Un problema psicoecologico, in cui ci imbatteremo sempre più nel futuro. È quanto risulta dalla vasta indagine condotta dall’Istituto Piepoli per conto del Consiglio nazionale dell’Ordine degli psicologi, appena pubblicata.Lo studio si colloca sulla ...
Leggi Tutto
Nel settembre 2020, all’alba della seconda ondata del Covid in Italia, gli psicologi italiani si erano divisi sul valore da dare alle parole della imprenditrice Chiara Ferragni, che affermava di essersi avvalsa efficacemente dell’EMDR per la cura di ...
Leggi Tutto
Condivisioni incontrollate di foto modificate. Insulti durante le video-lezioni. Intrusione di estranei non autorizzati nella didattica on-line. La pandemia di Covid-19 ha determinato da un anno l’aumento del tempo condiviso on-line per insegnanti e ...
Leggi Tutto
Immaginare un Paese nel quale nessuna decisione che coinvolga i bambini e i ragazzi venga presa dalle istituzioni senza prima averli ascoltati, e senza aver tenuto in adeguata considerazione le loro opinioni. È l’auspicio che l’Autorità garante per ...
Leggi Tutto
Il Cammino di Santiago de Compostela, il pellegrinaggio che tradizionalmente nacque con il ritrovamento in Galizia del sepolcro dell’apostolo Giacomo nel Medioevo e la successiva edificazione della sontuosa cattedrale per onorarne le reliquie, affer ...
Leggi Tutto
Intervista a Carla GarlattiL’Autorità garante dell’infanzia e dell’adolescenza (AGIA), nata con lo scopo di promuovere e monitorare l’attuazione delle misure previste dalla Convenzione di New York sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, ha app ...
Leggi Tutto
Metà del patrimonio genetico in comune, condivisione delle precoci esperienze familiari e sociali, durata temporale della relazione che non ha eguali nei rapporti interpersonali e che supera di gran lunga quella tra genitori e figli: l’importanza de ...
Leggi Tutto
Paolo Jedlowski e Nicola H. CosentinoFantascienza e modernità. Una breve guida alla fantascienza socialeTorino, Loescher, QdR “Didattica e letteratura”, 2021 Fantascienza e modernità. Una breve guida alla [...] fantascienza sociale del sociologo Paolo Jed ...
Leggi Tutto
Intervista a Nicola RotirotiÈ un mondo a colori il suo; affollato da tecnica, ricerca, indagine e ricordo. Nicola Rotiroti è uno di quegli artisti che già da piccolo sapeva che i pennelli e i colori sarebbero [...] diventati gli strumenti del suo mestiere ...
Leggi Tutto
Intervista a Francesco Armato e Nicola LeoCome suggerisce il marchio della casa editrice, per intercettare l’idea e l’utopia che hanno dato vita a il Palindromo bisogna procedere “a passo di gambero”. [...] Non basta dire che è nata nel 2013. È necessario ...
Leggi Tutto
nicol
nìcol s. m. [dal nome del fisico scozz. W. Nicol (c. 1768-1851)]. – In generale, qualunque prisma polarizzatore per birifrangenza. Originariamente, fu così designato un prisma rombico obliquo di spato d’Islanda opportunamente lavorato...
s. m. [der. di nicolaita]. – 1. Dottrina eretica diffusa dalla setta dei nicolaiti. 2. Tendenza contraria al celibato ecclesiastico, attribuita polemicamente dai papi alla chiesa orientale perché questa ammetteva il matrimonio dei sacerdoti,...
NICOLA
Antonio Milone
(Nicolaus). – Non si hanno dati biografici su questo scultore e architetto ecclesiastico attivo in Puglia nella prima metà del Duecento.
Egli si trovò a operare in un periodo di grande fervore edilizio per la regione....
Filosofo e teologo (Bronte 1740 - Roma 1795); prete e professore nel seminario di Monreale (1765), fu a Roma socio dell'Arcadia e canonico beneficiato della basilica vaticana. Tra le sue opere (si ricordino l'Analisi dell'esame critico del sig....