BISANZIO
Armando Petrucci
Fu consacrato arcivescovo di Bari e Canosa con tutta probabilità nella prima metà del 1025 dal papa Giovanni XIX.
Sulla data di inizio del pontificato di B. e sull'estensione [...] (952-1264), a c. di G. B. Nitto de Rossi e F. Nitti di Vito, Bari 1897, pp. 21-23, 31 s.; IV,Le pergamene di S. Nicola di Bari. Periodo greco (939-1071), a c. di F. Nitti di Vito, ibid. 1914, pp. 15-23; G. Petroni,Della storia di Bari, I, Napoli 1857 ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Ricardo (al secolo Andrea Antonio)
Fernando Manzotti
Nacque a Reggio Emilia il 9 febbr. 1747 da Francesco, pittore, e Anna Fontanesi. Scelta la vita religiosa, entrò dapprima nei minori riformati, [...] originaria.
I diritti dell'uomo del B. richiamano nel titolo e nell'argomento i Diritti dell'uomo di Nicola Spedalieri; ma nelle due opere circola uno spirito profondamente diverso, anche se entrambi gli scrittori valorizzano parzialmente i ...
Leggi Tutto
GAVOTTI, Lorenzo
Dario Busolini
Nacque a Savona nel 1595, figlio di Girolamo, esponente di una illustre famiglia locale che sarà ascritta al patriziato genovese nel 1626. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] ag. 1679 e venne sepolto il giorno 28 nella cappella familiare, realizzata da Pietro Berrettini da Cortona, nella chiesa di S. Nicola da Tolentino.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Segreteria di Stato, Svizzera, 36, cc. 4-65v; 37; 38; Bibl. apost ...
Leggi Tutto
FRANCHI (De Franchi), Girolamo de (fra' Girolamo da Genova)
Maristella Cavanna Ciappina
Scarne e labili le notizie biografiche: nato a Genova tra fine Quattrocento e inizio Cinquecento da uno dei molti [...] morte del F.; nel 1567, comunque, la carica di inquisitore della sede genovese venne assunta ad interim da fra' Nicola da Chiavari, lettore di teologia e contemporaneamente, il 13 nov. 1567, la carica arcivescovile era assunta con energico piglio ...
Leggi Tutto
BROGI, Giuseppe
Amedeo Quondam
Nato a Roma il 1º genn. 1702 da Domenico, capomastro muratore, e da Alessandra Maria Villegiardi, studiò dapprima presso i padri delle scuole pie, poi, all'età di dodici [...] inoltre G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, p. 2131 (riportato integralmente dal Biroccini), e T. E. Venuti, I custodi d'Arcadia sepolti nella Chiesa di S. Nicola in Arcione, in Giornale arcadico, 1906, n. 5, pp. 267-273. ...
Leggi Tutto
CIAMPINI, Giovanni Giustino
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Roma il 13 apr. 1633 da Antonio, cittadino romano originario della Valtellina, e da Margherita Taglietti. Avviato agli studi giuridici dal [...] Giornale fino al 1679 presso il Mascardi a spese di G. Carrara; mentre il C. divenne responsabile di un Giornale stampato da Nicol'Angelo Tinassi che uscì fino al 1680 sotto la sua direzione e dal 1681 al 1683 sotto la direzione di F. M. Vettori ...
Leggi Tutto
CASONI, Giambattista
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 31 ott. 1830 da Giuseppe. Rimasto orfano, venne allevato, insieme con il fratello minore Giulio, dallo zio patemo Francesco, canonico di [...] viaggi, I, Roma (III, 36, dicembre 1863); Reminiscenze dei miei viaggi, II, Malines (s. 2, I, 3, marzo 1864); Il Cardinale Nicola Wiseman (II, 8, agosto 1865); D. A. Galitzin (II, 9, settembre 1865). Il C., nei suoi Ricordi, siattribuisce inoltre: Un ...
Leggi Tutto
EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] 18 novembre la scomunica fu ribadita. In dicembre il papa inviò l'E., insieme con Ottone cardinale diacono di S. Nicola in Carcere Tulliano, alla corte imperiale a Foggia. Federico non era tuttavia disposto a soddisfare le richieste del pontefice che ...
Leggi Tutto
GIUNTINI (Junctinus o Junctin), Francesco
Germana Ernst
Nacque a Firenze il 7 marzo 1523 (stile fiorentino 1522). Le notizie biografiche su questo carmelitano, che fu maestro di teologia, letterato [...] 'idolatria e ogni falso culto: l'opuscolo fu ristampato nel 1565 insieme con un Trattato a esso contrapposto del lucchese Nicola Balbani, che intendeva provare, al contrario, come "il sacrificio della messa è una inventione degli uomini e una orrenda ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Mantova
Salvatore Caponetto
Si ignorano di lui il casato e l'anno della nascita. Quasi certamente B. fece la sua professione religiosa nel monastero di S. Benedetto Polirone. Sebbene non [...] sua lunga vita nel febbraio del 1599. La congettura cadde con la scoperta contemporanea di un documento del libro dei conti di S. Nicolò l'Arena, dove, il 10 sett. 1537, si registravano le spese fatte dal "padre don Benedicto di Mantua" "per lo suo ...
Leggi Tutto
nicol
nìcol s. m. [dal nome del fisico scozz. W. Nicol (c. 1768-1851)]. – In generale, qualunque prisma polarizzatore per birifrangenza. Originariamente, fu così designato un prisma rombico obliquo di spato d’Islanda opportunamente lavorato...
s. m. [der. di nicolaita]. – 1. Dottrina eretica diffusa dalla setta dei nicolaiti. 2. Tendenza contraria al celibato ecclesiastico, attribuita polemicamente dai papi alla chiesa orientale perché questa ammetteva il matrimonio dei sacerdoti,...