La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] in seguito di interazioni unificate elettrodeboli. Nello stesso anno un fondamentale contributo al Modello standard è fornito da Nicola Cabibbo che introduce il cosiddetto 'angolo di Cabibbo' per descrivere la combinazione dei quark d (down) e s ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] della Chiesa cattolica.
Il mondo medico fornì forti legittimazioni all’eugenica sulla base delle classificazioni biotipologiche di Nicola Pende (1880-1970), lungo una linea di studio ereditata dal costituzionalismo di Achille De Giovanni (1838-1916 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] della Società, formò un piccolo, ma attivo gruppo di psicoanalisti, tra i quali Emilio Servadio (1904-1995) e Nicola Perrotti (1897-1970).
Un’altra componente del movimento psicoanalitico italiano fu costituita da Musatti e dagli psicoanalisti che si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ospedali, università e medicina
Maria Conforti
Il medico e anatomista danese Thomas Bartholin (1616-1680) negli anni Quaranta del Seicento aveva visitato l’Italia in un grand tour medico che lo aveva [...] . Esistono numerose raccolte di consulti: tra gli altri, di Francesco Redi e di Marcello Malpighi, di Lancisi e di Nicola Cirillo, di Antonio Vallisneri e di Giuseppe Del Papa. Dato il livello intellettuale dei loro estensori, la lettura dei consulti ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] che nel 1238 incaricò Niceforo Blemmide di viaggiare con l'intento di recuperare antichi manoscritti; in quella corte Nicola Mirepso ebbe il compito di redigere un trattato di farmacologia da utilizzare nei nosocomi che venivano costruiti (una delle ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] rapporti con i medici da un lato, e con i barbieri e gli empirici dall'altro lato; infine, il Sermo I di Nicolò Falcucci, che nei capitoli 9-13 fornisce una sistematica panoramica dei comportamenti corretti del medico verso Dio, verso sé stesso, la ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Arturo Falaschi
Mauro Giacca
La terapia genica si è sviluppata, a partire dalla fine degli anni Ottanta del XX sec., grazie ai progressi compiuti nella comprensione delle basi molecolari [...] fibrosis airway disease - is clinical success imminent?, "Current gene therapy", 6, 2006, pp. 161-179.
Arsic 2003: Arsic, Nicola e altri, Induction of functional neovascularization by combined VEGF and angiopoietin-1 gene transfer using AAV vectors ...
Leggi Tutto
nicol
nìcol s. m. [dal nome del fisico scozz. W. Nicol (c. 1768-1851)]. – In generale, qualunque prisma polarizzatore per birifrangenza. Originariamente, fu così designato un prisma rombico obliquo di spato d’Islanda opportunamente lavorato...
s. m. [der. di nicolaita]. – 1. Dottrina eretica diffusa dalla setta dei nicolaiti. 2. Tendenza contraria al celibato ecclesiastico, attribuita polemicamente dai papi alla chiesa orientale perché questa ammetteva il matrimonio dei sacerdoti,...