BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Giorgio
Roberto Zapperi
Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV. Imparentato con la famiglia Cybo, Innocenzo VIII lo nominò castellano [...] l'ambasciatore turco presso il papa, la quarta chiedeva il cappello cardinalizio per il parente del B., l'arcivescovo Nicola Bucciardo. Di interesse particolare era la quinta lettera, la cui autenticità è stata contestata. In essa il sultano offriva ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Ricciotti
Giuseppe Monsagrati
Quartogenito di Giuseppe e di Anita Ribeiro da Silva, nacque a Montevideo il 24 febbr. 1847 e, come già il fratello Menotti, fu battezzato con il nome di un [...] di Ettore Ferrari…, a cura di A.M. Isastia, Milano 1997, ad ind.; La prefettura di Roma (1871-1946), a cura di M. De Nicolò, Bologna 1998, ad ind.; Diz. del Risorgimento nazionale, ad vocem; Enc. Italiana, XVI, ad vocem; Enc. militare, IV, ad vocem. ...
Leggi Tutto
CECCANO, Tomasio da
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio di Berardo (II) di Annibaldo (I) e di Perna Caetani Stefaneschi, una nipote del cardinale Iacopo Caetani Stefaneschi, era fratello del celebre [...] 'ultima notizia, si fonda sul Sindici (Ceccano...,p. 154), che però equivoca con Miozia Caetani, andata in moglie ad un nipote del C., Nicola da Ceccano, nel 1364 o nel 1367.Secondo il Dykmans (p. 314, n. 32), che lo trae da un documento del 1348, il ...
Leggi Tutto
BOZZELLI, Francesco Paolo
Guido D'Agostino
Nato a Manfredonia il 22 maggio 1786 da Michele e da Maria Vittoria Ricci, dopo la prima istruzione ricevuta presso gli scolopi, studiò diritto a Napoli dal [...] de Sivo, in Atti dell'Accad. Pontaniana, XLVIII (1918), memoria n. 3, pp. 1-14; G. Paladino, Una lettera del B. a Nicola Nicolini, in Rass. stor. del Risorg., V (1918), pp. 723-27; Id., Il quindicimaggio del 1848 in Napoli, Napoli 1920; S. Gaetani ...
Leggi Tutto
PIETRO, Saraceno
Marco Vendittelli
(Saracenus, Sarracenus, Saraceni).– Nacque a Roma presumibilmente nell’ultimo quarto del secolo XII e morì tra il 1247 e il 1250.
Si ignora il nome della moglie, ma [...] prima dal vescovo di Durham.
Nel 1251 Pietro è ricordato come ormai defunto.
Qualche anno dopo la sua morte, il figlio Nicola le Sarazyn (come lo indicano le fonti inglesi quando tralasciano il latino) il 28 maggio 1253 si recava a Westminster per ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 3 febbr. 1812, ultimo di quattro figli, da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti. Gli studi, attestati da un certificato di frequenza rilasciatogli [...] delle autorità francesi. Nel 1832 seguì il fratello Nicola nella Giovine Italia e nel 1834 partecipò alla spedizione ciò stimolato anche dalla presenza ben più autorevole del fratello Nicola.
Passata l'epoca delle rivoluzioni, il F. si stabilì ...
Leggi Tutto
CARROZ, Berengario
Evandro Putzulu
Secondo di questo nome, figlio unico di Berengario (I) e della seconda moglie Geraldona de Ribelles, nacque in località tuttora sconosciuta, verso il 1333; rimasto [...] orfano del padre in tenera età, crebbe sotto la tutela dello zio paterno Nicola e la valida protezione dei parenti della madre, titolari anch'essi di feudi in Sardegna. La sua vita breve ed intensa ricalca a grandi linee quella del padre, ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Antonio
Bruno Ruggiero
Nacque in un anno a noi ignoto della seconda metà del secolo XIV da Giacomo, conte di Popoli e di Alvito, e da Isabella d'Aquino, figlia di Francesco, conte di Loreto. [...] Archivio Magne Regie Curie,Sycle Neapolis (Neapoli 1686), ff. 411 s., 415, 425-27, 434, 436 s. (i ff. 434, 436-37 riguardano anche Nicola); G. A. Campano, De vita et gestis Braccii, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XIX, 4, a cura di R. Valentini, p. 203 ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Lazzaro
Mario Natalucci
Apparteneva ad una famiglia emigrata nel sec. XII da Famagosta in Ancona e ascritta in seguito alla nobiltà cittadina. Nacque da un Bernabeo di Cecco, presumibilmente [...] tra gli anni 1430 e 1440, primogenito dei quattro fratelli Francesco, Giovanni, Angelo e Nicola. Doveva essere ancor giovanetto nel 1443, anno a cui fa risalire, in base ai suoi ricordi, la prima fondazione della Loggia dei Mercanti e la ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni Orazio
Marco Folin
Proveniente da una nobile famiglia reggiana forse di origini valtellinesi, il G. nacque a Reggio nell'Emilia nel 1665 da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] il 10 giugno dello stesso anno, ed ebbe come padrino il ricco e potente marchese Nicola Zoboli - segno del prestigio di cui allora la famiglia godeva in città.
Il battesimo precedette di un mese l'omicidio del padre, audace imprenditore e mercante di ...
Leggi Tutto
nicol
nìcol s. m. [dal nome del fisico scozz. W. Nicol (c. 1768-1851)]. – In generale, qualunque prisma polarizzatore per birifrangenza. Originariamente, fu così designato un prisma rombico obliquo di spato d’Islanda opportunamente lavorato...
s. m. [der. di nicolaita]. – 1. Dottrina eretica diffusa dalla setta dei nicolaiti. 2. Tendenza contraria al celibato ecclesiastico, attribuita polemicamente dai papi alla chiesa orientale perché questa ammetteva il matrimonio dei sacerdoti,...