D'ALESSANDRO (Alessandri), Antonio
Franca Petrucci
Nacque a Napoli da Paolillo probabilmente intorno al 1420. Compì studi giuridici prima a Napoli, poi a Ferrara ed a Siena. Si sarebbe addottorato a [...] , i quali anche dopo la pace e il trattato del 1482 non avevano cessato le ostilità contro il Napoletano, fu deputato, insieme con Nicola Barone, al sequestro ed alla vendita dei beni dei Veneziani nel Regno.
Nel 1485 il D., che uno o due anni prima ...
Leggi Tutto
COBELLI, Leone
Enrico Menestò
Nacque a Forlì da Battista di antica famiglia guelfa, che sin dal sec. XIV e ancora per tutto il secolo XVI aveva la propria abitazione "in contrata sancti Thome de conturberio". [...] di un fratello di lei datato 8 nov. 1466. Dal matrimonio nacquero due figli maschi, Ippolito che fu pittore e Nicola frate agostiniano, e una femmina di cui non è tramandato il nome, sposa di Bernardino figlio di maestro Iacobo Zughi pittore ...
Leggi Tutto
FELICANI, Aldino
Giuseppe Sircana
Nacque a Vicchio, in provincia di Firenze, il 19 marzo 1891 da Torquato e da Vittoria Corsi. Frequentò la scuola fino alla terza classe elementare prima di trasferirsi [...] giornale La Notizia.
Nel Massachusetts vi era una nutrita presenza di immigrati italiani di fede anarchica e due di loro, Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti, furono al centro di un clamoroso caso giudiziario. Il 5 maggio 1920 essi vennero arrestati ...
Leggi Tutto
AUDISIO, Walter
Francesco M. Biscione
Nacque ad Alessandria il 28 giugno 1909 da Ernesto e Natalina Perasso, da famiglia di modeste condizioni economiche. Diplomato ragioniere, impiegato scrupoloso [...] dai partigiani al seguito di Mussolini in fuga: Alessandro Pavolini, Fernando Mezzasoma, Paolo Zerbino, Vito Casalinuovo, Nicola Bombacci, Ruggero Romano, Augusto Liverani, Paolo Porta, Luigi Gatti, Alfredo Coppola, Ernesto Daquanno, Mario Nudi ...
Leggi Tutto
DELLA SERRA, Brunamonte
Paola Monacchia
Nacque nella seconda metà del XIII secolo probabilmente a Gubbio, dal conte Ranuccio. La sua era una delle maggiori famiglie della nobiltà guelfa eugubina, i [...] nominavano tra i sapienti e i buoni uomini del quartiere di S. Andrea chiamati a coadiuvare le massime autorità civiche, Nicola di Ranuccio Della Serra e lo stesso dominus Brunamonte, a seconda di chi dei due avesse voluto accettare l'incarico e ...
Leggi Tutto
Nacque a Genova il 9 apr. 1890 dal conte Luigi Filippo e da Maria Pignatelli Montecalvo. Intraprese la carriera militare nell'arma di cavalleria, fu in Libia nel 1913 e partecipò alla prima guerra mondiale [...] Pescara, poi a Brindisi. Colà continuò a tenere i contatti fra la Corona e i principali uomini politici (B. Croce, E. De Nicola, G. Porzio, G. Rodinò, C. Sforza ed altri) e ad esercitare ampio influsso sull'animo e sulle decisioni del sovrano, tanto ...
Leggi Tutto
DELLA SERRA, Francesco
Paola Monacchia
Nacque, probabilmente nel penultimo decennio del XIII secolo, a Gubbio dal conte Brunamonte di Ranuccio e, come lo stesso padre e altri componenti della sua famiglia, [...] del Popolo: lo zio Monaldo e il fratello Ranuccio che vi soggiornò nel secondo semestre del 1325, mentre il figlio di questo, Nicola, nel 1337 vi esercitò l'ufficio di podestà e nel 1348 e nel 1349 quello di capitano del Popolo.
Non si hanno notizie ...
Leggi Tutto
ELVIRA (Albidia, Albiria, Geloira, Helbiria, Helviria), regina di Sicilia
Hubert Houben
Figlia di Alfonso VI, re di León e di Castiglia (morto nel 1109) e della sua quarta moglie Isabella, nacque in [...] particolarmente ricca. Per E., suo marito Ruggero e suo figlio primogenito Ruggero si pregò anche nel monastero greco di S. Nicola di Casole presso Otranto.
Fonti e Bibl.: Romualdo di Salerno, Chronicon, in Rer. Ital. Script., 2 ed., VII, 1, a ...
Leggi Tutto
CAETANI, Roffredo
Daniel Waley
Figlio di Roffredo (I) e di Emilia Patrasso, secondo di questo nome, conte di Caserta (dal 1295), nacque intorno al 1225 o poco dopo.
Del padre del C., Roffredo, abbiamo [...] Il C. era figura centrale di questa politica. Nel 1294 aveva acquistato terre ad Anagni per 3.000 fiorini da Adenolfo e Nicola Conti di Anagni, appartenenti a quella famiglia anagnina de Papa che diverrà in seguito una delle più decise avversarie di ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova presurnibilmente attorno al 1470-80 e la sua attività risulta documentata per il decennio 1513-22, ammesso che tutti i documenti [...] mercante internazionale, il D. ricevette il 19 genn. 1517a Genova, insieme a Matteo Lomellini, una procura per recuperare a Lione, presso Nicola del Bene e soci, una lettera di cambio di 150 scudi d'oro rilasciata da Andrea Veluti e soci, operanti a ...
Leggi Tutto
nicol
nìcol s. m. [dal nome del fisico scozz. W. Nicol (c. 1768-1851)]. – In generale, qualunque prisma polarizzatore per birifrangenza. Originariamente, fu così designato un prisma rombico obliquo di spato d’Islanda opportunamente lavorato...
s. m. [der. di nicolaita]. – 1. Dottrina eretica diffusa dalla setta dei nicolaiti. 2. Tendenza contraria al celibato ecclesiastico, attribuita polemicamente dai papi alla chiesa orientale perché questa ammetteva il matrimonio dei sacerdoti,...