Uscito da poco per i tipi del Mulino (Bologna, 2023), il poderoso volume La vita delle parole. Il lessico dell'italiano tra storia e società, curato da Giuseppe Antonelli, raccoglie 19 saggi (20, se contiamo [...] di ogni epoca. Avvicinerei a questi anche il saggio dedicato ai Dialettismi e regionalismi compreso nella seconda parte, firmato da Nicola De Blasi. Con eguale rigore metodologico, l'autore o l'autrice circoscrive di volta in volta il proprio campo ...
Leggi Tutto
Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] : lingue e territori. Saggi scelti dal 2011 al 2023 (a cura di Vittorio Coletti, Rosario Coluccia, Paolo D’Achille, Nicola De Blasi, Domenico Proietti, Firenze, Accademia della Crusca, 2023), dopo una prima sezione dedicata ai temi di storia della ...
Leggi Tutto
Giorgio BassaniPavanaa cura di Angela SicilianoRoma, Officina Libraria, 2024 Dottoressa di ricerca in Studi Italianistici dell’Università di Pisa e dell’Université Grenoble-Alpes, lettrice d’italiano [...] “labronica” di un poeta, in A trent’anni dal “congedo” di Giorgio Caproni. “Scendo, buon proseguimento”, F. De Nicola, F. Marenco (ed.), Sestri Levante, Oltre Edizioni, 2021, pp. 19-37.Ead., Catalogo della biblioteca di Giorgio Bassani, Ravenna ...
Leggi Tutto
La Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, nel discorso alla cerimonia di conferimento del Global Citizen Awards dell’Atlantic Council, che si è tenuta a New York il 23 settembre 2024, ha detto: «So, [...] volte), Gianfranco Fini, Renato Brunetta, Osvaldo Napoli, Anna Maria Cancellieri (che ha parlato di “declinismo sociale”), Nicola Zingaretti, Anna Maria Bernini, Angelino Alfano, oltre a esponenti del mondo economico e commentatori (anche di politica ...
Leggi Tutto
Probabilmente un buon numero di lettori si attende che in questa puntata della rubrica Le parole della neopolitica io mi occupi di Alessandro Giuli, da poche settimane Ministro della Cultura. Giuli è stato [...] partiti di sinistra, la parola continua a riaffiorare, sia pure sporadicamente, innanzi tutto in bocca ai politici di sinistra.Nicola Zingaretti, del Partito Democratico, in un’intervista a fanpage.it, il 27 maggio 2024 ha dichiarato: «grazie alla ...
Leggi Tutto
Nella notte tra il 26 e il 27 febbraio 2024, quando la vittoria di Alessandra Todde alle elezioni regionali della Sardegna è apparsa certa, un giornalista ha chiesto a Elly Schlein e Giuseppe Conte, che [...] . C'è un palco, in un teatro o magari in una piazza, e sopra il palco Elly Schlein, Giuseppe Conte, Angelo Bonelli e Nicola Fratoianni. Il campo largo. Ma non solo. Allargando l'inquadratura ecco comparire anche Carlo Calenda e Matteo Renzi. Il campo ...
Leggi Tutto
Gira, il mondo gira, nello spazio senza fine, con gli amori appena nati con gli amori già finiti(Il mondo, Jimmy Fontana, 1965) È mai esistita una scuola romana dei cantautori prima di quella dei Venditti, [...] è il caso di parlare e basterebbe un titolo – Il mondo – scritta inoltre con Carlo Pes, Lilli (vero nome Italo Nicola) Greco, Gianni Meccia e Gianni Boncompagni (che non poté firmare perché non iscritto alla SIAE e che all’epoca intepretò qualche ...
Leggi Tutto
Che strano uomo avevo iomi teneva sottobraccioe se cercavo di esser seriaper lui ero solo un pagliaccio?(Sei bellissima, Loredana Bertè, 1975) È una storia di racchette, di mobbing ante litteram, di letto, [...] , conquistando la prestigiosa Coppa Davis, insieme a Paolo Bertolucci, Corrado Barazzutti e Tonino Zugarelli, con la guida di Nicola Pietrangeli: in due parole, Adriano Panatta.Per molti, lontani dalle cronache mondane, quella canzone non aveva, però ...
Leggi Tutto
In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] necessita di metabolizzare i momenti di discontinuità prodotti da percezioni dissonanti, per rinnovare le cornici di riconoscimento in un processo trasformativo. Immagine: John Singer Sargent - Man Reading (Nicola d’Inverno), via Wikimedia Commons ...
Leggi Tutto
I prossimi interventi di cui questo articolo costituisce l’introduzione saranno dedicati ai deonimici che provengono da altre lingue e sono quindi in italiano classificabili come “prestiti”. Anche solo [...] cultura gastronomica italiana dall’età medievale all’Unità).Zingarelli = Lo Zingarelli 2024. Vocabolario della lingua italiana di Nicola Zingarelli, Zanichelli, Bologna, 2023. Il ciclo Figli di un nome proprio. Un viaggio tra i deonimici italiani ...
Leggi Tutto
nicol
nìcol s. m. [dal nome del fisico scozz. W. Nicol (c. 1768-1851)]. – In generale, qualunque prisma polarizzatore per birifrangenza. Originariamente, fu così designato un prisma rombico obliquo di spato d’Islanda opportunamente lavorato...
s. m. [der. di nicolaita]. – 1. Dottrina eretica diffusa dalla setta dei nicolaiti. 2. Tendenza contraria al celibato ecclesiastico, attribuita polemicamente dai papi alla chiesa orientale perché questa ammetteva il matrimonio dei sacerdoti,...
NICOLA
Antonio Milone
(Nicolaus). – Non si hanno dati biografici su questo scultore e architetto ecclesiastico attivo in Puglia nella prima metà del Duecento.
Egli si trovò a operare in un periodo di grande fervore edilizio per la regione....
Filosofo e teologo (Bronte 1740 - Roma 1795); prete e professore nel seminario di Monreale (1765), fu a Roma socio dell'Arcadia e canonico beneficiato della basilica vaticana. Tra le sue opere (si ricordino l'Analisi dell'esame critico del sig....