• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2625 risultati
Tutti i risultati [3897]
Biografie [2625]
Arti visive [817]
Storia [653]
Religioni [487]
Letteratura [220]
Musica [167]
Diritto [157]
Diritto civile [102]
Economia [58]
Storia delle religioni [53]

BERTANI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTANI (Bertanni), Giovanni Battista Nicola De Blasi Nacque a Venezia negli ultimi anni del sec. XVI e quivi trascorse l'adolescenza e la giovinezza, dedicandosi dapprima agli studi letterari e filosofici [...] e tentando poi le strade della poesia. Ammiratore e amico del Marino, con il quale entrò ben presto in corrispondenza, ne subì prepotentemente gli influssi, e tutta la sua produzione giovanile è caratterizzata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENIVIENI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENIVIENI, Lorenzo Nicola De Blasi Nacque a Firenze nel 1495 (0 1496) da Michele, figlio del medico e filosofo Antonio Benivieni il Vecchio. La sua educazione letteraria e la sua formazione spirituale [...] risentirono profondamente dell'ambiente familiare, e in particolare delle idee e della personalità del suo prozio Girolamo. Degli anni della sua giovinezza nulla sappiamo. La sua vita trascorse oscura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAJACCA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAJACCA, Giovanni Battista Nicola De Blasi Nacque a Corno nella seconda metà del sec. XVI. Giureconsulto, fu segretario di Ludovico Sarego, vescovo di Adria, fra il 1613 e il 1621, quando questi reggeva [...] discorsiva gli stessi avvenimenti. L'opera fu tradotta in italiano da G. Romegialli (Vita e morte di Nicolò Rusca,Sondrio 1826) e da A. Garzetti (Vita e morte di Nicolò Rusca,Morbegno 1939), e ristampata a Como (1958) a cura di p. Gini. In volgare il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAGNOLI, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGNOLI, Giulio Cesare Nicola De Blasi Nacque da famiglia illustre a Bagnacavallo, intorno alla metà del sec. XVI. Si ignora dove abbia compiuto la propria preparazione culturale, ma fu certo uomo esperto [...] in varie discipline, se i contemporanei lo giudicarono scrittore dotato, critico acuto, e a tal punto versato nella filosofia da conoscere profondamente Platone e Aristotele. In età matura il B. soggiornò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARETTI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARETTI, Agostino Nicola De Blasi Nacque intomo alla metà del sec. XVI a Milano, ove fu alunno del collegio di S. Eustorgio e ricevé l'abito dell'Ordine dei predicatori. Maestro di sacra teologia, visse [...] per lo più in Francia, essendosi trasferito a Parigi verso la fine del 1580. L'8 dic. 1582, nella cappella reale del palazzo di Borbone, tenne in italiano, alla presenza della regina Caterina de' Medici, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORTOLOTTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORTOLOTTI, Pietro Nicola Parise Nacque il 27 sett. 1818 a Modena, ove portò a compimento i suoi studi giuridici. Laureatosi in legge nel 1845, venne successivamente nominato assessore al ministero [...] di Grazia, Giustizia ed Affari ecclesiastici. Nel 1859, dopo la partenza del duca Francesco V e alla vigilia dell'annessione del ducato di Modena al Regno di Sardegna, si ritirò a vita privata, dandosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ATENOLFO

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATENOLFO Nicola Cilento Principe dei Longobardi del Principato unito di Capua-Benevento dal gio al 940, era figlio di Atenolfo I (887-910) e fratello di Landolfo I (901-943). Non governò mai direttamente [...] e solo nel Principato, ma fu "associato" al fratello Landolfo, che rimase a capo della dinastia capuana. A. II, pur vivendo all'ombra del fratello, non fu un personaggio di scarso rilievo, ma, insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALBI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBI, Domenico Nicola De Blasi Nacque a Venezia, ove svolse la propria attività letteraria nella seconda metà del sec. XVII. Nelle prefazioni ai suoi scritti, per giustificare certi scrupoli d'indole [...] moralistica, egli allude talvolta al suo stato sacerdotale (cfr. E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni veneziane, V, Venezia 1842, p. 351). Nessun'altra notizia, diretta o indiretta, ci è giunta della sua vita. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BANDINELLI, Baccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANDINELLI, Baccio Nicola De Blasi Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XVI ed appartenne forse alla stessa famiglia di Baccio scultore. Secondo F. Inghirami invece, lo scrittore avrebbe assunto [...] il nome della celebre famiglia dopo essere stato creato cavaliere di S. Giacomo da Clemente VIII. Formatosi nell'ambiente delle accademie fiorentine e legato da reciproci sentimenti di stima con altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALVETTI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALVETTI (Calveti), Alberto Nicola Ivanoff Iscritto nella fraglia pittorica di Venezia nel 1710(Boll. dei Musei civici veneziani, X [1965], p. 22), era discepolo di Andrea Celesti. Del C. si conosce [...] un ciclo di pitture nella chiesetta di S. Croce degli Armeni a Venezia, eseguite nell'ultimo decennio del sec. XVII. Comprende due pale d'altare: l'Invenzione della ss. Croce (sull'altare maggiore) e una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 263
Vocabolario
nìcol
nicol nìcol s. m. [dal nome del fisico scozz. W. Nicol (c. 1768-1851)]. – In generale, qualunque prisma polarizzatore per birifrangenza. Originariamente, fu così designato un prisma rombico obliquo di spato d’Islanda opportunamente lavorato...
nicolaismo
s. m. [der. di nicolaita]. – 1. Dottrina eretica diffusa dalla setta dei nicolaiti. 2. Tendenza contraria al celibato ecclesiastico, attribuita polemicamente dai papi alla chiesa orientale perché questa ammetteva il matrimonio dei sacerdoti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali