti,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
NICOLA
NICOLA Antonio Milone (Nicolaus). – Non si hanno dati biografici su questo scultore e architetto ecclesiastico attivo in Puglia nella prima metà del Duecento. Egli si trovò a operare in un periodo di grande fervore edilizio per la regione....
Spedalièri, Nicola
Filosofo e teologo (Bronte 1740 - Roma 1795); prete e professore nel seminario di Monreale (1765), fu a Roma socio dell'Arcadia e canonico beneficiato della basilica vaticana. Tra le sue opere (si ricordino l'Analisi dell'esame critico del sig....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali