GUACCI, Michelangelo
Francesca Franco
Nacque a Trani il 14 marzo 1910, figlio primogenito di Giovanni e Isabella Laurora, triestina. Ebbe due fratelli: Antonio (1912-95), che fu scultore, architetto [...] e professore presso la facoltà di ingegneria dell'Università di Trieste, e Nicola.
Nel 1919 i genitori si trasferirono a Trieste, dove avviarono un'azienda commerciale di mescita di vino. Terminate le scuole dell'obbligo, il G. frequentò l'istituto ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Pietro Santi (Piersanti)
Alfredo Petrucci
Nacque nella villa avita della Bartola, in territorio di Perugia, nel 1635 e si trasferì ben presto a Roma. La sua attività di pittore, che risale al [...] d'ogni paese gli procurò ricchezze e onori eccezionali e gli valse la sepoltura in S. Lorenzo in Lucina, accanto a Nicola Poussin. Morì a Roma il 7 nov. 1700.
Bibl.: F. Le Comte, Cabinet des singularitéz d'architecture, peinture, scuipture et gravure ...
Leggi Tutto
GIOVANNELLI, Giuseppe
Rosella Carloni
Non si conoscono la data di nascita e di morte di questo intagliatore, scalpellino e restauratore di marmi colorati, attivo a Roma tra la fine del secolo XVIII [...] e l'inizio del XIX. Specialista insieme con Alessandro Lippi e Nicola Valentini nella lavorazione e soprattutto nel restauro dei marmi colorati, contribuì alla formazione e all'allestimento del Museo Pio-Clementino, voluto dal papa Pio VI Braschi.
...
Leggi Tutto
DI FIORE (De Fiore, Fiore)
Carla Benocci
Famiglia di intagliatori, cui appartennero alcuni tra i migliori artefici attivi a Napoli nella seconda metà del XVIII secolo. Capostipite fu probabilmente Francesco [...] a Resina, del 1799, 1801-1803, 1806 e 1815, sono descritti gli arredi della villa, riconducibili in gran parte a Nicola e Pietro come intagliatori e al pittore ornamentista e indoratore Antonio Pittarelli.
Tra questi mobili, nel 1796-98 essi ne ...
Leggi Tutto
DE FILIPPO, Giuseppe
Vincenzo Rizzo
Capostipite di una generazione di maestri marmorari napoletani, attivo dal 1680 al 1725, lavoro preminentemente per l'architetto Ferdinando Sanfelice.
Nel 1714, infatti, [...] su disegno del Sanfelice, attese a tutta la composita decorazione marmorea della ornatissima cappella dedicata a s. Nicola di Bari, nella chiesa napoletana dei SS. Apostoli.
Si trattò di un fine lavoro di marmi commessi (o "mischi" come si chiamavano ...
Leggi Tutto
BIAGIO da Baiso (Abaisi)
Wanda Savini Nicci
Orafo, intagliatore in legno, vissuto nel XV sec., sembra sia nato nella provincia di Modena. Allievo ed aiuto di Arduino da Baiso, non appartiene però a questa [...] quest'ultimo, anche con i fratelli Lendinara.
Nel 1454 B., "maestro di legname e di coro", è a Bologna dove insieme con Nicola da Bologna esegue gli stalli della chiesa di S. Michele in Bosco (ora perduti e sostituiti da quelli di Raffaele da Brescia ...
Leggi Tutto
COZZA, Giovanni
Franco Barbieri
Figlio di Diego e di una non meglio specificata Angelica, nacque a Vicenza il 20 febbr. 1629 (Binotto, 1981, pp. 48 s.; Saccardo, 1981, p. 14); a Vicenza risiedette in [...] s.) al C., al Carpioni, a Bartolomeo Cittadella ed a Nicola Miozzi; il 9 maggio 1677 veniva prescelta l'offerta più vantaggiosa pp. 134, 152, 158 s.; F. Barbieri, L'Oratorio di S. Nicola a Vicenza, Vicenza 1973, ad Indicem;A. Dani - R. Rivadossi, La ...
Leggi Tutto
CHICHI (Chicchi; erronea la versione Chigi), Antonio
Anita Büttner
Figlio di Carlo e di Barbara Cassani, romani, nacque a Roma il 7 gennaio del 1743, e venne battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo [...] Il C. morì il 30 sett. 1816 nella stessa casa in cui era nato e fu sepolto nella fossa comune della chiesa di S. Nicola dei Prefetti.
La serie completa dei modelli del C. comprendeva i seguenti edifici secondo le diciture in uso ai suoi tempi: tempio ...
Leggi Tutto
CONDIVI, Ascanio
Giorgio Patrizi
Nacque a Ripatransone, nel Piceno, nel 1525, da una famiglia non illustre, ma abbastanza nota nel piccolo centro urbano.
Il padre, Latino, piccolo proprietario terriero, [...] era iscritto all'arte dei calzolai e possedeva due botteghe. Nel 1520 Latino sposò Vitangela di ser Nicola, di modesta famiglia ripana. Da questo matrimonio nacquero cinque figli: il primo è Bernardino, poi Celenzia, Sulpizio, Ascanio e Custodia.
Nel ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] 46, 48 s., 51, 70, 98, 166-169 (in particolare i saggi di G. Matteucci, S. Bietoletti, P. Nicholls); Filippo, Giuseppe, Nicola, Francesco Paolo Palizzi del Vasto (catal., Vasto), a cura di G. Di Matteo - C. Savastano, Teramo 1999; G. Di Matteo, ibid ...
Leggi Tutto
nicol
nìcol s. m. [dal nome del fisico scozz. W. Nicol (c. 1768-1851)]. – In generale, qualunque prisma polarizzatore per birifrangenza. Originariamente, fu così designato un prisma rombico obliquo di spato d’Islanda opportunamente lavorato...
s. m. [der. di nicolaita]. – 1. Dottrina eretica diffusa dalla setta dei nicolaiti. 2. Tendenza contraria al celibato ecclesiastico, attribuita polemicamente dai papi alla chiesa orientale perché questa ammetteva il matrimonio dei sacerdoti,...