NICOLA da Rocca
Fulvio Delle Donne
NICOLA da Rocca (Nicolaus de Rocca). – Non si hanno molte notizie sulle origini di questo importante notaio e rinomato dictator, ma, in base al percorso da lui compiuto [...] appare probabile che il Riccardus a cui si fa riferimento sia Riccardo di Cornovaglia, re dei Romani (1257-72). Quindi, Nicola potrebbe essersi trasferito in Germania proprio al servizio di quel sovrano.
Non è possibile sapere se abbia mai più fatto ...
Leggi Tutto
NICOLA da Capua
Carla Vivarelli
NICOLA da Capua (Nicolaus de Capua). – Teorico e compositore, nacque a Capua presumibilmente intorno al 1390, considerando che nel 1415 aveva già compiuto il suo iter [...] di un contratenor (non presente nel codice Q15 e diverso rispetto al ms. 14274): si ritiene che solo tali varianti siano da attribuire a Nicola da Capua.
Il Gloria è stato edito (con le varianti dei mss. 2216 e 14274) da G. Reaney in Early fifteenth ...
Leggi Tutto
NICOLA da Monteforte
Francesco Aceto
NICOLA da Monteforte. – Ignote sono la data di nascita e di morte di questo scultore originario di Monteforte Irpino (Avellino) e attivo a Benevento nella prima [...] H(oc) op(us) sculptu(m) strux(it) / sic ordi(n)e / iu(nc)tu(m) d(e) Mo(n)te/fo(r)te / Nicol(aus) hi(c) / genufl/ex(us)». L’altro titolo di paternità, inciso sulla testata sinistra del mobile liturgico, andato invece perduto, forniva indicazioni sulla ...
Leggi Tutto
NICOLA da Otranto
Frederick Lauritzen
NICOLA da Otranto. – Nacque a Otranto tra il 1155 e il 1160.
Era monaco basiliano (con il nome di Nettario) già nel 1205, quando funse da interprete per il legato [...] in latino la liturgia di s. Basilio per volontà del vescovo Guglielmo di Otranto. Dopo essere stato grammatikos del monastero di S. Nicola di Casole nei pressi di Otranto, ne divenne abate nel 1219, non a caso dopo la morte di papa Innocenzo III nel ...
Leggi Tutto
NICOLA da Trani
Frederick Lauritzen
NICOLA da Trani (Nicola Pellegrino). – Nacque nel 1075 a Stiri (Steiri) sulle pendici del monte Elicone, in Grecia. I
Nel 1087 entrò nel monastero del Beato Luca [...] , in seguito vescovo di Trani. Bisanzio avviò anche la costruzione della cattedrale di Trani, nella quale si conservano i resti di Nicola. Durante il concilio di Bari dell’ottobre 1098 il presule incontrò il papa Urbano II, che confermò la santità di ...
Leggi Tutto
HAYM (Aim, Aimo, Higham, Hyam), Nicola (Nicolò) Francesco
Antonio Rostagno
Nacque a Roma il 6 luglio 1678 da Sebastiano ed Elena in una famiglia di musicisti d'origine tedesca o austriaca.
Si ha notizia [...] di numerosi altri componenti della famiglia, ma solo per tre di essi è documentata l'attività musicale: Giovanni Antonio (morto dopo il 1729), zio dell'H., fu liutista, violinista, violoncellista, contrabbassista ...
Leggi Tutto
PORPORA, Nicola Antonio Giacinto
Kurt Martkstrom
PORPORA, Nicola Antonio Giacinto. – Nacque a Napoli il 17 agosto 1686, terzo di dieci figli del libraio Carlo (morto nel 1717) e di Caterina di Costanzo [...] ., 296, passim; F. Walker, A chronology of the life and works of Nicola P., in Italian Studies, IV (1951), pp. 29-62; O.E. 1993), pp. 218-423; M.F. Robinson - D.E. Monson, P., Nicola, in The new Grove dictionary of opera, III, London 1993, pp. 1065- ...
Leggi Tutto
NOTARI, Nicola
ed Elvira
Antonella Pagliarulo
(Maria Elvira Giuseppa Coda Notari). – Nicola nacque a Napoli l’11 dicembre 1875, da Eduardo e da Ippolita Pellegrino, Elvira Coda a Salerno il 10 febbraio [...] sua negazione ne determinò con ogni probabilità il fallimento. Il pubblico disertò le sale e nel 1930 la Dora chiuse.
Nicola ed Elvira trascorsero gli ultimi anni di vita a Cava dei Tirreni, riprendendo l’attività fotografica prima in proprio con ‘i ...
Leggi Tutto
BILLY (Billi, Bijlli), Nicola, il Giovane
Fabia Borroni
Figlio di Nicola il Vecchio, fu attivo come incisore a bulino e disegnatore in pieno Settecento, specie nella città di Roma e di Napoli. Tranne [...] , padre e figlio, sono fusi in una sola persona o confusi nell'attività, sicfr. oltre alla bibl. ad vocem Billy Nicola il Vecchio: Anonimo,Continuazione delle Novelle letterarie, in Novelle letterarie, Firenze, IX (1748), pp. 530 ss. (per il Museo ...
Leggi Tutto
BILLY (Billi, Bijlli), Nicola, il Vecchio
Fabia Borroni
Incisore, calcografo e mercante di stampe, saltuariamente anche disegnatore. Di origine francese, parente di Giacomo (Jacques Belly) e di Vincenzo [...] Ch. Le Blanc,Manuel de l'amateur d'estampes, I, Paris 1854, p. 340, con un elenco di 47 pezzi ascrivibili ai due Nicola B.; Bibliothèque Nationale,Catalogue de la collection des portraits, V, Paris 1901, p. 136, nn. II, 12; VII, ibid. 1911, p. 137, n ...
Leggi Tutto
nicol
nìcol s. m. [dal nome del fisico scozz. W. Nicol (c. 1768-1851)]. – In generale, qualunque prisma polarizzatore per birifrangenza. Originariamente, fu così designato un prisma rombico obliquo di spato d’Islanda opportunamente lavorato...
s. m. [der. di nicolaita]. – 1. Dottrina eretica diffusa dalla setta dei nicolaiti. 2. Tendenza contraria al celibato ecclesiastico, attribuita polemicamente dai papi alla chiesa orientale perché questa ammetteva il matrimonio dei sacerdoti,...