Un lutto non si supera: semplicemente ci si abitua. Il cordoglio legato alla perdita di una figura significativa, malgrado le differenze nei rituali sociali, è universale e risponde a precisi passaggi evoluzionistici. Come già il grande psicologo Jo ...
Leggi Tutto
Secondo lo scrittore Amos Oz «il fanatico è un punto esclamativo che cammina. Il fanatismo è il contrario della mediazione, è la morte». E benché circondati da fanatici, quasi per necessità omeostatica - o per sopravvivere all’estinzione - nel vecch ...
Leggi Tutto
Certamente ricorderai Amélie Poulain, la solitaria e sognatrice protagonista della pellicola culto dei primi anni Duemila Il favoloso mondo di Amélie. La dolce parigina intende rimediare ai torti veri e presunti che la vita riserva alle persone e a ...
Leggi Tutto
Il plagio nelle arti è sempre esistito. Walter Scott e Alessandro Manzoni, ad esempio, presero confidenza rivelandosi i patemi legati ai loro impuniti scopiazzatori; l’argomento è quanto mai d’attualità, certo a causa dell’estrema semplicità del cop ...
Leggi Tutto
Nella biografia Io sono vivo, voi siete morti recentemente ripubblicata da Adelphi, Emmanuel Carrère descrive le abilità prodigiose dello scrittore di fantascienza Philip Dick da adolescente: «sapeva benissimo quali caselle doveva barrare per ottene ...
Leggi Tutto
Può una pratica di meditazione buddista acquisire dignità scientifica entrando a pieno titolo nella pratica psicoterapeutica? La mindfulness, o meditazione di consapevolezza, si riferisce a quel momento di presenza mentale in cui tutto ciò che accad ...
Leggi Tutto
Maternità surrogata. Gestazione d’appoggio. Utero in affitto. La mancanza di accordo su come definire la GPA – acronimo di Gestazione Per Altri – ben descrive l’asprezza del dibattito sulla pratica di quelle donne che provvedono alla gestazione e al ...
Leggi Tutto
Era l’autunno del 2012 e l’Italia si scopriva divisa tra alienati e alienanti, come neanche ai tempi di Karl Marx. I principali media nazionali e le trasmissioni televisive di approfondimento avevano trasmesso il video di un bambino prelevato a forz ...
Leggi Tutto
Tra le immagini più in grado di evocare la psicologia del profondo ci sono le foto del volto serio di Sigmund Freud, i quadri di Bosch, Escher e Magritte, e soprattutto le tavole di Rorschach. Le celebri dieci macchie simmetriche del zurighese dotto ...
Leggi Tutto
In una esilarante puntata dei Simpson del 1992 Homer si lascia convincere dalla figlia Lisa ad avvalersi di un corso per dimagrire in audiocassetta, da ascoltare nel sonno. Per sua sfortuna, nel magazzino dell’editore la cassetta risulta esaurita ed ...
Leggi Tutto
nicol
nìcol s. m. [dal nome del fisico scozz. W. Nicol (c. 1768-1851)]. – In generale, qualunque prisma polarizzatore per birifrangenza. Originariamente, fu così designato un prisma rombico obliquo di spato d’Islanda opportunamente lavorato...
s. m. [der. di nicolaita]. – 1. Dottrina eretica diffusa dalla setta dei nicolaiti. 2. Tendenza contraria al celibato ecclesiastico, attribuita polemicamente dai papi alla chiesa orientale perché questa ammetteva il matrimonio dei sacerdoti,...
NICOLA
Antonio Milone
(Nicolaus). – Non si hanno dati biografici su questo scultore e architetto ecclesiastico attivo in Puglia nella prima metà del Duecento.
Egli si trovò a operare in un periodo di grande fervore edilizio per la regione....
Filosofo e teologo (Bronte 1740 - Roma 1795); prete e professore nel seminario di Monreale (1765), fu a Roma socio dell'Arcadia e canonico beneficiato della basilica vaticana. Tra le sue opere (si ricordino l'Analisi dell'esame critico del sig....