Ai funerali di Pier Paolo Pasolini, Alberto Moravia pronunciò un’orazione funebre sgomenta e tonante, quasi urlata. Alle oltre duemila persone convenute per quelle esequie, Moravia intendeva spiegare cosa [...] e quel blog è diventato un libro che, a sua volta, è diventato un caso editoriale. Come ha di recente sottolineato Nicola Lagioia in una fine analisi, in quel libro Murgia si rifiuta di costituirsi come vittima dei soprusi che pure va descrivendo (e ...
Leggi Tutto
L’«eponimia monetale» (Caltabiano/Colace 1987), ovvero l’uso di derivare i nomi (ufficiali e/o popolari) delle monete dai nomi propri dei rispettivi emittenti, è un fenomeno noto fin dall’antichità, come [...] ); ma si considerino anche le monete veneziane marcello o marzello e mocenigo, che presero il nome rispettivamente dai dogi Nicolò Marcello (1473-1474) e Pietro Mocenigo (1474-1476) e sulle quali era rappresentato il doge inginocchiato davanti a San ...
Leggi Tutto
Sfogliando la sezione Atlante del pregevole libretto di Enzo Caffarelli intitolato Parole comuni da nomi propri è possibile fare il giro del mondo attraverso 1.072 deonimici, classificati attraverso le [...] .Vocabolario Treccani = Vocabolario Treccani online, Treccani.itZingarelli 1917-2024 = Vocabolario della lingua italiana, compilato da Nicola Zingarelli, Milano, Bietti e Reggiani, 1a ed. [successivamente Zanichelli, Bologna]. Il ciclo Figli di un ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] : deonimici dal mondo ispanofono, Lingua italiana, Treccani.itZingarelli = Lo Zingarelli. Vocabolario della lingua italiana / di Nicola Zingarelli, Cannella, M., Lazzarini, B., Zaninello, A. (ed.), Bologna, Zanichelli, 2023. Il ciclo Figli di ...
Leggi Tutto
Per il contesto dedicato alla lingua italiana che fa da sfondo a questo Speciale Treccani e per quel pezzo di Michela Murgia che vive ancora in noi, le sue parole, il suo tempo e la sua voce sono per lo [...] storica, la cultura e l’organizzazione sociale e istituzionale del Paese. Recentemente sulle pagine della «Repubblica» lo scrittore Nicola Lagioia, a proposito dell’arretratezza della nostra società, ha voluto rimarcare:È ciò che l’Italia non riesce ...
Leggi Tutto
Quanto efficacemente sanno scrivere gli studenti universitari italiani? Un’indagine condotta tra il 2020 e il 2023 dalle Università di Bologna, Pisa, Macerata e Perugia, dal titolo Univers-ITA. L’italiano [...] scritto degli studenti universitari: quadro sociolinguistico, tendenze tipologiche, implicazioni didattiche (coordinatore nazionale del progetto, Nicola Grandi, dell’Università di Bologna), aiuta ad abbozzare una risposta: prova infatti a «tracciare ...
Leggi Tutto
La corsa dei cento metri è la poesia pura dello sport, il sonetto del podismo: quattordici versi rimati: cento metri in un respiro solo.Gli Americani sono i migliori poeti di questa novissima lirica(Ettore [...] è roba da povericome il Regno dei Cieli.Non conta come si viaggiama come si taglia il traguardo ai versi di Nicola GhiglioneMaratona, il podistaIl podista cammina sulle spalleha il tempo da millenni calcolato.Non ha terra che tocchi al solo volo,il ...
Leggi Tutto
Deonomastica “machiavellica”: sul deonimico Macchiavelli in prospettiva internazionale, con particolare riferimento all’area linguistica polaccaEsempi di onomastica e di deonomastica d’origine italiana [...] italiana. Storia, attualità, grammatica. Torino, Mondadori, 2011.Zingarelli = Lo Zingarelli. Vocabolario della lingua italiana / di Nicola Zingarelli, a cura di Cannella, M., Lazzarini, B., e Zaninello, A. (edd.), Bologna, Zanichelli, 2023 ...
Leggi Tutto
Com’è noto, numerosissimi comuni o frazioni italiane derivano o, perlopiù, coincidono col nome di un santo (o di Maria Vergine). Il fatto non stupisce: da un lato, non si tratta tanto di dediche, quanto [...] le due cifre), S. Giovanni 152, S. Lorenzo 90, S. Antonio 59, S. Andrea 77, S. Giorgio 74 (con ben 27 comuni), S. Stefano 69, S. Nicola 68, S. Michele 67, S. Giacomo 63, S. Angelo e S. Lucia 62 ciascuno, S. Vito 57, S. Anna 47, S. Paolo 45, S. Marco ...
Leggi Tutto
Miti e leggende accompagnano i moltissimi prodotti gastronomici italiani, a partire dalla nomenclatura. Tali malintesi sono dovuti a (comprensibili) ragioni di marketing, di identità (e campanilismo) culturale, [...] di ricerca afferiscono all’Università Federico II di Napoli e all’Università di Cagliari, i cui responsabili sono, rispettivamente, Nicola De Blasi e Rita Fresu. Com’è fatto AtLiTeGVale la pena riportare, a questo punto, l’intera squadra di docenti ...
Leggi Tutto
nicol
nìcol s. m. [dal nome del fisico scozz. W. Nicol (c. 1768-1851)]. – In generale, qualunque prisma polarizzatore per birifrangenza. Originariamente, fu così designato un prisma rombico obliquo di spato d’Islanda opportunamente lavorato...
s. m. [der. di nicolaita]. – 1. Dottrina eretica diffusa dalla setta dei nicolaiti. 2. Tendenza contraria al celibato ecclesiastico, attribuita polemicamente dai papi alla chiesa orientale perché questa ammetteva il matrimonio dei sacerdoti,...
NICOLA
Antonio Milone
(Nicolaus). – Non si hanno dati biografici su questo scultore e architetto ecclesiastico attivo in Puglia nella prima metà del Duecento.
Egli si trovò a operare in un periodo di grande fervore edilizio per la regione....
Filosofo e teologo (Bronte 1740 - Roma 1795); prete e professore nel seminario di Monreale (1765), fu a Roma socio dell'Arcadia e canonico beneficiato della basilica vaticana. Tra le sue opere (si ricordino l'Analisi dell'esame critico del sig....