La poesia, scriveva Giovanni Raboni, non è un’astrazione ineffabile e inservibile, ma un bene reale, concretamente fruibile e godibile: «il problema è cosa si possa e si debba fare [...] per rimpiazzare il fantasma della poesia con la poesia in carn ...
Leggi Tutto
Lo scorso 18 agosto si sono celebrati i funerali di Stato per alcune delle vittime del crollo del Ponte Morandi di Genova, e di lì a poco una foto ha cominciato a circolare: Matteo Salvini immortalato, in chiesa, in un selfie con una giovane donna. ...
Leggi Tutto
Era Natale, e i notiziari ci raccontavano di mercati orientali, pipistrelli e pangolini, infezioni respiratorie strane, “per fortuna” dall’altra parte del mondo, finché il Covid-19 non ci ha colpito e stordito. Abbiamo creduto, poi immaginato, quind ...
Leggi Tutto
AA.VV.L’italiano sul palcoscenicoa cura di Nicola De Blasi e Pietro TrifoneFirenze, goWare & Accademia della Crusca, 2019 «I diversi saggi, relativi a epoche diverse, dal Cinquecento al presente, permettono [...] di seguire le linee della nostra storia li ...
Leggi Tutto
Intervista a Nicola Scichilone, docente di Malattie dell’apparato respiratorio all’Università di Palermo Mentre si sta faticosamente contenendo l’espansione del contagio in Lombardia e nel Nord Italia, [...] rimane la preoccupazione per il rischio del dif ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che hai sempre voluto sapere sul linguaggio e sulle linguea cura di Francesca Masini e Nicola GrandiCesena, Caissa Italia Editore, 2017 (rist. 2019) Tutto ciò che hai sempre voluto sapere sul [...] linguaggio e sulle lingue, a cura di F. Masini ...
Leggi Tutto
AA. VV.Tutto ciò che hai sempre voluto sapere sul linguaggio e sulle lingueA cura di Francesca Masini e Nicola GrandiCesena-Bologna, Caissa Italia S.Tutto ciò che hai sempre voluto sapere sul linguaggio [...] e sulle linguea.r.Tutto ciò che hai sempre voluto sapere sul linguaggio e sulle lingue, 2017 (ristampa 2019) Tutto ciò che hai sempre voluto sapere sul linguaggio e sulle lingue, ...
Leggi Tutto
In coda alla risposta abbiamo ritenuto utile riportare la nota antropologico-linguistica del nostro lettore onomaturgo: onomaturgo per quanto riguarda la proposta di inserire una voce dialettale adattata alla fonomorfologia dell'italiano, di fatto c ...
Leggi Tutto
Nicola De Blasi e Pietro Trifone (a cura di)L’italiano sul palcoscenicoFirenze, Accademia della Crusca-goWare, 2019 Il volume curato da Nicola De Blasi e Pietro Trifone spazia da Machiavelli a Dario Fo, [...] passando per Ruzante, Goldoni, Pirandello, De ...
Leggi Tutto
Nicola De BlasiCiaoBologna, Il Mulino, 2018 Ciao, ciao bambina Un anno particolarmente importante per la storia di ciao (e per la sua diffusione) è il 1959. È il 31 gennaio e si conclude il 9o Festival [...] della canzone italiana (condotto da Enzo Tortor ...
Leggi Tutto
nicol
nìcol s. m. [dal nome del fisico scozz. W. Nicol (c. 1768-1851)]. – In generale, qualunque prisma polarizzatore per birifrangenza. Originariamente, fu così designato un prisma rombico obliquo di spato d’Islanda opportunamente lavorato...
s. m. [der. di nicolaita]. – 1. Dottrina eretica diffusa dalla setta dei nicolaiti. 2. Tendenza contraria al celibato ecclesiastico, attribuita polemicamente dai papi alla chiesa orientale perché questa ammetteva il matrimonio dei sacerdoti,...
NICOLA
Antonio Milone
(Nicolaus). – Non si hanno dati biografici su questo scultore e architetto ecclesiastico attivo in Puglia nella prima metà del Duecento.
Egli si trovò a operare in un periodo di grande fervore edilizio per la regione....
Filosofo e teologo (Bronte 1740 - Roma 1795); prete e professore nel seminario di Monreale (1765), fu a Roma socio dell'Arcadia e canonico beneficiato della basilica vaticana. Tra le sue opere (si ricordino l'Analisi dell'esame critico del sig....