PETRASSI, Goffredo
Raffaele Pozzi
PETRASSI, Goffredo. – Nato il 16 luglio 1904 a Zagarolo (Roma) da Eliseo ed Erminia Calzoletti.
Fu ultimo di sette figli di una modesta famiglia rurale: prima di lui [...] come un incontro di musica e danza basato su un’espressività che mirava all’astrazione.
Nel 1944, insieme con Nicola Costarelli, Sergio Lauricella, Vieri Tosatti e Guido Turchi, Petrassi fondò Musica viva: «Nel 1944 erano appena arrivati gli Alleati ...
Leggi Tutto
CONTI, Carlo
Francesco Bussi
Nacque ad Arpino (prov. di Frosinone) il 14 ottobre del 1796; i genitori, Luigi e Maria Ruggieri, di buon casato e condizione agiata, avrebbero voluto che il figlio studiasse [...] s'occupasse del patrimonio familiare (1831). Seguirono le nozze con Luisa Villa (11 febbr. 1832), la nascita di tre figli (Luigi, Nicola e Filomena) e la prematura morte della giovane moglie (1837), che quasi gli sconvolse la mente e inferse il colpo ...
Leggi Tutto
MANNA
Giulia Veneziano
Famiglia di musicisti. Gennaro nacque a Napoli il 12 dic. 1715 da Giuseppe e da Caterina Feo. Iniziò gli studi musicali nel conservatorio napoletano di S. Onofrio a Capuana, probabilmente [...] si evince da un documento del 12 nov. 1722 (Prota Giurleo, 1952, p. 93).
Antonio morì a Napoli nel 1727.
Nicola, fratello di Antonio, fu violinista nella Real Cappella; morì nel 1721. Un Giovanni Manna è registrato come studente del conservatorio di ...
Leggi Tutto
DE ANDRÉ, Fabrizio Cristiano
Paolo Somigli
Cantautore italiano, nacque a Genova, nel quartiere di Pegli, il 18 febbraio 1940 da genitori benestanti di origini piemontesi. Il padre, Giuseppe De André, [...] Masters nella versione italiana di Fernanda Pivano. L’album uscì nel 1971: vi collaborarono Giuseppe Bentivoglio per i testi e Nicola Piovani per le musiche; l’arrangiamento è dello stesso Piovani. L’album si articola in nove canzoni, ognuna delle ...
Leggi Tutto
BENEDETTI MICHELANGELI, Arturo
Piero Rattalino
Pianista fra i più celebri, ammirati e mitizzati del Novecento, nacque a Brescia il 5 gennaio 1920, primogenito di Giuseppe e di Angela (detta Lina) Paparoni.
Fu [...] (1973).
Traversie legali ed espatrio
Negli anni Sessanta Benedetti Michelangeli fondò con due amici (Giuseppe Boccanegra e Nicola Filiberto di Matteo) la casa discografica BDM, impegnandosi a consegnare dieci nastri da lui registrati. Ne consegnò ...
Leggi Tutto
MARCHETTO da Padova (Marchetus de Padua)
Cesarino Ruini
Maestro di canto, compositore e teorico della musica, è soprattutto noto come autore del Lucidarium e del Pomerium, due testi fondamentali per [...] professionale: egli risulta menzionato anche in campo letterario nel sonetto Io vidi ombre e vuy al paragone del trevigiano Nicolò de Rossi e nella Fimerodia di Jacopo da Montepulciano, il quale lo annovera tra i musicisti che accolgono Francesco ...
Leggi Tutto
BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] diventò sempre più allettante la proiezione spaziale del suono; da queste istanze, con la collaborazione di Peter Otto e Nicola Bernardini, derivò la messa a punto di TRAILS (Tempo Reale Audio Interactive Location System), un sistema multicanale che ...
Leggi Tutto
nicol
nìcol s. m. [dal nome del fisico scozz. W. Nicol (c. 1768-1851)]. – In generale, qualunque prisma polarizzatore per birifrangenza. Originariamente, fu così designato un prisma rombico obliquo di spato d’Islanda opportunamente lavorato...
s. m. [der. di nicolaita]. – 1. Dottrina eretica diffusa dalla setta dei nicolaiti. 2. Tendenza contraria al celibato ecclesiastico, attribuita polemicamente dai papi alla chiesa orientale perché questa ammetteva il matrimonio dei sacerdoti,...