Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] Treccani.itVinciguerra, A., Canarini, maioliche e lazzaroni: deonimici dal mondo ispanofono, Lingua italiana, Treccani.itZingarelli = Nicola Zingarelli, Lo Zingarelli. Vocabolario della lingua italiana, ed. a cura di Mario Cannella, Beata Lazzarini e ...
Leggi Tutto
«I manoscritti non bruciano»Michail Bulgakov, Il maestro e Margherita, 1967 «L’uomo produce il male come le api producono il miele»William Golding, Il signore delle mosche, 1954 Red Bull 64 Bars è lo [...] si racconta per la prima volta | esse a Teatro, 26 marzo 2024, https://www.youtube.com/watch?v=oSn0cT-Do-M&t=19sPer la traduzione da dialetto tarantino, Nicola Gigante, Dizionario della parlata tarantina, Mandese Editore, Taranto, 2002.Link al brano ...
Leggi Tutto
Ugento (LE), 23 agosto 2023. Ho guardato negli occhi Nicola Gratteri: cercare d’immedesimarmi in lui, hic e nunc, varcando per pochi minuti il vortice della sua vita, tra gli atti contro la ’ndrangheta [...] – la mafia più potente al mondo –, è stata una ...
Leggi Tutto
Perché un piccolo paese italiano viene definito borgo? Sembra un quesito banale, visto che la parola è utilizzata molto. “Splendido borgo", spesso con l’aggettivo “medievale”, è la locuzione più usata [...] No, lei non lo sa. Paese mio, questa è la verità” (la canzone è, appunto, Paese, lanciata nel 1976 da Nicola Di Bari). La trasteverizzazioneNel frattempo oggi capita, per lo meno nel caso dei più gettonati tra i cosiddetti “borghi”, che alcuni siano ...
Leggi Tutto
Nei giornali e nei siti di notizie on line, il 9 ottobre 2023 è stato pubblicato un commento dell’ex presidente del consiglio Giuseppe Conte, in risposta a chi gli chiedeva dei rapporti del “Movimento [...] “che ovviamente provocherà l'orticaria ai molti cittadini che lavorano quarant'anni per poter avere uno straccio di pensione” e Nicola Morra, che nella seduta del Senato del 13 dicembre 2018, fa il nome il magistrato Cafiero de Raho, aggiungendo ...
Leggi Tutto
Per quanto non sia semplice stabilire con certezza la produttività di un elemento derivazionale, non c’è dubbio che la suffissazione con -eggiare (‘fare come, essere come, imitare qualcosa o qualcuno’), [...] libraro, 1626.Carducci Giosuè, Ceneri e faville di Giosuè Carducci (Serie prima. 1859-1870), Bologna, Ditta Nicola Zanichelli (Cesare e Giacomo Zannichelli), 1891.GDLI = Grande dizionario della lingua italiana, diretto da Salvatore Battaglia [poi ...
Leggi Tutto
Come ha mostrato Francesco Crifò nell’articolo di apertura a questa sezione (vedi), oltre che nella lingua comune anche in alcuni linguaggi settoriali, numerosi termini rimandano al nome di un personaggio [...] angemessen. Naats - Oceanides. Elften Bandes, Weimar, Im Berlage des Landes-Industrie-Comptoirs, 1837.Zingarelli (2024) = Nicola Zingarelli, Lo Zingarelli 2024. Vocabolario della lingua italiana, a cura di Mario Cannella, Beata Lazzarini, Andrea ...
Leggi Tutto
«Non vi è nulla di più inedito del già edito», recitava il vecchio adagio. E, così, potremmo dire che non c’è nulla di più inedito del recente profluvio di narrazioni mitologiche o di saggi divulgativi [...] invenzione. Storia del mondo in nove scritture misteriose, Feltrinelli 2019) e «Ricordo bene i primi giorni di liceo…» (Nicola Gardini, Viva il Greco, Garzanti 2021). Compariamoli con quello d’antan del Puccini di Enzo Siciliano (Rizzoli 1976): «Devo ...
Leggi Tutto
La mafia d’oggi, e già di domani, non è un veliero, tantomeno un carrarmato: è un grifone – la violenza d’imporsi come il re della Savana, il leone, la rapidità di volare tra terra e cielo come l’aquila. [...] Si tratta della metafora ideata da Antonio Nicaso, storico delle organizzazioni criminali, e Nicola Gratteri, Procuratore della Repubblica di Napoli, nel loro ultimo saggio Il grifone. Come la tecnologia sta cambiando il volto della ’ndrangheta ( ...
Leggi Tutto
Negli ultimi cento anni la medicina ha compiuto enormi passi in avanti ma, mentre la nostra salute fisica è andata progressivamente migliorando, quella mentale va sempre peggio. Nel 1900 l’aspettativa di vita era in media di 32 anni, nel 2019 è arri ...
Leggi Tutto
nicol
nìcol s. m. [dal nome del fisico scozz. W. Nicol (c. 1768-1851)]. – In generale, qualunque prisma polarizzatore per birifrangenza. Originariamente, fu così designato un prisma rombico obliquo di spato d’Islanda opportunamente lavorato...
s. m. [der. di nicolaita]. – 1. Dottrina eretica diffusa dalla setta dei nicolaiti. 2. Tendenza contraria al celibato ecclesiastico, attribuita polemicamente dai papi alla chiesa orientale perché questa ammetteva il matrimonio dei sacerdoti,...
NICOLA
Antonio Milone
(Nicolaus). – Non si hanno dati biografici su questo scultore e architetto ecclesiastico attivo in Puglia nella prima metà del Duecento.
Egli si trovò a operare in un periodo di grande fervore edilizio per la regione....
Filosofo e teologo (Bronte 1740 - Roma 1795); prete e professore nel seminario di Monreale (1765), fu a Roma socio dell'Arcadia e canonico beneficiato della basilica vaticana. Tra le sue opere (si ricordino l'Analisi dell'esame critico del sig....