Nicola Edwards e Luisa UribeChe bella parola!Traduzione di Giuditta CampelloSan Dorligo della Valle (Trieste), Emme Edizioni, 2018 Un piccolo grande libro, pubblicato sotto il marchio di Emme Edizioni, [...] arricchisce il prezioso catalogo delle Edizioni ...
Leggi Tutto
Nicola De BlasiScugnizzo. Una storia italianaFirenze, Franco Cesati Editore, 2017 «Mirabile invero è la vita che anima questi minuscoli organismi, cioè le parole, ombre seguaci, segni di idee e cose: recano [...] in sé uno spirito di vita, paiono nuove e ...
Leggi Tutto
Nicola Dal Falco e Marco Forni Cuntedes de paroles. Storie di parole Istitut Ladin Micurá de Rü, 2016 Trentatré parole, come i boccioli della scala mistica bizantina, sono contenute in questo originale [...] percorso sul doppio binario italiano/ladino gar ...
Leggi Tutto
Ricorre sempre più spesso nelle conversazioni: molte persone, al momento di utilizzare una cannuccia o di riporre un oggetto di plastica tra i rifiuti indifferenziati, immaginano il volto accigliato di Greta Thunberg in atto di biasimo. Per dirla in ...
Leggi Tutto
Immaginate di mettere insieme la peggiore delusione amorosa con la perdita di denaro più odiosa della vostra vita: non sarete ancora vicini a comprendere le conseguenze delle romance scam, truffe romantiche perpetrate da gruppi criminali internazion ...
Leggi Tutto
La separazione non è una patologia, ma rischia di diventare un evento critico nello sviluppo dei minori coinvolti quando i conflitti familiari si fanno cronici. I numeri sono rilevanti: nel solo 2015, ultimo anno in cui sono disponibili dati complet ...
Leggi Tutto
● Pensiero politico La Chiesa di San Sisto, a Pisa, si erge silenziosa poco lontano dall’Università; passandovi davanti quasi tutte le mattine si presta scarsa attenzione, solitamente, ad un curioso particolare: gli archetti della facciata sono scan ...
Leggi Tutto
Nella famiglia con un paziente designato si gioca una assurda partita, in cui i giocatori si propongono di vincere restando all’interno di un gioco la cui regola principale è il divieto di vincere. Sono passati venti anni da quando, nel giorno del s ...
Leggi Tutto
Intervista a Filomena AlbanoEra il 20 novembre 1989 quando le Nazioni Unite (ONU) approvavano all’unanimità la Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza (CRC, Convention on the Rights of the Child), l’atteso documento che affrontava i ...
Leggi Tutto
L’Istria è un po’ come il Salento, terra di dove finisce la terra. Come nel nostro Sud non ti puoi liberare dall’ospitalità di chi conosci, puoi arrivare a cinque pasti nel giorno di visite, con la grappa spillata in casa brandita già da mezzogiorno ...
Leggi Tutto
nicol
nìcol s. m. [dal nome del fisico scozz. W. Nicol (c. 1768-1851)]. – In generale, qualunque prisma polarizzatore per birifrangenza. Originariamente, fu così designato un prisma rombico obliquo di spato d’Islanda opportunamente lavorato...
s. m. [der. di nicolaita]. – 1. Dottrina eretica diffusa dalla setta dei nicolaiti. 2. Tendenza contraria al celibato ecclesiastico, attribuita polemicamente dai papi alla chiesa orientale perché questa ammetteva il matrimonio dei sacerdoti,...
NICOLA
Antonio Milone
(Nicolaus). – Non si hanno dati biografici su questo scultore e architetto ecclesiastico attivo in Puglia nella prima metà del Duecento.
Egli si trovò a operare in un periodo di grande fervore edilizio per la regione....
Filosofo e teologo (Bronte 1740 - Roma 1795); prete e professore nel seminario di Monreale (1765), fu a Roma socio dell'Arcadia e canonico beneficiato della basilica vaticana. Tra le sue opere (si ricordino l'Analisi dell'esame critico del sig....