BERAT
A. Tschilingirov
(lat. Antipatrea, Antipagria; Pulcheriupolis, Belgrad nei docc. medievali; albanese Berati)
Città dell'Albania centrale, sul fiume Osum (Asum). Insediamento fortificato degli [...] nella ex-chiesa metropolitana di Berat.A km. 8 ca. a N-O di B., in località Perhondi, si trova la chiesa di S. Nicola, una piccola basilica con tetto in legno, databile al 10° secolo. A km. 16 ca. in direzione O, nel castello vicino al villaggio di ...
Leggi Tutto
CRETA
M. Borbudakis
(gr. Κϱήτη)
Isola della Grecia, situata a S-E del Peloponneso, C. entrò a far parte dell'Impero romano nel sec. 1° a.C. come provincia unita a quella di Cirenaica; in seguito alla [...] pitture murali di epoca iconoclasta nella chiesa di S. Nicola a Haghios Nikolaos, raffiguranti croci, motivi geometrici e tendenze artistiche di epoca comnena. Nella chiesa di S. Nicola a Haghios Nikolaos, modificata con l'aggiunta di una cupola ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Simone
V. Ascani
Architetto e, forse, scultore attivo a Pisa nella seconda metà del Duecento. G. è ricordato una prima volta come magister murorum nel 1260 nell'ambito dell'Opera della cattedrale [...] Simone: campanili pensili di Pisa, CrArte, s. IV, 51, 1986, 9, pp. 57-64; 52, 1987, 13, pp. 26-32; id., Nicola Pisano architetto e scultore. Dalle origini al pulpito del battistero di Pisa, Pisa 1987, pp. 111-118; M. Fanucci Lovitch, Artisti attivi a ...
Leggi Tutto
CHEB
E. ¿amánková
(lat. Civitas Egrensis, Egra; ted. Eger)
Città della Boemia nordoccidentale, un tempo centro dell'omonima regione, nel bacino superiore del fiume Ohře, nei pressi della frontiera tedesca.Centro [...] fino a divenire una città, il cui centro era costituito dalla piazza dedicata al re Giorgio Podĕbrad.Della coeva chiesa di S. Nicola restano le torri orientali e il portale occidentale, opera di bottega renana; il coro venne costruito dopo il 1270 da ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] intorno al 1319, è senz'altro opera di pittori di Salonicco, forse dello stesso artista che affrescò la chiesa di S. Nicola Orfano a Salonicco, oppure di Giorgio Kaliergis che nel 1315 decorò la chiesa di Cristo a Verria.Coevi, pur se di qualità ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] del XIV secolo, "Atti del IV Convegno di storia dell'architettura, Milano 1939", Milano [1940], pp. 259-266; G. Nicco Fasola, Nicola Pisano, Roma 1941, pp. 209-212; N. Pevsner, Terms of Architectural Planning in the Middle Ages, JWCI 5, 1942, pp. 232 ...
Leggi Tutto
JINDRICHUV HRADEC
B. Chropovský
JINDŘICHŮV HRADEC (ted. Neuhaus; Novum Castrum, Nova Domus nei docc. medievali)
Città della Rep. Ceca, nella Boemia meridionale, al confine con la Moravia, situata in [...] . La costruzione di una parte del chiostro, decorato con scene della Vita di Cristo, è opera invece di Nicola e Andrea, gli architetti del monastero di Třeboň. All'opera di questi maestri si può riferire anche la c.d. cappella dei Tessitori di lino ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] se da un lato si constata che le c. semianulari sussistono nel Basso Medioevo romano, come dimostrano gli esempi di S. Nicola dei Cesarini, di S. Saba (Krautheimer, 1937-1980) e di S. Adriano (Bartoli, 1963), dall'altro si riscontrano anche altri ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] è indicata dalla presenza di monaci tonsurati ai piedi della Vergine e dal cavaliere e dalla dama che supplicano s. Nicola. Per contro, le delicate e miniaturistiche scene delle Feste (ivi, p. 43) richiamano opere paleologhe come l'icona di Abramo ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA
B. Chropovský
(slovacco Slovensko)
Stato dell'Europa centrale con capitale Bratislava.Dopo la caduta della Grande Moravia all'inizio del sec. 10° l'area della S. fu interessata da una serie [...] della chiesa dedicata all'Assunta a Boldog.La scultura non legata all'architettura è rappresentata dal crocifisso ligneo del S. Nicola a Lendak, del 1260 ca., dalla Madonna in trono proveniente da Marianka - che attesta rapporti con l'arte dell ...
Leggi Tutto
nicol
nìcol s. m. [dal nome del fisico scozz. W. Nicol (c. 1768-1851)]. – In generale, qualunque prisma polarizzatore per birifrangenza. Originariamente, fu così designato un prisma rombico obliquo di spato d’Islanda opportunamente lavorato...
s. m. [der. di nicolaita]. – 1. Dottrina eretica diffusa dalla setta dei nicolaiti. 2. Tendenza contraria al celibato ecclesiastico, attribuita polemicamente dai papi alla chiesa orientale perché questa ammetteva il matrimonio dei sacerdoti,...