NICOLA di Ulisse da Siena
Daniele Rivoletti
NICOLA di Ulisse da Siena (Nicola da Siena). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, ricordato dalle fonti (riassunte da Cordella, 1990, cui [...] Madonna col Bambino su tavola nel Museo diocesano); del 1462 è la ‘firma’ di un «Nichola sanese», con ogni probabilità proprio Nicola da Siena, su un perduto affresco in S. Maria del Borgo a Vittorito (L’Aquila); il 16 agosto 1465 è documentato a ...
Leggi Tutto
NICOLA MARIA da Borgo Sansepolcro
Dario Busolini
NICOLA MARIA da Borgo Sansepolcro. – Nacque a Sansepolcro il 14 novembre 1700, figlio di Eulalia e Girolamo Sergiuliani, esponente della nobiltà locale.
Avviato [...] e diffusi anche fra la gente comune, che pure era «tenacissima» nell’ortodossia e molto devota alla Vergine e a s. Nicola. Al contrario, l’imperatrice e il suo favorito Ernst Johann Biron proteggevano i luterani, la cui influenza era molto forte tra ...
Leggi Tutto
NICOLA di Giovanni da Otranto
Frederick Lauritzen
NICOLA di Giovanni da Otranto. – Non sono noti i dati biografici di questo poeta italobizantino del XIII secolo, figlio del notaio imperiale Giovanni [...] Sono dodici e trattano unicamente argomenti religiosi: il primo, Cristo; il secondo, s. Barbara; il terzo e il quinto, s. Nicola; il quarto, s. Pietro; il sesto, il monte Tabor; il settimo, s. Stefano; l’ottavo, i ss. Anempodisto, Aftonio, Acindino ...
Leggi Tutto
SACCO, Ferdinando (Nicola)
Matteo Pretelli
– Nacque il 27 aprile 1891 a Torremaggiore (Foggia) da Michele e Angela Mosmacotelli, terzo di diciassette figli. Noto come Nicola, il suo nome si legò in [...] The Italian American Experience: An Encyclopedia, a cura di S. LaGumina, New York 2000, pp. 562-563, e Sacco, Ferdinando detto Nicola, in Dizionario Biografico degli Anarchici Italiani, II, a cura di M. Antonioli et al., Pisa 2004, pp. 472-75. Per le ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Mario
Francesco De Nicola
PUCCINI, Mario. – Primo di sette fratelli, nacque il 29 luglio 1887 a Senigallia, da Giovanni, libraio e tipografo, e da Volumnia Antonietti.
Dopo aver studiato nel [...] 1952); Scoperta del tempo (Milano 1958).
Fonti e Bibl.: Omaggio a M. P., a cura di S. Anselmi, Urbino 1967; F. De Nicola, L’alibi dell’ambiguità. P. uno scrittore tra le due guerre, Foggia 1980; G. Petronilli, M. P., in Id., Cinque ritratti, Sarzana ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Giuseppe Egidio Paolo (Nicola da Lagonegro)
Stefania Nanni
– Nacque a Lagonegro il 10 marzo 1707 da Carlo, mastro carpentiere, e da Cecilia Mazzaro, tessitrice di panni. Il M. ebbe due sorelle [...] quegli anni compose una Summa theologiae scholasticae in tre volumi, rimasta manoscritta (Lagonegro, Convento di S. Francesco, Fondo Nicola Molinari, voll. 24-26).
Al termine degli studi, ottenuta la patente di predicatore, il M. fece ritorno nella ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nato a Ravenna il 14 apr. 1892 da Angelo e da Eugenia Savinio, conseguì nel 1909 il diploma di ragioniere, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza e contemporaneamente [...] luglio del 1927 il F. assunse la direzione e poi la presidenza del Banco di Napoli, dopo la trentennale esperienza di Nicola Miraglia e una difficile gestione commissariale affidata a Luigi Pace.
A tale incarico il F. era stato voluto dallo stesso ...
Leggi Tutto
UBALDI (Baldeschi), Nicolo (Nicola) degli
Carla Frova
UBALDI (Baldeschi), Nicolò (Nicola) degli. – Nacque a Perugia nella prima metà del Quattrocento, in data imprecisata. Figlio di BaldoII (Baldo iuniore) [...] era stato occupato prima di lui proprio da Latino Orsini (Sensi, 1981, nota 81). Per altro verso, si è notato come Nicolò non sia il primo della famiglia Ubaldi ad aver stabilito relazioni con membri della famiglia Orsini (Colli, 1999, p. 117).
Alla ...
Leggi Tutto
ZINGARELLI, Niccolò
(Nicola) Antonio
Andrea Malnati
– Nacque a Napoli (parrocchia di S. Arcangelo all’Arena) il 4 aprile 1752 da Riccardo Tota e da Teresa Ricci.
Il padre, tenore e maestro di canto, [...] prima ripresa (Reggio nell’Emilia, aprile 1796). L’opera di Zingarelli dovette infine cedere il passo al melodramma omonimo di Nicola Vaccai (1825) e ai Capuleti e i Montecchi di Vincenzo Bellini (1830).
Negli stessi anni Zingarelli si dedicò anche ...
Leggi Tutto
MOLES, Francesco
Marco Nicola Miletti
– Nacque probabilmente a Napoli da Diego e da Adriana Cacciottoli nella prima metà del Seicento; ebbe almeno due fratelli: Annibale, comandante delle truppe napoletane [...] napoletane, XIV (1889), II, pp. 266, 291, 332, 334; D. Confuorto, Giornali di Napoli dal MDCLXXIX al MDCIC, a cura di Nicola Nicolini, I: MDCLXXIX-MDCXCI, Napoli 1930, pp. 85, 166-167, 210, 267-270, 280, 352, 354, 373; II: MDCXCII-MDCIC, Napoli ...
Leggi Tutto
nicol
nìcol s. m. [dal nome del fisico scozz. W. Nicol (c. 1768-1851)]. – In generale, qualunque prisma polarizzatore per birifrangenza. Originariamente, fu così designato un prisma rombico obliquo di spato d’Islanda opportunamente lavorato...
s. m. [der. di nicolaita]. – 1. Dottrina eretica diffusa dalla setta dei nicolaiti. 2. Tendenza contraria al celibato ecclesiastico, attribuita polemicamente dai papi alla chiesa orientale perché questa ammetteva il matrimonio dei sacerdoti,...