• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Lingua [5]

Lapsus freudiano, ovvero lo scivolone sulla buccia dell’inconscio

Lingua italiana (2022)

Il lapsus – un vocabolo latino che in genere viene tradotto con termini come errore o caduta – è stato interpretato da Freud con una chiave di lettura originale, che ha suscitato varie riflessioni sia sul versante teorico che su quello clinico. Dal ... Leggi Tutto

Compliance: il paziente, il medico e il rispetto della terapia

Lingua italiana (2022)

Questa parola inglese dalle origini latine (complere: compiere, realizzare, ma anche soddisfare una promessa) è tradotta in italiano con termini come adeguamento, sottomissione, cedevolezza, ed è usata per definire sia la qualità di un oggetto, quel ... Leggi Tutto

Campioni di lingua: Baggio, Totti, Di Canio e Del Piero

Lingua italiana (2021)

Sembrano passate ere geologiche da quando nel calcio a parlare era soprattutto il campo: un’era che potremmo definire boskoviana, dall’allenatore serbo protagonista dello scudetto sampdoriano. «Rigore è quando arbitro fischia», ripeteva Vujadin, e a ... Leggi Tutto

I presidenti presidentissimi, tra carisma, identità e linguaggio del calcio che fu

Lingua italiana (2021)

Sembra impossibile da credere, nella attuale tempesta mediatica e social-mediatica che ha trasformato il calcio in ‘calcio moderno’, se non in ‘post-calcio’, dominato da wags (Wives And GirlfriendS), procuratori globali, numero di followers e statis ... Leggi Tutto

Un treno di parole verso gli Europei di calcio 2021 - 5. Il dodicesimo in campo. Gli striscioni allo stadio come rappresentaz

Lingua italiana (2020)

Il popolo delle curve, gli Ultras, conquista l’attenzione dei quotidiani per episodi socialmente stigmatizzabili, ma al fenomeno è utile accedere anche in contesti meno massmediali (Sebastio, 2008). Lo spazio Ultras, che prima che geografico è socia ... Leggi Tutto

Linguisticamente: per una divulgazione delle scienze del linguaggio

Lingua italiana (2020)

La linguistica generale è una disciplina largamente sconosciuta al grande pubblico e spesso ignorata da chi si occupa di divulgazione scientifica. Mentre di lingua italiana si parla e si discute in numerose occasioni e ottime sedi, come testimoniato ... Leggi Tutto

Ri-partire dall’educazione linguistica

Lingua italiana (2020)

Componenti della segreteria nazionale del GISCEL (Gruppo d’Intervento e Studio nel Campo dell’Educazione Linguistica), attivo dal 1973 e autore delle Dieci tesi per l’educazione linguistica democratica, [...] Silvana Loiero, Nicola Grandi, Miriam Voghera h ... Leggi Tutto

Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 13. Isole linguist

Lingua italiana (2019)

Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 13. Isole linguist Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 13. Isole linguistiche: la comunità degli Slavi del MoliseLe originiGli Slavi del Molise sono tra le minoranze linguistiche [...] pubblicato anche un volume per la didattica a bambini (Sabella 2005) e diversi racconti bilingui. L’autore di questi ultimi, Nicola Gliosca (2017), ha dato alle stampe anche un romanzo bilingue: Sa naša jena fat / Ho trovato una storia.La comunità ... Leggi Tutto

Il Dizionario etimologico storico napoletano

Lingua italiana (2019)

di Nicola De Blasi* Il Dizionario etimologico storico napoletano ha l'obiettivo di documentare e illustrare la storia e l'etimologia delle parole, lungo un arco di circa sette secoli; la continuità nel [...] tempo e la consistenza della documentazione per ... Leggi Tutto

Emigrati. Scriversi “male” ma capirsi bene

Lingua italiana (2018)

Il 23 agosto 1927 vengono giustiziati negli Stati Uniti il calzolaio Nicola Sacco e il pescivendolo Bartolomeo Vanzetti, accusati ingiustamente di omicidio. Nella rivisitazione cinematografica dell’arringa [...] finale, tenuta nel processo-farsa in cui i ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
nìcol
nicol nìcol s. m. [dal nome del fisico scozz. W. Nicol (c. 1768-1851)]. – In generale, qualunque prisma polarizzatore per birifrangenza. Originariamente, fu così designato un prisma rombico obliquo di spato d’Islanda opportunamente lavorato...
nicolaismo
s. m. [der. di nicolaita]. – 1. Dottrina eretica diffusa dalla setta dei nicolaiti. 2. Tendenza contraria al celibato ecclesiastico, attribuita polemicamente dai papi alla chiesa orientale perché questa ammetteva il matrimonio dei sacerdoti,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
NICOLA
NICOLA Antonio Milone (Nicolaus). – Non si hanno dati biografici su questo scultore e architetto ecclesiastico attivo in Puglia nella prima metà del Duecento. Egli si trovò a operare in un periodo di grande fervore edilizio per la regione....
Spedalièri, Nicola
Filosofo e teologo (Bronte 1740 - Roma 1795); prete e professore nel seminario di Monreale (1765), fu a Roma socio dell'Arcadia e canonico beneficiato della basilica vaticana. Tra le sue opere (si ricordino l'Analisi dell'esame critico del sig....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali