DEDI, Pompeo
Arnaldo Morelli
Figlio di Michelangelo, nacque intorno all'anno 1585 a Mombaroccio (Pesaro). Almeno dal 1609 egli risiedette a Roma, dove svolse la sua attività di organaro nella parrocchia [...] D. e un certo Alessandro Dedi "organista romano", nato intorno al 1601, e residente negli anni 1630-1639 nella parrocchia di S. Nicola in Arcione.
Bibl.: A. Bertolotti, Artisti urbinati in Roma sino ai primi del sec. XVII, in Il Raffaello, XIII (1881 ...
Leggi Tutto
DUNI, Egidio Romualdo
Silvia Gaddini
Nato a Matera, dove fu battezzato l'11 febbr. 1708, da Francesco, maestro di cappella della cattedrale cittadina, e Agata Vacca di Bitonto, ricevette la prima istruzione [...] entrambi di questo periodo, non sono seriamente documentati. La sua nomina, viceversa, a maestro di cappella nella basilica di S. Nicola a Bari è attestata dalla "conclusione capitolare" del 16 dic. 1743, in cui il D. viene definito "professore di ...
Leggi Tutto
PAMPANI, Antonio Gaetano. – Compositore, organista, maestro di cappella, nacque a Modena il 21 febbraio 1706 da Francesco e Anna Rasori.
Nelle fonti il cognome compare in varie forme (Pampini, Pampino, [...] intero ciclo di salmi, e la Natività della Vergine (8 settembre). Benché si dovesse confrontare con la reggenza di Nicola Porpora, che nei tre anni precedenti aveva rivitalizzato l’attività musicale dell’istituto, l’esordio pubblico di Pampani nell ...
Leggi Tutto
DE LEVA, Enrico
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 19 genn. 1867 da Salvatore e da Giuseppa Casaccoli.
Dotato di grande talento musicale, fu indirizzato dalla famiglia verso severi studi compiuti come [...] 'Ottocento e gli inizi del nuovo secolo vi sfilarono i nomi più prestigiosi del cosiddetto teatro minore internazionale, tra cui Nicola Maldacea, Fregoli, Elvira Donnarumma, Cléo de Merode, la bella Otero e fu qui che il D. visse una sua fortunata ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Giuseppe
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 30 ott. 1866.
Non si hanno notizie sulla sua formazione musicale: fu presumibilmente autodidatta, anche se la precoce affermazione nel mondo [...] al 1910, conobbe forse la sua ultima felice stagione, oltre alle numerose canzoni, il D. lasciò varie macchiette interpretate da Nicola Maldacea, Gennaro Pasquariello, A. Faraone, E. Persico e R. De Rosa; musicò inoltre alcuni atti unici e scrisse l ...
Leggi Tutto
DI LAZZARO, Eldo
Paola Campi
Nacque a Trapani il 21 febbr. 1902, da Gaetano e Adelaide Doglio, e trascorse la sua infanzia a Trivento nel Molise. Apprese a suonare il pianoforte dal padre, un ufficiale [...] d'ispirazione campagnola, nacque nel 1941 Rosabella del Molise, su testo composto dal D. insieme con Giampa, pseudonimo di Gian Nicola Palmieri, interpretata da E. Bonino e S. Fioresi, edita dallo stesso D. che in quell'epoca aveva fondato una sua ...
Leggi Tutto
BORNACCINI, Francesco
Giovanna Piscitelli Gonnelli
Nacque ad Ancona il 5 maggio 1805. Nel 1810 si trasferì insieme con la famiglia a Roma, dove ebbe modo di seguire l'insegnamento musicale di S. Pascali, [...] ); due grandi Sinfonie (1850); un servizio religioso a quattro e sei voci, coro e orchestra per la festa di S. Nicola da Tolentino, ivi eseguito nel 1852; due servizi religiosi per la festa dell'Immacolata - uno alla chiesa degli zoccolanti, l'altro ...
Leggi Tutto
GIOVANNELLI, Ruggero (Ruggiero)
Salvatore de Salvo
Nacque a Velletri intorno al 1560 da Francesco e da Francesca Demane. Forse allievo di G. Pierluigi da Palestrina, quasi nulla si conosce circa la sua [...] Enrico IV; la comitiva rientrò a Roma il 15 ottobre.
Nello stesso anno il G. eseguì alcune musiche presso S. Nicola in Carcere, chiesa titolare dell'Aldobrandini. Nel febbraio 1602 fu, con il cantore G. Rosini, a Corneto (attuale Tarquinia), al ...
Leggi Tutto
DRIGO, Riccardo
Concetta Lo Iacono
Nacque a Padova il 30 giugno 1846 da Eugenio, avvocato, e da una nobildonna di Adria, sorella del patriota Bortolo Lupati.
Studiò con A. Jorich, P. Bresciani ed A. [...] 11 e 15 op. 72 nella sua orchestrazione. Il 17 maggio 1896 si rappresentò il suo ballo fantastico per l'incoronazione di Nicola II La perle, ambientato "dans une grotte féerique, toute de nacre, de coraux et de madrépores".
Dell'amico A. Glazunov il ...
Leggi Tutto
LEONI, Franco
Johannes Streicher
Nacque a Milano il 24 ott. 1864 da Alberto. Studiò composizione con Amilcare Ponchielli presso il conservatorio di Milano, ove il padre era docente di canto, diplomandosi [...] da Carlo Goldoni, sempre del L., che questa volta firmò le musiche con il proprio nome, cedendo tuttavia la bacchetta a Nicola Janigro, il quale diresse un'orchestra di soli ventotto elementi. Seguì, il 10 genn. 1920, la prima rappresentazione di un ...
Leggi Tutto
nicol
nìcol s. m. [dal nome del fisico scozz. W. Nicol (c. 1768-1851)]. – In generale, qualunque prisma polarizzatore per birifrangenza. Originariamente, fu così designato un prisma rombico obliquo di spato d’Islanda opportunamente lavorato...
s. m. [der. di nicolaita]. – 1. Dottrina eretica diffusa dalla setta dei nicolaiti. 2. Tendenza contraria al celibato ecclesiastico, attribuita polemicamente dai papi alla chiesa orientale perché questa ammetteva il matrimonio dei sacerdoti,...